Outshopping: situazione attuale e tendenze evolutive. Una ricerca empirica al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia
Il fenomeno del cross-border shopping trova dunque la ragione d’esistere in presenza di confini nazionali ma la portata e le peculiarità del fenomeno sono strettamente legate alle caratteristiche della distribuzione commerciale locale e internazionale.
Il momento più importante nell’evoluzione del cross-border shopping al confine italo-sloveno è dato dal raggiungimento dell’indipendenza della Slovenia e successiva apertura verso l’Europa. Proprio tale evoluzione ha determinato l’inversione del flusso principale di acquirenti, che va oggi dall’Italia verso la Slovenia, indotto da svariate motivazioni approfondite nel presente lavoro con lo studio del comportamento d’acquisto, della frequenza d’acquisto e dell’etnocentrismo nei consumi.
Il tema affrontato nel presente lavoro riguarda la definizione di tutti gli aspetti inerenti gli acquisti degli sloveni che comprano in Italia e dei residenti della regione Friuli-Venezia Giulia che comprano in Slovenia con l’obiettivo primario di determinare il profilo del tipico cross-border shopper italiano e sloveno, evidenziando le differenze principali al fine di poter fornire suggerimenti utili alle imprese commerciali soggette al fenomeno del cross-border shopping.
Un’attenta analisi del comportamento d’acquisto del consumatore può fornire alle imprese in oggetto importanti informazioni al fine di conseguire vantaggi competitivi e migliorare le strategie di marketing, soprattutto nell’ottica di non perdere la posizione di leadership costruita negli anni ed aumentare le vendite per il segmento dei consumatori esteri.
Lo studio in questione è in grado di fornire indicazioni sia per le imprese commerciali operanti in Italia, sia per quelle presenti in Slovenia che si rivolgono agli acquirenti italiani. Grazie all’indagine empirica internazionale svolta con la somministrazione di un questionario rivolto ai residenti della regione Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia sono state raggiunte diverse conclusioni, permettendo di fornire informazioni di marketing agli operatori coinvolti nel cross-border shopping. La modalità di somministrazione dei questionari e l’uso di strumenti di marketing e promozione all’avanguardia hanno permesso di ricevere una percentuale di risposta abbastanza elevata, rimanendo efficaci in termini di tempo.
Al fine di analizzare le problematiche inerenti al cross-border shopping il presente lavoro si articola in due fasi, teorica ed empirica. Nella prima fase teorica, si espongono tutti i principali contributi della letteratura sul fenomeno e l’evoluzione del sistema commerciale dell’Italia, del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia, evidenziandone le tendenze evolutive e le principali problematiche. Nella seconda fase empirica si predispone un’indagine quantitativa internazionale, effettuata sui consumatori italiani e sloveni, permettendo di rispondere a dieci ipotesi formulate sulla base della letteratura e fornire importanti spunti per le imprese commerciali locali ed internazionali.
Il primo capitolo delinea i presupposti, gli obiettivi e la metodologia adoperata nelle varie fasi della ricerca ed uno schema di analisi che potrà aiutare il lettore a comprendere meglio la struttura dell’intero lavoro, tenendo sempre presente l’obiettivo finale.
Nel secondo capitolo si passa alla rassegna dei principali contributi teorici internazionali sul fenomeno del cross-border shopping, menzionando anche le ricerche quantitative commissionate dalla Comunità Europea. L’obiettivo del capitolo è di fornire un adeguato quadro strutturale su cui poter successivamente basare la propria ricerca empirica inerente alla definizione delle modalità di manifestazione, motivazioni e frequenze d’acquisto, studio della tendenza all’etnocentrismo e confronto tra i due campioni di riferimento, italiano e sloveno.
Come già menzionato in precedenza, il sistema distributivo assume un ruolo centrale nello studio del fenomeno del cross-border shopping e di conseguenza il terzo capitolo si occupa di determinare l’evoluzione del sistema distributivo della regione Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia, approfondendo la situazione attuale e indagando rispetto le tendenze evolutive, date dalle agglomerazioni commerciali ed e-commerce.
Avendo fornito un quadro solido su cui poter basare la ricerca empirica si passa alla fase più operativa del presente studio nel capitolo quattro. Sulla base delle dieci ipotesi iniziali si formula il questionario somministrato ai consumatori italiani e sloveni con l’obiettivo di studiarne il comportamento d’acquisto, le modalità di manifestazione e motivazioni al fine di delineare il profilo del tipico outshopper italiano e sloveno mettendo in evidenza le principali differenze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aljosa Ota |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Patrizia De Luca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 239 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La grande distribuzione di fronte ai recenti sviluppi del commercio elettronico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi