Skip to content

Nuovi modelli di governance per uno sviluppo territoriale sostenibile

Oggetto della ricerca sono gli sviluppi e le implicazioni dell’applicazione dei nuovi modelli di governance per lo sviluppo territoriale sostenibile, proposti e promossi dall’Unione europea in stretta relazione con le politiche di coesione comunitarie, al quadro nazionale.

Lo studio ha previsto l’analisi sia di documenti di carattere normativo sia di alcuni casi applicativi.
I principali obiettivi della ricerca sono: l’analisi della normativa europea in tema di governance in relazione alle necessità comunitarie di un maggior coinvolgimento della società civile e di una diffusione di best practice per quanto attiene l’attuazione delle politiche comunitarie; l’analisi delle modificazioni avvenute all’interno dei rapporti istituzioni-cittadini a livello nazionale; la valutazione dello stato di attuazione degli strumenti di governance, così come vengono definiti ed articolati a livello europeo, negli ambiti locale e regionale del territorio italiano.
I casi di studio analizzati sono stati tre (caratterizzanti per quanto riguarda le criticità emerse, complementari dal punto di vista dei settori di intervento e rappresentativi di contesti territoriali e culture di governo differenti):
1- il Polo Tecnologico Tiburtino della città di Roma;
2- il Progetto Integrato Territoriale campano “Città del Fare”;
3- il Progetto Integrato Territoriale siciliano “Palermo capitale dell’EuroMediterraneo”.
Lo studio intende fare emergere come, ed in che misura, queste novità procedurali stiano cambiando il modo di governare di molti dei soggetti politici nazionali, mutando, al contempo, il rapporto cittadini-istituzioni.
Per poter analizzare questi eventuali cambiamenti si è dovuto prima rispondere alla domanda su come i processi di governance stiano modificando il quadro amministrativo-gestionale dell’Italia.
Si è poi cercato di illustrare il tema riguardante quanto siano radicali questi cambiamenti, o al contrario se questi si configurano come semplici aggiustamenti, e in che misura si riverberino in elementi culturali territoriali, organizzativi e finanche tecnologici.
L’introduzione di un nuovo modello di governance pone infatti in rilievo come la differente capacità di governo del territorio sia una delle disuniformità più volte richiamate tra le varie regioni, intese come territori e non semplicemente come istituzioni.
La ricerca intende inoltre valutare questi nuovi modelli in riferimento alle politiche di sviluppo territoriali, sintetizzando quelle che sembrano essere le criticità della governance ed i suoi punti di forza, e quello che dovrà necessariamente essere il suo ruolo in un contesto europeo in rapido mutamento (in particolare per quanto riguarda l’allocazione futura dei Fondi Strutturali all’Italia).
Questa valutazione tende forse a chiarire il vero significato che, nella pratica, rappresenta l’adozione di questi modelli da parte degli organi istituzionali di tutti i livelli.
In questo studio si è cercato di fornire una analisi il più possibile esaustiva, di alcune delle tematiche connesse alla governance, a fronte di una sua sicuramente più ampia diffusione, sia nei rapporti interni tra territori, che nei rapporti internazionali tra Stati della UE e tra i soggetti decisori preposti allo sviluppo ed alla sua programmazione-gestione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 SOMMARIO Oggetto del presente lavoro, presentato come tesi di laurea, sono gli sviluppi e le implicazioni dell’applicazione dei nuovi modelli di governance per lo sviluppo territoriale sostenibile al quadro nazionale. Dallo studio emerge come queste novità stiano cambiando il modo di governare di molti dei soggetti politici nazionali, mutando, al contempo, il rapporto cittadini- istituzioni. L’analisi di questi cambiamenti ha cercato di rispondere alla domanda su come i processi di governance stiano modificando il quadro amministrativo-gestionale dell’Italia. Si è poi cercato di illustrare quanto siano radicali questi cambiamenti, o al contrario se questi si configurano come semplici aggiustamenti, e in che misura si riverberino in elementi culturali territoriali, organizzativi e finanche tecnologici. L’introduzione di un nuovo modello di governance pone infatti in rilievo come la differente capacità di governo del territorio sia una delle disuniformità più volte richiamate tra le varie regioni, intese come territori e non semplicemente come istituzioni. Si è poi valutata l’applicazione sul territorio di questi modelli analizzando tre casi di studio: il Polo tecnologico tiburtino (Lazio), il PIT “Città del Fare” (Campania), il PIT “Palermo capitale dell’EuroMediterraneo” (Sicilia). 1 INTRODUZIONE Le politiche regionali, applicate negli Stati membri, dell’Unione europea, rappresentano storicamente un campo di intervento molto importante. Queste politiche si sono evolute nel corso degli anni sin dalla loro prima attuazione nel 1957 e, in particolar modo, si è verificato un rapido e profondo cambiamento, sia di carattere normativo che gestionale, nel biennio 2000-2001. È di stringente attualità un serrato dibattito all’interno dell’UE sul futuro stesso delle politiche regionali. La discussione assume un significato particolarmente importante soprattutto per quanto riguarda l’ammontare delle risorse destinate alle politiche economiche comunitarie. Storicamente sono già avvenute importanti modificazioni di queste politiche, verificatesi in particolar modo nel biennio 2000-2001 in maniera più o meno rilevante in tutti i paesi dell’Unione, che possono essere ricondotte a una serie di concause quali: ξ i cambiamenti di governo verificatisi in questo periodo che hanno generato alcune modifiche delle politiche regionali 1 ; ξ la improrogabile necessità di limitare la spesa pubblica, anche in relazione al Patto di stabilità; 1 La nuova filosofia, per quanto concerne l’ambito italiano, viene espressa nel Secondo memorandum italiano sulla riforma della politica regionale di coesione comunitaria 2007-2013, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero degli Affari Esteri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2003

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Forni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Ambientale
  Relatore: Pasquale de Muro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 351

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi