Skip to content

La valutazione degli impatti ambientali e sociali nelle politiche e nei progetti della Banca Mondiale. Tematiche specifiche relative alla biodiversità

Il mio lavoro ha posto l’enfasi sulle modalità con cui la World Bank, nelle Valutazioni d’impatto ambientale e sociale, affronta le problematiche che emergono quando un progetto di sviluppo deve essere realizzato in aree di rilevante interesse naturalistico (in particolare in aree forestali, ricche di biodiversità) in cui vi sia una stretta interconnessione tra ambiente biofisico e ambiente socio-economico e sulle procedure con cui cerca di internalizzare i costi e i benefici esterni generati dall’opera/intervento. A causa dei links che si vengono a creare tra ambiente bio-fisico e organizzazione della società in termini di economie e diseconomie esterne, le modifiche che i progetti di sviluppo provocano all’ambiente e al territorio sotto forma di impatti, si ripercuotono inevitabilmente sulle strutture socioeconomiche che poggiano su di esso. Tra i vari possibili impatti sull’ambiente ho focalizzato su quelli che un progetto di sviluppo può arrecare alla biodiversità e alle risorse biologiche e sulle conseguenze sociali che ricadono sulle comunità che utilizzano tali risorse. Le risorse biologiche e la biodiversità sono alla base, in molte parti del mondo sottosviluppato, del tessuto sociale ed economico oltre che culturale delle popolazioni che, attraverso i secoli, sono giunte grazie alle conoscenze tradizionali (Indigenous Knowledge (IK)), all’applicazione di un trade-off ottimale tra utilizzo e conservazione delle risorse naturali. Tali sistemi, grazie alle economie di scopo e alle continue interazioni tra gli individui che compongono le comunità e l’ambiente sono in equilibrio stabile da un punto di vista economico-istituzionale poiché si crea una rete di esternalità che tiene conto dei processi di retroazione (feedback). A tal fine ho esaminato le politiche, le procedure e le direttive della World Bank in tema di Environmental Assessment e Social Assessment per vedere in che modo essa cerca (e se cerca) di evitare che un progetto concepito secondo la logica della private-sector-led-growth vada a causare uno shock sui sistemi esistenti in cui si pongono in essere pratiche sostenibili di gestione collettiva delle risorse naturali. Le Operational Policies della World Bank infatti le conferiscono un ruolo di primo piano all’interno dello scenario globale perché mostrano la sensibilità con cui percepisce la trasversalità delle questioni ambientali e sociali. La World Bank, con l’Environmental Assessment Sourcebook e gli Updates, richiede che costi e benefici ambientali siano “apprezzati” per incorporare nelle CBA almeno una parte di quei valori (sociali, culturali, d’uso, d’esistenza, di opzione) di quei processi di retroazione che legano l’ambiente naturale all’ambiente umano, che altrimenti non peserebbero nella scelta di progetti alternativi. A tal fine ho analizzato il grado effettivo di ricorso alla Environmental Valuation per verificare se, in maniera più o meno consapevole, si disattende a ciò che richiedono manuali e guidelines della World Bank e in caso negativo ci si è soffermati sul perché non sono stati valutati. Due sono stati i progetti analizzati: il Mizoram State Roads Project (ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento della rete stradale del nord-est dell’India) e il Chad-Cameroon Petroleum Development and Pipeline Project (sfruttamento petrolifero e costruzione del relativo oleodotto). A corroborare la necessità della valutazione degli impatti sociali e ambientali nelle analisi economiche si sono analizzati i punti di vista e le critiche (positive e negative) di alcune organizzazioni non governative (Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Environmental Defence Fund, Forest People Programme, ecc.) che hanno seguito in modo diretto o indiretto quest’ultimo progetto e dell’Inspection Panel della World Bank. Non si può prescindere, quindi, dalla considerazione delle conseguenze sociali e culturali oltre che economiche degli impatti ambientali. Se da un lato, infatti, risalta che nell’implementazione di progetti di sviluppo si deve porre attenzione ai links che si vengono a creare tra ambiente biofisico e organizzazione della società in termini di economie e diseconomie esterne, dall’altro bisogna assicurarsi che l’opera, il piano o la politica - così come vengono concepiti - devono impattare il meno possibile sui sistemi di gestione collettiva esistenti onde evitare di causare shock che comportino elevati costi di riconversione. In questo modo si è potuto mettere in evidenza un quadro abbastanza significativo dello stato di avanzamento cui è giunta la ricerca in questo campo, sulla spinta del crescente interesse di Paesi sviluppati e in via di sviluppo alla salvaguardia dei loro patrimoni forestali e alla loro valorizzazione come assets su cui puntare per lo sviluppo, non solo del turismo, ma anche delle comunità che da essi dipendono, non ultima, la comunità globale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 L’utilizzo dell’analisi economica per la tutela ambientale. Strategia e procedure della Banca Mondiale 1.1 Sviluppo economico e tutela ambientale. Metodologie a confronto Dal 1972, anno della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano, la coscienza ambientale internazionale è andata sempre più sviluppandosi. Considerare la salvaguardia ambientale come un valore porta alla modifica dei prezzi relativi (le idee pesano) 1 e ciò ha contribuito a far rientrare i beni ambientali nel concetto di risorse scarse. Nel 1992 il World Development Report della Banca Mondiale pose l’attenzione sui links tra sviluppo e ambiente e sottolineò la possibilità di implemetare politiche “win-win” ossia capaci di costruire un circolo virtuoso che potesse riflettersi positivamente sia sullo sviluppo economico che sull’ambiente 2 . Da anni, quindi, tale istituzione finanziaria riveste un ruolo di primo piano all’interno dello scenario globale, grazie all’enfasi posta sull’esigenza di una sempre più stretta integrazione tra V.I.A. (o meglio E.A., Environmental Assessment) e analisi economica dei progetti di investimento. Le informazioni contenute nelle V.I.A. concernenti la identificazione, la descrizione e la quantificazione degli impatti ambientali positivi e negativi, devono essere adeguatamente convertite in valori economici (costi e benefici) attraverso la Environmental Valuation 3 . Solo attraverso tale strumento è possibile omogeneizzare i valori ambientali e quelli economico-monetari ed effettuare una più corretta ponderazione dei vari progetti da finanziare in maniera conforme alla essenza della logica economica, cioè ispirandosi a criteri di razionalità 4 . 1 North, D.C., (1994): Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’ economia, Il Mulino, Bologna, traduzione di W. Santagata. Edizione originale: Institutions, Institutional Change and Economic Performance, Cambridge University Press, Cambridge, 1990, pagg. 124-125. 2 Dixon, J.A., Scura, L.F., Carpenter, R.A. e Sherman, P.B., (1994): Economic analysis of Environmental Impacts, Second Edition, Earthscan Publications Ltd, London, pagg. 4-5. 3 Silva, P. e Pagiola, S., (2003): A Review of the Valuation of Environmental Costs and Benefits in World Bank Projects, in “Environmental Economics Series”, Paper no. 94, The World Bank, Washington D.C.. 4 Querini, G., (2000): La politica ambientale della Unione Europea, Seconda Edizione, Edizioni Kappa, Roma, pag. 96.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi