Le barriere tecniche alla libera circolazione delle merci
Negli scambi internazionali le normative e gli standard relativi ai prodotti - tra cui in particolar modo regole di sicurezza, specifiche tecniche, norme sanitarie e simili - sono spesso presentate e descritte come disposizioni legittime, necessarie cioè a garantire, oltre la qualità, la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei consumatori; ma, inevitabilmente, tali regole di normalizzazione dei prodotti possono anche essere usate a scopi protezionistici.
Nonostante gli sforzi degli organismi internazionali volti a definire norme e requisiti applicabili a livello globale, vari Paesi hanno spesso adottato, senza giustificazione, norme diverse per lo stesso prodotto, aumentandone inutilmente i costi (di adattamento agli standard dei singoli mercati di esportazione) e impedendo ai produttori di beneficiare delle economie di scala che derivano dalla possibilità di produrre conformemente ad uno standard comune.
A questo proliferare di norme e requisiti diversi si è accompagnata, sempre più spesso, la richiesta di dimostrarne il rispetto tramite ispezioni, prove o certificazioni indipendenti, da parte del Paese di importazione.
Numerosi prodotti industriali - tra cui apparecchiature elettriche, prodotti farmaceutici, apparecchiature mediche e giocattoli - devono, infatti, essere sottoposti, prima della vendita (nel Paese di importazione), a ripetute o nuove prove e certificazioni, conformemente a requisiti nazionali diversi da nazione a nazione.
Parlando di normative tecniche la prima necessaria distinzione da fare - peraltro ripetuta da vari interlocutori internazionali, tra cui il Consiglio delle Comunità Europee e l’Organizzazione Mondiale del Commercio-WTO - riguarda le norme e le regole tecniche.
Le barriere tecniche, che oggigiorno rappresentano le più rilevanti barriere non tariffarie, stanno aumentando notevolmente a causa della diffusione di norme tecniche nei settori tecnologicamente più avanzati (es. informatica, telecomunicazioni, farmaceutica, chimica organica) e di norme sanitarie e fitosanitarie nei settori più tradizionali, come ad esempio quello agroalimentare.
Analizzare le barriere tecniche non è semplice, dal momento che esse rappresentano uno degli ostacoli meno “trasparenti” agli scambi commerciali; infatti, la protezione fornita da queste barriere è la più difficile da cogliere e quindi successivamente anche da quantificare.
Gli esempi di barriere tecniche sono numerosissimi e riguardano quasi tutti i Paesi, in special modo quelli industrializzati. Vengono descritti numerosi casi concreti e specifici di costituzione di barriere tecniche da parte degli Stati Uniti, con conseguenti danni commerciali per le imprese straniere, in particolar modo europee. Fenomeni dello stesso genere non mancano neppure in Europa, anche se la situazione, grazie al “mercato unico”, sta evolvendo favorevolmente. La Germania, ad esempio, per un certo periodo, richiedeva che nelle acque minerali commerciate all’interno dei suoi confini vi fosse un livello molto basso di batteri, il che era agevole per le acque minerali tedesche perché il processo per renderle frizzanti uccide i batteri, mentre le acque minerali francesi, non gassate, presentavano una gradazione batterica troppo elevata rispetto alle norme tedesche.
Ma quali sono i soggetti danneggiati dalle barriere tecniche ?
Indubbiamente, le imprese sono i soggetti più danneggiati, in quanto vengono colpite nelle loro scelte strategiche e nella loro competitività. Una nuova regola tecnica può danneggiare enormemente un'impresa, e, a volte, perfino comprometterne l'esistenza.
Il problema delle barriere tecniche viene valutato mediante un’analisi strutturata in cinque capitoli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gian Lorenzo Cosi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Giovanni Ruggieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 199 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misure nazionali di protezione ambientale e libera circolazione delle merci nel mercato interno comunitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi