Skip to content

La Programmazione Territoriale: il caso del Cilento

Il presente lavoro si articola in due capitoli. Il primo capitolo “Gli interventi territoriali” riguarda l’indagine sui vecchi e nuovi strumenti amministrativi dell’intervento pubblico. Il periodo successivo alla guerra vede il nascere di una serie di iniziative pubbliche tese ad affrontare il problema del divario economico-sociale tra il Nord e il Sud del Paese. Infatti, venne istituita la Cassa per il Mezzogiorno, ente pubblico straordinario cui è affidato il compito di porre in essere gli interventi infrastrutturali e solo successivamente interventi volti ad industrializzare il meridione. Si realizza in questo periodo il più massiccio trasferimento di risorse economiche nel Mezzogiorno di tutti i tempi.
La programmazione degli anni cinquanta è strettamente connaturata al modello keynesiano di sviluppo incentrato sulla grande impresa e sul ruolo centrale dello Stato. Questo è il modello di sviluppo economico “top-down”, il modello dalla programmazione centralizzata, cosiddetta “programmazione razionale-sinottica”, modello che prevede uno schema a “cascata”: un Ente centrale individua gli obiettivi di carattere generale (perché si pensava che questo Ente programmatore potesse avere una conoscenza completa, appunto sinottica, del problema che la programmazione intendeva risolvere e, pertanto, prendeva decisioni in base a obiettivi definiti in modo razionale) e gli enti periferici-locali specificano gli obiettivi programmati dall’ente centrale e li eseguono.
Il tentativo di una programmazione statale centrale ed autoritativa fallisce per l’avvio del Mercato unico europeo, per l’avvio delle istituzioni regionali, ma soprattutto per il consolidarsi delle istituzioni del libero mercato nel nostro Paese.
Infatti, l’attivazione dell’istituzione Regionale nel 1970 che prevede ambiti di intervento che si sovrappongono a quelli affidati alla Cassa per il Mezzogiorno. Si iniziano a reclamare poteri e spazi di manovra più incisivi in materia di sviluppo economico da parte dell’ente regionale e dei ceti produttivi che entrano inevitabilmente in conflitto con quelli statali.
La scelta di strutture amministrative straordinarie e centralizzate, coma nel caso della Cassa per il Mezzogiorno, e di massicci trasferimenti di capitali pubblici sottoforma di incentivi sembra non aver favorito lo sviluppo di quel senso di partecipazione di organizzazione e di progettualità, indispensabile per qualsiasi tipo di politica di sviluppo economico.
Si tenta di porre rimedio a questa disfunzione limitando la programmazione agli ambiti settoriali, allargandone l’ambito di decisione alla organizzazioni degli interessi, si tenta di coinvolgere nella progettazione degli interventi le esigenze del territorio come espresse dagli enti locali.
Il tentativo di ribaltare la logica della programmazione, che non scende più dall’alto ma si costituisce a partire dagli enti locali, mette in evidenza il drammatico stato della pubblica amministrazione, incapace di raccogliere i bisogni del territorio e di trasferirli in progetti di sviluppo.
Questo modello entra in crisi grazie alle nuove politiche strutturali intraprese dalla Comunità europea a seguito dell’Atto Unico europeo del 1986 e del Trattato di Maastricht del 1992, in quanto l’esigenza di creare un mercato unico europeo concorrenziale; l’esigenza di far fronte alla globalizzazione rilanciando la competitività delle imprese di piccola e media dimensioni; l’esigenza si evitare che questa politica possa avvantaggiare le sole zone d’Europa già sviluppate, allungando così il divario con quelle ancora sottosviluppate, portano l’UE a porre in essere un’apposita politica di riequilibrio territoriale tra le diverse aree europee. Da subito è forte la consapevolezza che l’efficacia dei risultati di questa politica è legata ad una “nuova programmazione” che vede partecipare allo sviluppo economico tutte le articolazioni istituzionali, ciascuno con propri compiti, ma localizzando prevalentemente a livello più basso della catena la responsabilità di elaborazione degli interventi.
Si tratta di un modello di sviluppo dal basso, cosiddetto “bottom-up”, incentrato soprattutto sulle piccole e medie imprese, sulla cooperazione pubblico-privato (attraverso una scelta degli interventi non più unilaterale e autoritativa ma consensuale, la cosiddetta programmazione negoziata), sulla concentrazione degli interventi intorno a poche strategie di sviluppo attraverso strumenti innovativi come i Patti territoriali o i PIT, ma soprattutto una forte capacità d’azione degli enti locali, che vanno messi in condizione di poter “leggere” le esigenze di sviluppo del territorio e di poterle concretizzare con progetti, risorse e strumenti propri. Questa nuova strategia di sviluppo dal basso, ha portato ad uno sconvolgimento dell’assetto dei poteri amministrativi che sono stati reimpostati sulla base del principio di sussidiarietà, ma anche delle modalità di attuazione degli interventi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3INTRODUZIONE Il presente lavoro si articola in due capitoli. Il primo capitolo “Gli interventi territoriali” riguarda l’indagine sui vecchi e nuovi strumenti amministrativi dell’intervento pubblico. Il periodo successivo alla guerra vede il nascere di una serie di iniziative pubbliche tese ad affrontare il problema del divario economico-sociale tra il Nord e il Sud del Paese. Infatti, venne istituita la Cassa per il Mezzogiorno, ente pubblico straordinario cui è affidato il compito di porre in essere gli interventi infrastrutturali e solo successivamente interventi volti ad industrializzare il meridione. Si realizza in questo periodo il più massiccio trasferimento di risorse economiche nel Mezzogiorno di tutti i tempi. La programmazione degli anni cinquanta è strettamente connaturata al modello keynesiano di sviluppo incentrato sulla grande impresa e sul ruolo centrale dello Stato. Questo è il modello di sviluppo economico “top-down”, il modello dalla programmazione centralizzata, cosiddetta “programmazione razionale-sinottica”, modello che prevede uno schema a “cascata”: un Ente centrale individua gli obiettivi di carattere generale (perché si pensava che questo Ente programmatore potesse avere una conoscenza completa, appunto sinottica, del problema che la programmazione intendeva risolvere e, pertanto, prendeva decisioni in base a obiettivi definiti in modo razionale) e gli enti periferici-locali specificano gli obiettivi programmati dall’ente centrale e li eseguono. Il tentativo di una programmazione statale centrale ed autoritativa fallisce per l’avvio del Mercato unico europeo, per l’avvio delle istituzioni regionali, ma soprattutto per il consolidarsi delle istituzioni del libero mercato nel nostro Paese. Infatti, l’attivazione dell’istituzione Regionale nel 1970 che prevede ambiti di intervento che si sovrappongono a quelli affidati alla Cassa per il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annamaria Pizza
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Gianluigi Coppola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cilento
il caso del cilento
la programmazione territoriale:il caso del cilento
paestum-velia
parco nazionale del cilento
parco nazionale del cilento e vallo di diano
piana del sele
pit
pncvd
progetti integrati territoriali
programmazione territoriale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi