La valutazione degli strumenti finanziari nei bilanci bancari
L’applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) persegue l’obiettivo di armonizzare e rendere più trasparenti e comparabili le informazioni di bilancio rese dalle società quotate nei mercati regolamentati nell’Unione Europea. Gli effetti sugli assetti e sulle procedure amministrativo-contabili derivanti dall’introduzione di tali nuovi principi sono particolarmente evidenti e rilevanti specie per le imprese bancarie e si manifestano sia sul piano organizzativo, sia su quello operativo, sia su quello tecnico.
Scopo del lavoro è stato quindi quello di analizzare concretamente gli impatti che l’attuale normativa contabile ha avuto in ambito bancario.
In particolare l’introduzione di nuove tecniche di valutazione degli strumenti finanziari, quali quelle del fair value e del costo ammortizzato, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione per la dottrina contabile italiana fortemente ancorata al criterio del costo storico, in quanto gli strumenti finanziari non vengono più valutati in base alla propria natura, ma in base al profilo gestionale che le banche intendono mantenere su di essi.
Tuttavia, tali metodi alternativi se da un lato hanno segnato un passo in avanti verso l’obiettivo dell’armonizzazione contabile a livello internazionale, dall’altro hanno celato in sé una serie di lacune derivanti, ad esempio, dalla forte interconnessione tra fair value (valore equo) e valore di mercato, dalle discrasie che emergono dal confronto con la normativa di vigilanza prudenziale (Basilea 2) e dalla possibilità, lasciata agli istituti di credito, di porre in essere strategie elusive finalizzate ad evitare l’appesantimento dei conti economici e dei relativi risultati d’esercizio attraverso la rilevazione di perdite o utili non effettivamente maturate.
Il lavoro si compone di 4 capitoli.
Nel primo capitolo viene analizzata la normativa di riferimento attualmente in essere e l’evoluzione degli schemi di bilancio delle banche attraverso il confronto con la normativa precedente e i principi contabili americani (US/GAAP). In particolare sono state oggetto di analisi i principi contabili internazionali IAS 32, IAS 39 e la circolare 262/2005 di Banca d’Italia.
Nel secondo capitolo viene posta particolare attenzione sugli impatti strategici e gestionali che tali principi hanno comportato sotto un profilo puramente operativo e su alcuni aspetti di criticità connessi con l’utilizzo del fair value. Vengono infatti ricercate le motivazioni che spingono le banche ad adottare quel determinato criterio di valutazione quando rilevano inizialmente un’attività o passività finanziaria anziché un altro e quali sono state le loro strategie contabili-gestionali adottate durante questi ultimi 5 anni (2007-2011) dai principali gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesasanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, UBI, Banco Popolare), nonché il peso che tali principi hanno avuto durante la crisi finanziaria.
Il terzo capitolo verte invece sul confronto tra la normativa contabile e quella prudenziale. Vengono quindi esaminate le diverse finalità perseguite dalle due discipline, ricercate i punti di analogia e discrasia esistenti e presentate le attuali proposte di convergenza.
Il quarto capitolo, al fine di dare sostanza alla tesi riconducendo le analisi svolte a un caso pratico, chiude il lavoro con una traslazione di quanto precedentemente esposto all’attuale situazione economico-finanziaria del sistema bancario italiano, tenendo conto in particolar modo degli effetti negativi che la crisi del debito sovrano sta causando ai bilanci delle principali banche italiane fortemente esposte al “rischio Italia” in quanto “piene” di titoli di stato italiani. Dopodiché vengono presentate le attuali proposte avanzate dallo IASB e dall’Unione Europea e che sono attualmente in corso di implementazione.
Infine, all’interno delle conclusioni, seppur nella consapevolezza di essere dei meri studiosi della materia in esame, i cui strumenti si esauriscono in semplici nozioni teoriche, ho voluto proporre delle plausibili proposte di miglioramento rese possibili dagli strumenti accademici e teorici acquisiti durante questi anni di studio e che sono quindi caratterizzate da una forte componente semplicistica e ben lontane dall’essere la panacea di tutti mali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Rocco Ferraiolo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Mario Comana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 217 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’impairment test degli strumenti finanziari nei bilanci delle banche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi