Skip to content

La valutazione delle partecipazioni nel diritto contabile (costo storico + metodo del patrimonio netto)

Nel contesto competitivo attuale, spinte da ragioni di carattere strategico o di mera speculazione finanziaria, sempre più imprese detengono tra i loro impieghi partecipazioni al capitale di altre imprese.
Per tale motivo la tematica sulla valutazione delle partecipazioni nel bilancio d'esercizio ha assunto in questi ultimi anni una notevole importanza.
Questo lavoro prende in esame la disciplina nazionale introdotta con un il decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127 in tema di valutazione di partecipazioni nel bilancio d'esercizio. Tale decreto delegato è frutto del recepimento della Quarta direttiva del Consiglio 25 luglio 1978, n. 660/CEE in materia di conti annuali, e della Settima direttiva del Consiglio 13 giugno 1983, n. 349/CEE relativa ai conti consolidati.
L'opera fornisce un quadro di riferimento specifico sulla valutazione delle partecipazioni nel bilancio d'esercizio secondo la disciplina nazionale, tralasciando completamente il trattamento delle medesime secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
In primis si partirà dall'analisi del principio cardine del true and fair view che impone, ex art. 2423 cc.
Si fornirà dunque una breve rassegna dei principi di redazione del bilancio contenuti nell'art. 2423-bis del codice civile per rendere più agevole poi la trattazione in oggetto, e inoltre per capire la ratio delle scelte operate dal legislatore stesso.
Nel secondo capitolo si chiarirà il significato del termine partecipazione partendo dalla contrapposizione tra capitale proprio e capitale di prestito. La partecipazione ha una destinazione dicotomica, infatti può essere classificata alternativamente tra le immobilizzazioni, ovvero nell'attivo circolante, risulta quindi importante individuare il discrimen per la sua collocazione.
A seconda della classificazione assegnata in bilancio alla partecipazione corrisponderanno differenti criteri di valutazione. Il legislatore ha inoltre concesso la facoltà di valutare le sole partecipazioni in imprese controllate e collegate attraverso il metodo del patrimonio netto. Risulta perciò importante, ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, definire quando una cointeressenza al capitale sociale di un'altra impresa è qualificabile come partecipazione in impresa controllata o collegata.
Il terzo capitolo descrive la disciplina in materia antecedente alla novella legislativa del 1991, per poter poi meglio apprezzare il notevole impatto normativo di tale riforma sulla rappresentazione di bilancio.
La passata disciplina, risalente al 1942, anno di entrata in vigore del codice civile, trovava il suo fondamento in poche norme, ambigue ed imprecise, che lasciavano ampio spazio alla discrezionalità tecnico-valutativa dell'organo amministrativo, ponendo come unico limite alla valutazione la ragionevolezza e il prudente apprezzamento delle stime effettuate.
Si potrà così notare come tale riforma ha ridotto drasticamente l'area di discrezionalità tecnica precedentemente concessa all'organo amministrativo.
Nel quarto e nel quinto capitolo si analizzerà nel dettaglio la disciplina vigente, attraverso l'ausilio dei principi contabili nazionali (n. 20-21) predisposti dall'Organismo Italiano di Contabilità, che hanno il compito di interpretare le norme di legge ed eventualmente integrarle, ove ci sia un vuoto normativo, con norme tecnico-contabili.
Nel quarto capitolo verrà esaminato inizialmente il criterio del costo nei suoi tratti generali. Tale criterio è stato abbracciato dal nostro ordinamento come il criterio base di valutazione di una qualsiasi posta patrimoniale (ex art. 32 della IV direttiva comunitaria).
Nella seconda parte si entrerà nello specifico della valutazione secondo il criterio del costo: delle partecipazioni immobilizzate (ex art. 2426 c.c., I co., p.to n. 1-3), e delle attività finanziarie non immobilizzate iscritte nell'attivo circolante (ex art. 2426 c.c., I co., p.to n. 9).
Nel quinto capitolo si darà ampio spazio al metodo del patrimonio netto (o equity method), alternativo a quello del costo, ma applicabile esclusivamente per la valutazione delle partecipazioni stessa in imprese controllate e collegate (ex art. 2426 c.c., I co., p.to n. 4).
Tale metodo, a differenza del criterio del costo che cristallizza il valore nel corso degli esercizi, permette di riflettere l'andamento economico della partecipata sul valore della partecipazione iscritta nel bilancio della partecipante.
L'ultimo paragrafo del medesimo capitolo è stato dedicato all'applicazione pratica dell'equity method, secondo il metodo del patrimonio integrale e quello con rappresentazione solo patrimoniale, al fine di mettere in evidenza gli effetti sulla situazione patrimoniale ed economica della partecipante. Nell'ultimo capitolo si individueranno le informazioni riguardanti le partecipazioni che obbligatoriamente dovranno essere inserite in nota integrativa, ai sensi degli artt. 2427 e 2427-bis del codice civile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE el contesto competitivo attuale, spinte da ragioni di carattere strategico o di mera speculazione finanziaria, sempre piø imprese detengono tra i loro impieghi partecipazioni al capitale di altre imprese. Per tale motivo la tematica sulla valutazione delle partecipazioni nel bilancio d’esercizio ha assunto in questi ultimi anni una notevole importanza. Giuristi e aziendalisti, spinti da sempre da visioni opposte, si sono a lungo dibattuti sulla questione con un’ampia produzione scritta, interpretando e integrando ove opportuno le poche norme contenute nel codice civile in materia di valutazione di partecipazioni. Nel passato arrivarono a predisporre, andando ben oltre la semplice interpretazione, delle norme praeter legem, applicate nella prassi contabile da tutti gli operatori economici, pur essendo normatizzate dallo stesso legislatore solo successivamente. Questo lavoro prende in esame la disciplina nazionale introdotta con un il decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127 in tema di valutazione di partecipazioni nel bilancio d’esercizio. Tale decreto delegato Ł frutto del recepimento della Quarta direttiva del Consiglio 25 luglio 1978, n. 660/CEE in materia di conti annuali, e della Settima direttiva del Consiglio 13 giugno 1983, n. 349/CEE relativa ai conti consolidati. L’opera fornisce un quadro di riferimento specifico sulla valutazione delle partecipazioni nel bilancio d’esercizio secondo la disciplina nazionale, tralasciando completamente il trattamento delle medesime secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. In accordo con il relatore si Ł preferito non sviluppare tale argomento in maniera superficiale e approssimativa, poichØ potr essere oggetto di una separata trattazione in sede di laurea magistrale. Non ci si Ł occupati nemmeno della valutazione delle azioni proprie, poichØ fanno riferimento ad una disciplina specifica dettata dagli artt. 2357, 2357-bis e 2357-ter del codice civile. N

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

2426
costo storico
criteri di valutazione
diritto contabile
equity method
metodo del patrimonio netto
ragioneria
valutazione
valutazione partecipazioni
valutazione titoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi