Skip to content

Le dinamiche finanziarie nei distretti produttivi

Nel primo Capitolo del presente lavoro è stato qualificato il concetto di distretto industriale con l’introduzione delle definizioni storiche di distretto industriale riconducibili ai pionieristici studi di Alfred Marshall (1890) e ai recenti contributi di Giacomo Becattini. Non saranno proposte, però, soltanto le varie definizioni degli studiosi, ma, saranno esposte anche le metodologie utilizzate per l’identificazione dei distretti, cercando di evidenziare gli aspetti positivi e negativi, nonché le problematiche an-cora aperte. Ampio spazio sarà dato alla metodologia applicata dall’ ISTAT, nonché al ruolo istituzionale svolto dalle regioni. Il Capitolo, però si sofferma a proposito dei diversi aspetti del distretto, partendo, dal presupposto che la comunità di persone che in esso vive, opera e si sviluppa, ha come caratteristica principale il fatto di incorporare un sistema omogeneo di valori che “si esprime in termini di etica del lavoro e dell’attività, della famiglia, della reciprocità, del cambiamento”. La popolazione di imprese, ad esso appartenenti, di fatto fa parte di uno stesso settore industriale e ciascuna è specializzata in una o più fasi del processo produttivo tipico del distretto.
Nel secondo Capitolo, il Distretto Industriale, in quanto sistema locale ca-ratterizzato dalla compresenza in una ristretta area geografica di un insieme di piccole imprese indipendenti e specializzate in fasi diverse di uno stesso processo produttivo, sarà analizzato dal punto di vista della gestione strategica dello stesso. Partendo dall’analisi delle risorse detenute dal sistema, saranno specificati i benefici che tali contesti riescono a trarre dalle risorse esterne, traducibili in eco-nomie di agglomerazione, e dalle risorse interne, cioè dalla figura dell’imprenditore e dal complesso di valori, conoscenze e saperi che sono imperniati nei soggetti che non solo lavorano nella comunità, ma sono parte integrante della stessa. Obiettivo di questo capitolo, infatti, è quello di analizzare anche sul piano empirico se le imprese distrettuali siano, malgrado la dimensione, effettivamente più competitive di quelle “isolate” e da quali elementi tale competitività sia de-terminata. A questo scopo, il vantaggio competitivo dei Distretti viene ricercato e analizzato, attraverso un’analisi dei dati, nei differenziali di redditività delle imprese distrettuali rispetto a quelle “isolate” e nella ricerca di un’evidenza empirica che ne spieghi la relazione con variabili economiche e di contesto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LE DINAMICHE FINANZIARIE NEI DISTRETTI INDUSTRIALI 3 INTRODUZIONE L’interesse per il distretto industriale è nato, principalmente, dal dibattito sorto intorno al ruolo della piccola impresa nell’economia italiana ed internazio- nale. Lo spessore del dibattito si è accresciuto man mano che la teoria economica prevalente ai tempi del miracolo economico – incentrata sui fattori interni all’impresa come fonte di efficienza della produzione (“economie interne”) – è andata mostrando negli anni Settanta una crescente debolezza interpretativa dei fenomeni di nuova industrializzazione trainata dalla piccola impresa. Da qui la proposizione del distretto industriale come modello organizzativo di numerosi si- stemi locali di successo, formati da imprese piccole e medie, teoricamente svan- taggiate dalla minore scala produttiva, ma in grado di bilanciare tale svantaggio attraverso le “economie esterne” generate dalla capacità “sistemica” del distretto di gestire complessi processi di scomposizione/integrazione del ciclo produttivo, basati su imprese specializzate in singole fasi di lavorazione, nell’ambito di un contesto sociale adeguato a supportare (propensione all’imprenditorialità, attitudi- ne al lavoro autonomo, etc.) la forte divisione del lavoro tra le varie unità produt- tive. Sul piano teorico, il distretto industriale nasce come superamento del con- cetto d’industria, e si propone come un nuovo modo di interpretare il cambiamen- to economico nella convinzione che questo non può essere compreso al di fuori della società – considerata nella sua territorialità come società locale – dove le forze economiche concretamente agiscono ed evolvono. È nella società locale, at- traverso la sua apertura verso l’esterno, che si forma un ambiente socio-culturale adatto alla realizzazione di forme diverse di organizzazione industriale. Da queste riflessioni teoriche è nato un robusto filone di ricerche teoriche e empiriche che ha portato vari studiosi a cercare non solo di individuare i sistemi distrettuali nella realtà economica italiana, ma, di studiarne il funzionamento per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Robustelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Pierpaolo Singer
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dinamiche finanziarie
distretti
relazioni distretti banche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi