Skip to content

Problematiche economico-aziendali del commercio equo e solidale

Il commercio equo e solidale è una realtà che, in misura crescente, sembra si stia imponendo negli attuali scenari economici internazionali.
Nonostante la sua diffusione abbia subito una notevole accelerazione a partire dagli anni ’90, a seguito della crisi economica internazionale e della scoperta dell’esistenza delle sweatshops, che hanno indotto a ricercare un migliore equilibrio socio-economico generale, la sua importanza risiede non già nel tentativo di risolvere in via definitiva le distorsioni indotte dalla ricerca ubiquitaria del vantaggio competitivo e dalla socializzazione dei costi aziendali, ma nell’adempimento di una funzione di sensibilizzazione della comunità, di promozione di comportamenti aziendali socialmente responsabili e di stimolo ad una produzione legislativa adeguata in merito alle implicazioni sociali dell’imprenditorialità.
Il canale commerciale equo-solidale viene dunque presentato come simbolo di migliori pratiche rispetto alle forme commerciali tradizionali e come concretizzazione operativa di un sistema economico alternativo.
Nel corso del presente lavoro si indagano sia le problematiche etiche dell’imprenditorialità for-profit, sia quelle economiche del circuito alternativo.
Nella prima parte, si evidenzia il rapporto esistente tra la responsabilità sociale dell’impresa, l’etica e la cultura, concludendo che la Corporate Social Responsability rappresenta una delle manifestazioni del senso etico dell’imprenditore, la cui maggiore o minore propensione verso determinate tematiche risulta funzione della cultura del contesto di riferimento.
Nella seconda parte si analizzano la struttura e le modalità operative della filiera alternativa, della quale si presentano le problematiche della definizione equitativa delle grandezze profitto e prezzo.
L’intera trattazione sottende un quesito di fondo, che è alla base della verosimiglianza dell’ipotesi di ricercare un diverso e più giusto equilibrio socio-economico generale: la conciliabilità tra economia ed etica, tra profitto e giustizia sociale.
Tale tematica è stata a lungo sviluppata in chiave politico-filosofica, senza riuscire a raggiungere, però, una composizione tout-court dei relativi obiettivi.
A siffatta conciliazione sembrerebbe essere pervenuta, invece, la letteratura aziendalista attraverso la combinazione di una prospettiva soggettiva e di una organizzativa. Come esplicitato nel pensiero di molti studiosi, l’esistenza di un’intera gamma di finalità imprenditoriali fa sì che l’imprenditore, come soggetto, tenda anche ad aspirazioni diverse dalla semplice massimizzazione del profitto; l’equità può anche essere raggiunta, a livello organizzativo, in chiave redistributiva, attraverso l’applicazione dell’antico adagio “suum quiqe tribuere”.
In entrambe le parti di cui si compone, il presente lavoro rimanda costantemente alle evidenze empiriche fornite dalle moderne realtà aziendali, onde suffragare le argomentazioni fornite dalla letteratura economico-aziendale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il commercio equo e solidale è una realtà che, in misura crescente, sembra si stia imponendo negli attuali scenari economici internazionali. Nonostante la sua diffusione abbia subito una notevole accelerazione a partire dagli anni ’90, a seguito della crisi economica internazionale e della scoperta dell’esistenza delle sweatshops, che hanno indotto a ricercare un migliore equilibrio socio-economico generale, la sua importanza risiede non già nel tentativo di risolvere in via definitiva le distorsioni indotte dalla ricerca ubiquitaria del vantaggio competitivo e dalla socializzazione dei costi aziendali, ma nell’adempimento di una funzione di sensibilizzazione della comunità, di promozione di comportamenti aziendali socialmente responsabili e di stimolo ad una produzione legislativa adeguata in merito alle implicazioni sociali dell’imprenditorialità. Il canale commerciale equo-solidale viene dunque presentato come simbolo di migliori pratiche rispetto alle forme commerciali tradizionali e come concretizzazione operativa di un sistema economico alternativo. Nel corso del presente lavoro si indagano sia le problematiche etiche dell’imprenditorialità for-profit, sia quelle economiche del circuito alternativo. Nella prima parte, si evidenzia il rapporto esistente tra la responsabilità sociale dell’impresa, l’etica e la cultura, concludendo che la Corporate Social Responsability rappresenta una delle manifestazioni del senso etico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Tartaglione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Adriana Calvelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 190

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atos
botteghe del mondo
commercio etico
consumo critico
csr
cultura dei contesti
etica d'impresa
fair trade
profitto equo
responsabilità sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi