Skip to content

Le strategie di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese

Nel passato la piccola impresa era vista come residuale rispetto alla grande, vero modello di impresa efficiente. In pratica, la piccola impresa era destinata ad occupare le “briciole” di mercato avanzate alla grande, aree di mercato abbandonate perché non abbastanza redditizie.
Il ruolo della piccola impresa è stato rivalutato; ciò risulta particolarmente evidente nelle scelte di internazionalizzazione, in riferimento alle quali le p.m.i. assumono comportamenti peculiari.
Per quanto concerne le p.m.i. risulta evidente, invece, la tendenza della maggior parte delle stesse a svilupparsi all’interno del singolo stadio, piuttosto che evolvere verso stadi successivi.
Questa definizione “al ribasso” del modo in cui sono organizzate le piccole imprese, non significa che non possano avere ugualmente successo. In particolare, quando elementi di competenza manageriale si affiancano ad adeguate competenze produttive, le prospettive dell’azienda migliorano notevolmente.
Insomma, per effettuare un processo di internazionalizzazione delle p.m.i. sono necessarie una serie di strategie difficili, ma allo stesso tempo molto interessanti, che alla fine riescono a dare alle suddette imprese un grande vantaggio competitivo.
Lo scopo, alla fine del lavoro, è stato quello di avere le idee più chiare su una strategia, quella di internazionalizzazione, ormai fondamentale per lo sviluppo delle imprese, anche e soprattutto, di piccole e medie dimensioni.
Il risultato ottenuto è che ormai l’internazionalizzazione non è più un concetto riferito alla sola grande impresa. Le piccole e medie imprese hanno ormai la maturità necessaria per sviluppare le proprie strategie di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e non più solo attraverso l’azione strategica. Certo, la maggior parte delle p.m.i. entra nel mercato internazionale ancora con il “classico” processo “a stadi”, sviluppando delle strategie di nicchia e spesso conserva solo quella specifica fetta di mercato; però è sempre più evidente il tentativo, da parte delle piccole imprese, di svilupparsi secondo le risorse che queste possono offrire o acquisire con la permanenza sul mercato estero, il che le porta ad espandersi anche in parti del mercato diverse da quelle di ingresso, attraverso strumenti di collaborazione e impegno organizzativo. A questo proposito si nota lo sforzo delle p.m.i. nel cercare di adottare una struttura ed una organizzazione specifiche per il mercato estero, mentre in passato si tendeva ad adattare le strutture interne anche per il mercato internazionale. Ciò era permesso proprio dal fatto che si adottavano strategie di nicchia e in questo frangente l’organizzazione nazionale andava ancora bene.
E’ evidente come strategia e obiettivi debbano essere coerenti tra loro. Spesso, questa coerenza è difficile da realizzare perché, nei fatti, nelle piccole e medie imprese le strategie sono ambiziose e i budget sono ridotti.
Ancora più difficile è mantenere una coerenza tra gli obiettivi dell’”oggi” e del “domani” dell’impresa . In realtà, questo punto è cruciale perché il perseguimento di certi obiettivi oggi, può ostacolare o escludere il perseguimento di altri obiettivi nel futuro.
Per realizzare gli obiettivi occorrono dei “mezzi”, cioè delle risorse a disposizione dell’organizzazione. In realtà, le strategie tengono conto delle risorse disponibili per evitare di formulare degli obiettivi irraggiungibili.
Proprio in virtù delle piccole dimensioni e del controllo diretto da parte dell’imprenditore (elementi che permettono la minima presenza di livelli organizzativi), la piccola impresa trova tutta una serie di vantaggi rispetto alla grande dimensione. Posto che l’internazionalizzazione è, di solito, uno stimolo alla crescita aziendale e alla crescita dell’organizzazione, ne consegue la necessità di una certa strutturazione che rimane però molto flessibile anche perché è difficile che il mercato internazionale induca a moltiplicare di molto l’organico, considerando anche che la realtà organizzativa delle piccole imprese si regge su un sottile equilibrio legato alla presenza diretta dell’imprenditore.
In definitiva si può concludere che i processi di internazionalizzazione hanno raggiunto un grado di importanza abbastanza alto tra le strategie delle piccole e medie imprese e, incrementando ancora di più questi sviluppi, presto lo sbocco internazionale diventerà quasi indispensabile anche per le imprese di dimensioni minori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA Ogni fenomeno di “internazionalizzazione” delle imprese è da collegarsi con i mutamenti ambientali. L’ambiente in cui operano le imprese vive recentemente un continuo cambiamento. Al cambiamento ambientale è seguito quello dell’organizzazione del sistema di produzione, dell’organizzazione delle imprese, delle modalità competitive. Per le imprese si aprono nuove prospettive competitive basate sulla capacità di cogliere nuove opportunità e di affrontare nuove minacce. Tra gli effetti del cambiamento, ve ne sono alcuni che interessano l’ambito geografico di riferimento delle imprese; in questi casi, le imprese sono influenzate in conseguenza indiretta di cambiamenti generali. Questi cambiamenti vengono genericamente definiti “internazionalizzazione”. Quando comprendono buona parte o tutte le nazioni del mondo, vengono detti mondializzazione o,meglio, globalizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Maiorino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Mirella Migliaccio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi