Skip to content

Matrici dell'interdipendenza settoriale nella programmazione economica

Il presente lavoro è uno studio dell’analisi Input-Output sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Innanzitutto, occorre definire cosa sia questa I-O analysis: è una rappresentazione matematica di un intero sistema economico, sia esso nazionale o regionale. Tale sistema ha come elemento fondamentale una matrice a doppia entrata, dove sono riassunti tutti gli scambi che intercorrono tra gli ipotetici n settori di un’economia. Il sistema si completa con l’inserimento delle matrici delle importazioni degli impieghi finali (consumi, investimenti, variazione delle scorte etc.) e degli input primari (come i salari, gli oneri sociali etc.).
Dalla matrice degli scambi interni si deriva poi la matrice dei coefficienti diretti (o di spesa), suddividendo ogni impiego intermedio per il totale di produzione del settore in questione.
Da tale matrice (detta dei coefficienti diretti) si ottiene la matrice dei coefficienti di attivazione (o inversa di Leontief), calcolata sottraendo la matrice dei coefficienti diretti ad una matrice identità delle stesse dimensioni, e poi calcolando l’inversa.
Il ruolo dell’inversa di Leontief è fondamentale: riassume le esatte relazioni di interdipendenza che intercorrono tra i diversi settori, ed esprime il concetto di “effetto onda”. Infatti un aumento degli impieghi finali non “mette in moto” soltanto il settore x interessato dall’aumento stesso, ma anche tutti i settori interdipendenti con esso. Tale spinta si esaurisce però progressivamente, fino ad approssimarsi allo 0 per i settori meno integrati col settore x dell’esempio.
Inoltre, una relazione si rivela fondamentale: il vettore della produzione si ottiene moltiplicando l’inversa di Leontief per il vettore degli impieghi finali. Questa relazione è di fondamentale importanza nel contesto dell’utilizzo pratico del modello.
Sul fronte applicativo, in questo lavoro sono stati utilizzati dati reperiti presso l’ISTAT, e in particolare una serie di rilevazioni riassunte da matrici Input-Output.
Innanzitutto è stata eseguita un’analisi della struttura economica, considerando gli impieghi finali come unitari. Si è perciò visto che nei cinque anni che separano le due serie di dati utilizzate, la matrice dei coefficienti di attivazione (e con essa la struttura dell’economia), ha subito una serie di importanti cambiamenti. Nel corso del tempo si può dire che l’interdipendenza tra i settori è mediamente aumentata, e in particolare tre settori si sono distinti in questo senso: attività professionali, trasporti ausiliari e intermediazione finanziaria. Questi settori si sono dimostrati molto dinamici in merito al ruolo di fornitori di input: nella produzione del 2000, infatti, essi hanno un peso determinante, con effetti di aumento dell’interdipendenza con gli altri settori.
Dal punto di vista delle importazioni, poi, l’analisi svolta ha posto in evidenza come l’interdipendenza con le economie estere si aumentata nel corso del tempo, con il particolare contributo di alcuni settori (petrolio e gas naturale, macchine ed apparecchi meccanici, commercio all’ingrosso), che hanno scelto di effettuare più scambi con l’estero al fine di produrre il proprio output.
L’ultimo passo dell’analisi è stata la formulazione di una previsione sull’ammontare della produzione totale per l’anno 2000. A tale scopo è stata utilizzata l’inversa di Leontief del 1995, moltiplicandola per gli impieghi finali del 2000. La stima ottenuta si discostava dal dato effettivo solo del 2,79%. A livello disaggregato, la previsione ha commesso errori di rilievo solo in alcuni settori, come quello delle attività professionali, trasporti ausiliari e intermediazione finanziaria. Ciò non deve stupire se si tiene a mente i risultati dell’analisi precedente, svolta in presenza di impieghi finali unitari.
Gli impieghi finali hanno anch’essi subito un’evoluzione tra il 1995 e il 2000, aumentando generalmente in tutta l’economia. È chiaro che questo spiega in larga parte la maggiore produzione effettiva riscontrata nel 2000, rispetto a cinque anni prima.
Comunque, è chiaro che a questo punto si necessitava di un calcolo che permettesse di analizzare le componenti che avevano condotto a questa performance produttiva. I principali elementi che spiegano un progresso nella produzione sono l’aumento degli impieghi finali e il cambiamento verificatosi nella struttura dell’economia. La prima componente “pesa”, a seconda delle stime, dall’80 al 90%. La seconda, perciò, “pesa” per il 10 o 20%. La conclusione è che le previsioni effettuate a breve-medio termine con il modello I-O sono molto affidabili, e perciò dotate di una buona capacità previsiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Se il grande fisico del diciannovesimo secolo James Clerk Maxwell dovesse partecipare a una riunione ordinaria della American Physical Society potrebbe incontrare serie difficoltà nel rendersi conto dell’argomento trattato. Nel campo dell’economia, al contrario, il suo contemporaneo John Stuart Mill seguirebbe facilmente il filo delle discussioni più avanzate dei suoi successori, del ventunesimo secolo. La fisica, applicando il metodo del ragionamento induttivo, ha proceduto dalla semplice osservazione e misurazione di certi eventi verso premesse totalmente nuove. La scienza economica, invece, rimane in gran parte un sistema deduttivo fondato su un insieme statico di premesse, la maggior parte delle quali erano familiari a Mill e di cui alcune risalgono alla Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith.” 1 Con queste parole il grande studioso Wassily Leontief, in un suo famoso articolo pubblicato nel 1951, introduceva per la prima volta nel mondo accademico un nuovo metodo di analisi economica, basato su rilevazioni statistiche ed elaborazioni matematiche, meglio noto come “analisi interindustriale o input-output”. Tale metodo, nei propositi del suo inventore, doveva combinare fatti e teoria economica, andandosi pertanto a collocare idealmente come una combinazione di elementi teorici ed econometrici. Non solo: nelle intenzioni originarie questo modello veniva posto come l’ultimo passo di un lento percorso di evoluzione della scienza economica, che aveva avuto in Lèon Walras, Vilfredo Pareto e Irving Fisher protagonisti di assoluto rilievo. Quindi l’analisi input-output voleva essere ed è un metodo di descrizione ed interpretazione del sistema economico altamente innovativo rispetto ai tentativi passati. In effetti tale analisi tiene conto della grande complessità del sistema economico, con particolare riguardo al fenomeno dell’interdipendenza settoriale, fulcro centrale di tutta questa struttura scientifica. E’ lo stesso Leontief che con un esempio chiarisce questo problema: “Tra uno slittamento dei salari e il suo effetto ultimo sui prezzi vi è una serie complessa di transazioni mediante le quali beni e servizi reali vengono scambiati tra diversi soggetti. Questi diversi passaggi sono sostanzialmente ignorati dalla formulazione classica della relazione tra due variabili”. “Riempire le vuote scatole della teoria economica”, questo è l’ambiziosissimo fine dell’analisi input-output, che attinge a piene mani dalle molteplici esperienze maturate nel campo dell’econometria e della teoria economica. L’obiettivo di questo lavoro è mettere in luce diversi aspetti relativi a tale analisi, sia da un punto di vista teorico che applicativo. 1 Cfr. W. Leontief, “Teoria economica delle interdipendenze settoriali”, Etas Kompass 1967

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Ciccalè Bonaiuti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Elvio Mattioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciccalè
coefficienti attivazione
interdipendenza
leontief
matrici
modello input-output
programmazione
programmazione economica
settoriale
wassily

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi