Skip to content

Lo shareholder activism negli Stati Uniti: un'analisi empirica dei social proposals nelle imprese Fortune 250

La tesi analizza la struttura di governance delle aziende nordamericane, caratterizzate da un'azionariato molto diffuso e forti poteri del board. Che poteri decisionali hanno i detentori di capitale sociale delle Fortune 250 nei confronti di scelte del board? Che possibilità di far valere i propri poteri di proprietà ha un'azionista di una società con capitale altamente frammentato?
Nel primo capitolo è stata analizzata l'evoluzione della corporale governance nordamericana negli ultimi decenni, nonché si sono approfondite le recenti leggi federali relative alle Public Companies, introducendo in questa maniera ai diritti ed i doveri in capo agli azionisti. Nello specifico si è studiato il crescente fenomeno dell'attivismo dell'azionariato, che tende a vedere attivi gli azionisti di grandi multinazionali nella contrattazione con il board e nel processo di decision-making aziendale.
Nel secondo capitolo si è approfondito il tema della responsabilità sociale d'impresa e dell'investimento socialmente responsabile. Si è successivamente analizzato il procedimento di inoltro di proposte da parte degli azionisti che decidono di rendersi attivi nella gestione e nel processo di presa delle decisioni aziendali, possibilità data dalla Rule 14a-8 della Security and Exchange Commission.
Il terzo capitolo, invece, vede un'analisi empirica delle proposte sociali inviate dagli shareholder activists negli anni 2010-11-12 nella classifica delle 250 multinazionali nordamericane più grandi per fatturato stilata da Fortune.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Una caratteristica che contraddistingue molte delle imprese statunitensi quotate è quella dell’avere una struttura proprietaria ad azionariato disperso: il mercato finanziario è infatti molto sviluppato negli Stati Uniti e le aziende tendono a farne largo utilizzo per ottenere fonti di finanziamento. Questo grande ricorso al mercato dei capitali tuttavia spesso implica che vi siano molti azionisti con pochissime quote societarie che delegano al management la gestione dell’impresa. Pertanto esse sono caratterizzate da quella che nelle teorie è chiamata una forte relazione d’agenzia: il proprietario (in questa caso l’azionista che non detiene le competenze specifiche o il tempo per condurre il business), elegge e delega la direzione agli amministratori societari (gli agenti, dotati vantano di competenze e conoscenze tali da poter dirigere il business al posto degli investitori). Gli stessi a loro volta selezionano i manager, per la gestione del business nell’interesse del proprietario/azionista, in un ciclo di responsabilità aziendali tali per cui il management risponde delle proprie azioni agli amministratori che a loro volta sono responsabili davanti ai proprietari. Molto spesso l’alta dispersione proprietaria, che si osserva nei paesi caratterizzati dalla Common law, è compensata da leggi che proteggono fortemente i diritti degli azionisti per evitare che vi sia un forte disallineamento tra poteri del management nei confronti di un azionariato frammentato. Sebbene gli Stati Uniti siano uno dei paesi con il più alto livello di protezione degli investitori, grazie ad un attento sistema di regolamentazione che tutela i loro diritti, rimane comunque il rischio che gli amministratori, ed il management in generale, non rispettino il loro primo compito: agire nell’interesse degli shareholder. Tradizionalmente la letteratura individua due principali vie che gli azionisti possono intraprendere nel caso in cui il direttivo non rispetti questi doveri: esercitare il meccanismo di uscita (exit) dalla società, in quella che viene denominata la “Wall Street Walk” che consiste nel vendere i propri titoli sul mercato, oppure esercitare l’opzione di voce (voice), in quello che viene denominato shareholder activism. L’attivismo dell’azionariato è esercitato principalmente attraverso il meccanismo formale delle shareholder proposals (o shareholder resolutions), e cioè proposte inoltrate alla società con le quali si chiede al consiglio di amministrazione di prendere conoscenza ed azione su alcune questioni aziendali di interesse. Gli azionisti, seguendo requisiti ben specifici sulle modalità di invio e sul contenuto, possono mandare al voto in assemblea delle proposte che, dopo essere state votate, verranno valutate dal consiglio di amministrazione, il quale, rispettando i doveri fiduciari in essere, deciderà se implementarle nell’azienda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia De Rossi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Giovanna Michelon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità sociale d'impresa
shareholder activism
agency theory
corporate law
managerial capitalism
legal origins

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi