Lavoro atipico e salute: esiste una relazione?
- Nell’ultima decade del XX° secolo molte riforme relative al diritto del lavoro sono state applicate nei paesi Europei che hanno liberalizzato molte delle precedenti strette regolamentazioni sul lavoro temporaneo e sugli scambi del lavoro privato. Nei venti anni che ci hanno preceduto si é assistito ad un aumento delle forme atipiche di lavoro nella maggior parte dei paesi europei – per descrivere il lavoro atipico è stata anche utilizzata una terminologia variegata, ad esempio quando ci si riferisce ad esso come “lavoro non permanente” (De Cuyper et al., 2008; OECD, 2002), “lavoro contingente” (Connelly & Gallagher, 2004; McLean Parks et al., 1998) o “lavoro occasionale” (Wooden, 2001).
La letteratura relativa é molto recente e la quantità di studi che si concentrano sul ruolo ricoperto dalle forme atipiche di lavoro sulla salute é scarsa, nel senso che le prove empiriche e le conseguenze rimangono oscure. I lavori più strettamente collegati al tema sono quelli di Rodirguez (2002), il quale ha riscontrato un legame tra i lavori atipici e le condizioni più povere di salute in uno studio sui lavoratori tedeschi e di Bardasi e Francesconi (2004) i quali non riscontrano alcun effetto sui lavoratori britannici.
La prima parte di questo studio guarda alle recenti tendenze di crescita del lavoro atipico e alla flessibilizzazione del mercato del lavoro, proposta come requisito della competizione economica nonché come soluzione agli attuali indici di disoccupazione (Commissione Europea 1995). Viene poi presentata una panoramica della letteratura recente sugli effetti che i lavori atipici producono sulla salute dei lavoratori. Le prove dimostrano con chiarezza che la maggior parte dei lavoratori atipici nell’Europa dei 25 è sotto i 25 anni ed é più vulnerabile alla recessione economica – i datori di lavoro reagiscono alla pressione economica evitando di assumere nuovi giovani lavoratori. Nella seconda parte viene descritto l’insieme di dati utilizzati nella precedente ricerca insieme a quello utilizzato per quest’analisi empirica.
Lo scopo di questa tesi é investigare se esiste una correlazione tra il benessere individuale e il lavoro atipico (ad esempio le forme “non standardizzate” di lavoro come i contratti a tempo determinato, il lavoro somministrato e l’apprendistato) nei paesi Europei. Al fine di descrivere il rapporto tra la salute e le condizioni lavorative useremo i dati della Quarta Indagine sulle Condizioni Europee di Lavoro (realizzata nel 2005), un campione di circa 30000 lavoratori intervistati sulle loro condizioni di lavoro. La variabile salute usata in questa analisi é misurata sulla base di due aspetti – mentale e fisico – basati su quattro indicatori soggettivi derivati dal Questionario Generale sulla Salute: stress, problemi del sonno, ansietà, irritabilità della salute mentale; malattie del cuore, difficoltà respiratorie, problemi allo stomaco e alla pelle. Per valutare la correlazione sono stati utilizzati dei modelli di regressione integri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Traduttore: | Cristina Caliò |
Autore: | Antonino Emanuele |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Relatore: | Claudio Lucifora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ammortizzatori sociali e tutela del lavoro precario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi