Perché gli italiani non investono in borsa? Spiegazioni tradizionali e non della scelta di portafoglio
L’obiettivo della tesi è quello di dare una ragionevole spiegazione al basso tasso di partecipazione delle famiglie nei mercati azionari. La bassa quota investita in titoli azionari è un fenomeno che accomuna più paesi ed a cui la teoria tradizionale non riesce a dare una valida spiegazione. Infatti seguendo tale teoria basta che vi sia un eccesso di rendimento positivo dei titoli azionari rispetto ai titoli privi di rischi, affinché anche individui avversi al rischio investano una sostanziosa quota della loro ricchezza in titoli rischiosi. L’evidenza empirica non supporta tale risultato. Molti studi mostrano che pur essendo l’eccesso di rendimento osservato mediamente fra il 4 e il 6 per cento, la quota di titoli azionari acquistata è molto modesta. Questa può essere giustificata soltanto considerando un’avversione al rischio estremamente elevata (intorno a 35). Un’avversione al rischio così elevata è però del tutto irragionevole perché comporterebbe ad esempio che un individuo sia disposto a pagare un premio al rischio di 27 euro pur di non partecipare ad una lotteria in cui può vincere o perdere 30 euro con uguale probabilità. Molto più realisticamente l’avversione al rischio si colloca tra 1 e 4. È evidente che ciò fa sorgere un paradosso (puzzle) da risolvere. Possibili cause del fenomeno sono state ricercate negli alti costi di transazione, nella mancanza di conoscenza in materia finanziaria degli individui e nella mancanza di fiducia degli stessi nelle istituzioni. Tali cause però non hanno valenza generale in quanto ogni paese ha delle caratteristiche che lo differenziano da altri. Una spiegazione che ha un fondamento matematico ed una valenza maggiore è fornita dalla teoria dell’avversione al disappunto. Per avversione al disappunto si intende la possibilità che un soggetto provi rammarico per la scelta che egli ha effettuato e per le conseguenze che ne sono derivate. Molto banalmente si potrebbe pensare ad un soggetto che deve decidere se partecipare ad un gioco in cui ha la possibilità di vincere o perdere 10000 euro con equiprobabilità. Se egli accetta di partecipare al gioco e si verificherà l’evento negativo, perde 10000 euro, egli proverà rammarico per la scelta effettuata, ma anche se non dovesse accettare di partecipare al gioco e si verificasse l’evento positivo, aver perso l’occasione di vincere 10000 euro gli genera rammarico. La teoria dell’avversione al disappunto afferma che un soggetto con una modesta avversione al rischio e con una modesta avversione al disappunto, in presenza di un eccesso di rendimento del 5-6 per cento, investirà una quota nel titolo rischioso molto minore rispetto a quella teorizzata dalla teoria tradizionale e cosa interessante tale quota è compatibile con i dati osservati. La presenza di avversione al disappunto riesce a spiegare il fatto che gli investitori acquistino una quota molto minore di titoli rischiosi rispetto a quella ipotizzata dalla teoria tradizionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rossella Galli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Enrico Saltari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Valutazione dell’impatto dell’avversione al rischio e dell’attenzione all’ambiente sulla propensione ad investire in criptovalute
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi