La riforma delle pensioni: Italia e Germania in un'analisi comparata
Da decenni le pensioni sono oggetto di un vasto dibattito politico in molti paesi europei e non. Esse rappresentano una delle maggiori conquiste in campo sociale raggiunte durante il XX secolo, ma, al tempo stesso sono anche la maggior voce di spesa per la protezione sociale nei conti pubblici della maggior parte dei paesi economicamente sviluppati. In alcuni tra questi, la spesa pubblica pensionistica arriva a sfiorare il 15% dell'intera ricchezza prodotta annualmente. Risulta quindi evidente il “trade-off” tra due opposti obiettivi: da un lato il contenimento della spesa pubblica, dall’altro la necessità di garantire alla popolazione anziana un reddito adeguato alle loro esigenze.
Da metà degli anni Settanta, i principali sistemi pensionistici europei stanno attraversando una fase di profonda crisi che ha spinto i diversi governi ad intraprendere processi di riforma anche molto radicali.
Il deterioramento degli equilibri finanziari non ha risparmiato i sistemi pubblici nazionali di Italia e Germania, anzi, in questi due paesi la crisi delle pensioni ha assunto dimensioni particolarmente preoccupanti.
La situazione in Italia è nota a tutti: il dibattito nazionale sulle pensioni satura da anni le pagine dei quotidiani e dei periodici economici e politici del nostro paese. Tuttavia non vi è alcuna chiarezza su quale debba essere la linea politica “ideale” di riforma: i diversi partiti, le associazioni sindacali e Confindustria sembrano avere ognuno proposte differenti riguardo a questo “spinoso” argomento.
Ho scelto di scrivere questa tesi per cercare di capire come la questione delle pensioni è stata affrontata in un altro paese europeo. La scelta della Germania non è casuale. Il sistema pensionistico tedesco presenta alcune analogie con quello italiano: entrambi sono finanziati a ripartizione e derivano da un modello di tipo bismarckiano. Inoltre i fenomeni che hanno causato la crisi delle pensioni hanno assunto simili proporzioni nei due paesi selezionati.
Al tempo stesso, però, il welfare state tedesco non presenta quelle anomalie che sono tipiche di un modello mediterraneo come quello italiano. Ho quindi iniziato questo lavoro convinto che i risultati conseguiti in Germania dovessero essere superiori a quanto raggiunto dai governi italiani.
Oggetto di questo lavoro è quindi l'analisi e il confronto dei percorsi riformisti attuati da Germania e Italia in campo previdenziale.
Nella prima parte della tesi si provvederà a ripercorrere l'evoluzione storica dei sistemi pensionistici in Europa, attraverso alcuni passaggi fondamentali: nascita, sviluppo, crisi e riforma. In particolare ci si soffermerà sui cambiamenti in campo demografico e nel mercato del lavoro che hanno sconvolto la struttura sociale della popolazione europea, creando forti squilibri nel rapporto tra numero di occupati e pensionati.
L'insieme dei fenomeni analizzati ha decretato la crisi dei sistemi pensionistici a ripartizione e la loro conseguente “ristrutturazione”.
Nei due capitoli successivi verranno analizzati separatamente i percorsi riformisti intrapresi dai governi di Germania e Italia a partire dagli anni novanta fino alle ultime riforme.
In queste sezioni si provvederà inizialmente a descrivere lo “status quo” dei sistemi pensionistici nazionali, ossia come essi si presentavano alla “vigilia” delle riforme degli anni novanta. Successivamente verranno esposti i principali provvedimenti volti a modificare il funzionamento e la struttura dei rispettivi regimi.
Particolare attenzione verrà data alla valutazione degli effetti delle riforme in termini di contenimento della spesa, di equità intergenerazionale, in termini di struttura e di diversificazione del rischio vecchiaia.
Infine, l'ultimo capitolo della tesi è dedicato al confronto dei due sistemi sotto i seguenti aspetti: contesto “ambientale”, ossia la struttura demografica e del mercato del lavoro che caratterizzano le due società, regole di accesso e funzionamento, livello delle prestazioni, impatto delle riforme, struttura e composizione dei pilastri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Massignani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Luca Fazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sistema pensionistico italiano: origine, evoluzione, prospettive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi