Skip to content

La Famiglia: un soggetto economico

L'oggetto di questa tesi è lo studio della famiglia quale importante soggetto economico e sociale, poiché è in grado di condizionare l'andamento dei consumi e di apportare importanti esternalità positive nella collettività, sebbene non tutte contabilizzabili. È un potente ammortizzatore sociale perché è punto di smistamento e raccolta dei redditi dei propri membri svolgendo un'efficace funzione perequatrice e contribuisce a delineare la struttura del mercato del lavoro di un paese. Determina, inoltre, la prima formazione della persona e del capitale umano.
Nonostante l'importanza del soggetto famiglia, una teoria economica specifica è stata sviluppata solo durante gli anni '60 del secolo scorso, per merito del premio Nobel Gary Becker, che ha formalizzato analiticamente i processi decisionali interni alla famiglia. Dalla pubblicazione di tale teoria è partito un vero e proprio dibattito sul ruolo economico della famiglia, che ha portato all'elaborazione di numerosi modelli. I più importanti, tutti antitetici alla visione beckeriana, sono i modelli di bargaining, quelli cooperativi, quelli non cooperativi. Va ricordato anche l'approccio femminista, che pure nasce come critica al pensiero dell'economista di Chicago.
Dopo l'analisi teorica dell'unità familiare, si è proceduto ad approfondire i tratti preminenti della famiglia nel contesto socio-economico europeo presente, che differiscono a secondo della zona considerata, con particolare attenzione verso il caso Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la famiglia quale principale soggetto socio- -economico di un sistema-paese, affrontando aspetti che, pur avendo effetti economici indiretti, la riguardano, come il contesto storico, la cultura, le tradizioni e la religione. La famiglia è un tema dominante del corrente dibattito politico europeo, in particolare italiano. Essa, difatti, condiziona la fisionomia della società perché trasmette la prima educazione all’individuo, contribuisce in maniera decisiva a delineare l’andamento dei consumi e la struttura del mercato del lavoro; infine, in essa si forma la domanda di beni di consumo e, contemporaneamente, l’offerta di lavoro. L’attualità dell’argomento è palese: si parla sempre più di calo delle nascite, invecchiamento della popolazione, ritardo dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e posticipazione del matrimonio, a cui consegue la prolungata permanenza degli stessi nell’abitazione dei genitori (la quale supera la fine del ciclo di studi e l’inizio del percorso lavorativo), le problematiche di genere che a livello macro riguardano il mercato del lavoro e la società nel suo complesso e che a livello micro hanno forti implicazioni sulle dinamiche familiari. La famiglia è un elemento dinamico della società poiché è mutevole nel tempo, per le varie fasi del ciclo vitale dei suoi componenti e per il livello di crescita economica dell’area geografica in cui vive. Vengono affrontati, dunque, i principali effetti del suo ruolo nel contesto economico globale di un paese, con particolare attenzione alla partecipazione delle donne alla forza lavoro, procedendo con lo studio dei modelli economici più noti sull’economia della famiglia. Successivamente sono esaminate le più attuali problematiche afferenti la famiglia e le strutture familiari tipiche delle principali aree europee, focalizzando l’analisi sulle peculiarità dell’economia della famiglia in Italia. La famiglia tradizionale sta manifestando segni di debolezza perché il numero dei divorzi è in aumento assieme alle convivenze more uxorio e alle nascite fuori dal matrimonio. Queste fattispecie determinano una semplificazione strutturale della maggior parte della società occidentale ed un aumento del numero delle persone sole, che solo in Italia sono quasi esclusivamente donne anziane. In pratica al modello familiare “tipico” – marito, moglie e figli – si affianca quello “atipico” ovvero quello unipersonale e monoparentale, che hanno accresciuto la loro incidenza anche per altre cause oltre quelle già citate: fattori demografici (calo del tasso di fertilità e invecchiamento della popolazione, almeno per l’Italia), crescita dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

famiglia
welfare
politiche sociali
becker
bargaining
conciliazione lavoro-famiglia
economia de lavoro
collective approach

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi