Skip to content

Le agenzie di rating. Aspetti critici e prospettive di riforma

La crisi economico-finanziaria e i recenti declassamenti dei debiti sovrani hanno portato alla ribalta vecchie e nuove critiche relative alle agenzie di rating.
Le agenzie di rating svolgono un ruolo cruciale nei mercati finanziari perché, fornendo una valutazione professionale, sintetica e motivata sull’affidabilità di emittenti e prodotti finanziari, influiscono sulle scelte di investimento. Il loro ruolo di intermediari è inoltre aumentato negli anni a seguito della crescita della distanza tra investitore ed emittente nell’ambito di portafogli sempre più internazionalizzati e a seguito dell’innovazione finanziaria che ha reso i prodotti finanziari sempre più complessi, marginalizzando l’investimento fai da te.
Proprio per questa importante influenza esercitata dalle agenzie di rating nei mercati internazionali dei capitali, a seguito della recente crisi finanziaria, si è riproposta la necessità di nuove regolamentazioni che assicurino trasparenza e accuratezza nella procedura di assegnazione del credit rating.
In particolare le questioni sulle quali le autorità nazionali e internazionali hanno posto la loro attenzione sono la qualità delle opinioni espresse dalle agenzie di rating, l’indipendenza di queste rispetto agli emittenti valutati, l’assenza di una qualsiasi responsabilità delle agenzie per le valutazioni pubblicate e l’opportunità di favorire la concorrenza in un settore fortemente concentrato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La crisi economico-finanziaria e i recenti declassamenti dei debiti sovrani hanno portato alla ribalta vecchie e nuove critiche relative alle agenzie di rating. Con la crisi dei mercati finanziari tali agenzie sono state criticate per aver valutato come investimenti sicuri, perfino con il massimo della scala di valutazione, i cd. junk bond ovvero titoli spazzatura caratterizzati da un elevato rischio di insolvenza dell’emittente che avrebbero di lì a poco a tempo innescato la crisi, e per non avere modificato in tempo utile le loro valutazioni su tali prodotti finanziari e sugli emittenti. Le agenzie di rating non avrebbero quindi segnalato agli investitori la rischiosità dei portafogli delle istituzioni finanziarie, non svolgendo in tal modo il principale compito a cui sono preposte. La reazione a tali critiche è stata quella di adottare un approccio eccessivamente severo nel declassamento dei rating 1 , dapprima dei titoli legati ai mutui subprime e infine dei debiti sovrani di molteplici paesi, prima fra tutti la Grecia. 2 Il comportamento delle agenzie di rating negli ultimi quattro anni ha diversi punti in comune con la condotta che esse hanno tenuto nelle crisi finanziarie del Messico nel 1994 e del Sud Est Asiatico nel 1997. In tali occasioni infatti le agenzie mantennero elevato il rating fino allo scoppio delle crisi per poi reagire declassando a cascata i rating di banche, stati e imprese, rendendo l’accesso ai mercati finanziari internazionali più gravoso di quanto giustificato dal deterioramento dei fondamentali economici. 3 Come affermato dal Fondo Monetario Internazionale, questi declassamenti a cascata così forti non sono un segnale di rigore, bensì un segnale di acuti problemi nei meccanismi di rating. Elementi comuni si possono riscontrare anche nei casi Enron, WorldCom e Parmalat. In tali circostanze le agenzie di rating hanno valutato la situazione con deciso ottimismo, mettendo in discussione la credibilità delle società con grande ritardo e 1 INTERNATIONAL MONETARY FUND, Sovereigns, Funding and Systemic Liquidity, in Global Financial Stability Report, ottobre 2010. 2 Forti declassamenti hanno riguardato anche Irlanda, Portogallo e Spagna. Su questo punto si veda il capitolo 6, par. 2. 3 G. KAMINSKY e S. L. SCHMUKLER, Emerging Market Instability: Do Sovereign Ratings Affect Country Risk and stock returns?, in World Bank Economic Review, 2002, p. 171-195.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concorrenza
crisi
responsabilità
agenzie di rating
riforme
trasparenza
indipendenza
oligopolio
regolamentazione
finanza strutturata
conflitti di interesse
dodd-frank act
credit rating
declassamenti
regolamento 1060/2009
proposta 361/2011

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi