Offerta di lavoro part time e a tempo determinato
Il tempo di lavoro e la conciliazione tra responsabilità familiari e professionali è una delle questioni più rilevanti affrontata dalla riflessione sulla condizione della donna lavoratrice. La legislazione più recente, seguendo le sollecitazioni provenienti anche da parte delle istituzioni europee, ha focalizzato l’attenzione sulle tematiche dei congedi parentali e di cura, dei congedi formativi e dell’articolazione degli orari delle città. Tuttavia altri ambiti sono estremamente rilevanti e fra questi un’indubbia importanza è rivestita dal rapporto di lavoro a tempo parziale, nella fattispecie della sua volontarietà e involontarietà, che riguarda, in particolar modo le donne, come dimostrano le analisi riferite alla realtà italiana e di molti paesi europei. Esso è stato oggetto di una recente stagione di riforme, da inquadrarsi nella diffusione di tecniche di gestione organizzativa flessibile delle risorse umane, ma anche nella sollecitazione a promuovere le pari opportunità nei confronti delle donne, emersa a livello europeo nella direttiva 97/81/CE (trasposta in Italia con il d.lgs. n. 61/2000), che si inserisce in un panorama normativo di preesistente regolamentazione, nel settore privato e in quello pubblico, sia dal punto di vista della legislazione nazionale e provinciale, sia da quello della contrattazione collettiva, ai diversi livelli.
Tra le strategie dirette a aumentare l’occupazione femminile particolare importanza riveste il lavoro a tempo parziale.
Nell’ambito della c.d. Strategia Europea per l’occupazione, le stesse istituzioni comunitarie, con gli Stati membri, si sono fatte promotrici, ai sensi dell’art. 125 del Trattato di “adoperarsi per sviluppare una strategia coordinata a favore dell’occupazione ”, cioè di un processo tendente a modernizzare l’organizzazione del lavoro, valorizzando schemi contrattuali flessibili al fine di rendere le imprese maggiormente produttive e competitive e di raggiungere l’equilibrio necessario tra flessibilità e sicurezza.
La diffusione del part-time e le condizioni istituzionali che lo hanno favorito o ostacolato sono, tuttavia, disomogenee nei paesi europei, caratterizzati da aspetti comuni e elementi di continuità da un lato, differenze e fattori in controtendenza dall’altro.
La descrizione che mi appresto a esporre nelle pagine seguenti è incentrata sulla trattazione del part-time e del contratto a termine da diverse angolature, ora privilegiando un taglio economico, ora quello giuridico, focalizzandomi sull’Italia ma senza mai distogliere lo sguardo dallo scenario europeo, e del contratto a tempo determinato la cui comparazione con i paesi europei evidenzia come tale istituto riguarda soprattutto le donne che in 17 paesi membri su 25 supera la quota degli uomini a tempo determinato.
Dapprima analizzo l’evoluzione normativa del contratto part-time e del contratto a tempo determinato fra flessibilità e tutela in Italia e nei diversi ordinamenti europei alla luce del contributo dato dalla strategia europea per l’occupazione (SEO) e dagli accordi di Lisbona in un’ottica di europeizzazione delle politiche nazionali del lavoro.
Successivamente, sempre in una visione comparata, analizzo la composizione e le caratteristiche dell’offerta di lavoro part-time e a tempo determinato con particolare attenzione alla dimensione territoriale, al genere, alla posizione professionale dei lavoratori e al settore economico di appartenenza. Quale conclusione di tale percorso presento un’analisi dei più significativi contratti aziendali part-time stipulati in Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Zuccalà |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Relazioni di lavoro |
Relatore: | Tindara Addabbo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Conciliare Famiglia e Lavoro: una ricerca sull'uso dei congedi parentali da parte dei padri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi