Le politiche abitative e il caso della Provincia Autonoma di Trento
Il fenomeno del disagio abitativo è un problema al quale economisti, urbanisti, giuristi e politici hanno dedicato più di un secolo di indagini. Il tentativo è stato spesso quello di indagare le logiche che regolano il mercato residenziale, al fine di porre in essere gli interventi necessari alla risoluzione delle problematiche ad esso associate. Ad oggi, il dibattito in merito risulta essere quanto mai attuale anche a causa dell'acuirsi di nuove forme di povertà, come conseguenza della crisi economico-finanziaria globale. Negli ultimi anni sono aumentati i nuclei famigliari che manifestano disagio associato alla loro condizione abitativa. Tale disagio può concretizzarsi in una molteplicità di situazioni. Si pensi, a titolo di esempio, alla giovane coppia che deve ritardare la costituzione di un nuovo nucleo famigliare, oppure alle famiglie che sono costrette a utilizzare la maggior parte del proprio reddito per far fronte alle spese d'affitto, o ancora a quelle persone che, pur avendo acquistato casa, si trovano ora in una condizione di difficoltà a causa del mutamento delle condizioni e delle aspettative associate all'acquisto di un’abitazione. A quanto descritto si affiancano inoltre le classiche espressioni del disagio abitativo riconducibili alla mancanza o all’inadeguatezza dell’abitazione.
Per fronteggiare problemi di questo tipo il policy maker ha, nel corso del secolo passato, posto in essere una serie di strategie estremamente difformi fra loro. Spesso però, la letteratura ha giudicato l'operato del pubblico con estrema criticità, visti i risultati prodotti che talvolta, hanno sortito effetti opposti a quelli preventivati. Non v'è dubbio che il settore pubblico abbia investito negli anni passati ingenti risorse, però questi sforzi economici non hanno raggiunto livelli di efficacia, efficienza ed equità accettabili, come conseguenza di una visione poco chiara delle dinamiche sottostanti al mercato residenziale.
Nel corso della nostra analisi indagheremo le logiche che caratterizzano tale mercato, ponendo particolare attenzione a quello italiano, mostrandone le peculiarità e gli aspetti maggiormente significativi. Tale lavoro sarà propedeutico per la successiva identificazione delle forme e dell'intensità assunta da quello che la letteratura definisce il “disagio abitativo”. Il termine si riferisce tanto alle difficoltà collegate al reperimento sui mercati di un alloggio adeguato, quanto al crescente livello di insostenibilità dei costi associati al mantenimento di un'abitazione.
Fatto ciò, ripercorreremo con spirito critico le politiche intraprese nel tempo in tema di social housing, inteso nella sua accezione più ampia, al fine di valutare gli obiettivi da queste effettivamente raggiunti.
Completata questa prima parte del nostro lavoro, restringeremo il punto d'osservazione, rivolgendo l'attenzione al mercato residenziale della Provincia di Trento. Proveremo a ripercorrere con spirito critico le scelte operate in ambito provinciale dal policy maker, inerenti il tema dell'housing e del social housing, così da confrontare tali scelte con quelle effettuate a livello nazionale. Non vi sono dubbi su come all'autonomia di cui dispone la nostra Provincia sia corrisposta, negli anni, una maggiore disponibilità di risorse e di strumenti a disposizione dei pubblici poteri. Tali strumenti, talvolta difformi rispetto a quelli nazionali, si pongono alla base dei risultati ottenuti sul nostro territorio, delle differenze esistenti fra il patrimonio provinciale di edilizia residenziale pubblica creato, del modo in cui questo è stato gestito e delle differenti forme attraverso cui si declina il disagio abitativo.
Dopo aver analizzato le diverse strategie utilizzate nel corso del tempo e i risultati che da queste sono scaturiti, il fine ultimo del nostro lavoro diverrà quello di suggerire linee di intervento che, potrebbero portare a un miglioramento dell'operato della Provincia, in termini efficacia e di efficienza dei correttivi posti in essere.
Non v'è, infatti, dubbio che il fenomeno del disagio abitativo sia ad oggi una realtà estremamente attuale anche nella Provincia di Trento, nonostante l'elevato impegno profuso per soddisfare tali bisogni.
In aggiunta a ciò, l'incertezza che caratterizza il contesto economico nazionale e internazionale spinge il settore pubblico a razionalizzare sempre più il proprio operato.
Alla luce di tali condizioni risulta essere quanto mai stringente l'esigenza di ricalibrare le linee di intervento, sulla base dei risultati raggiunti in passato e, nel contempo, sulla base delle evidenze che caratterizzano oggi il mercato residenziale trentino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Fia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Gianfranco Cerea |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Rigenerazione urbana del quartiere Laurentino e Piano casa (Social housing)
Rigenerazione urbana del quartiere Laurentino e Piano casa (Social housing)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi