Skip to content

La musica immateriale: consumo e industria musicale nella società "liquida"

Le rivoluzioni digitali e le innovazioni tecnologiche del nuovo millennio hanno avuto un impatto epocale sulle industrie, sui consumatori e sulla vita sociale di tutti i giorni, configurando una nuova "società liquida". Oggi si producono, si condividono e si consumano abitualmente oggetti culturali (musica, libri, film) nella forma di flussi immateriali di dati, non più connessi ai molteplici supporti fisici tradizionali, in un processo definibile come "liquefazione dei consumi" e "convergenza tecnologica". La tesi illustra, in ampiezza, le trasformazioni nella produzione e nel consumo musicale; si indagherà sui nuovi significati culturali e le nuove implicazioni economiche che questa transizione porta con sé: l'impatto della smaterializzazione dei supporti sugli assetti tradizionali del settore discografico, i nuovi attori dominanti del music-tech - rappresentati dalle piattaforme di streaming – e le forme competitive che essi attuano, lo squilibrio economico strutturale fra musica registrata e musica dal vivo (messo indirettamente in luce dall'avvento, nel 2020, del Covid-19), i cambiamenti delle abitudini dei consumatori di musica, il ruolo delle label e le nuove possibilità di marketing per gli artisti indipendenti. L'ultimo capitolo verterà su una mia ricerca empirica: un'analisi qualitativa verticale, di approccio interpretativo-fenomenologico, realizzata tramite interviste semi-strutturate in profondità ad un collettivo di consumatori, appassionati e key informant.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione “Società Liquida. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile. Il noto sociologo Zygmulint Bauman sostiene che viviamo in una società liquida, ma il suo modello non intende certo prendere alla lettera questa metafora, come sta avvenendo invece ora, nel momento in cui libri, registri e quaderni, con tutti i significati ch’essi rivestono, rischiano di finire nelle tubature di scarico. Trascinando con sé tante memorie del passato ma anche tante speranze del futuro.” (Treccani, 2021, su “Società Liquida”; Silvia Vegetti Finzi, 2004: 49) "Come disse una volta (…) Walter Murch: “la musica era la metafora prevalente per ciò che non si poteva conservare”; secondo alcuni tale evanescenza favorisce la concentrazione, poiché ascolti più attentamente quando sai di avere soltanto un'occasione, una fugace possibilità di cogliere qualcosa, e quindi piacere più intenso” (David Byrne, 2014: 81; Manaugh, 2007) Il nuovo millennio, fra le altre tendenze, è intensamente caratterizzato dalla diffusione di nuove tecnologie digitali, del loro intersecarsi e del moltiplicarsi delle possibilità che oggi abbiamo a disposizione nella nostra vita, sia a livello individuale che sociale. Questo insieme di molteplici processi ha innescato una serie di decisive trasformazioni anche (e, forse, soprattutto) nel mondo della produzione e dei consumi culturali. Oggi consumiamo gli oggetti culturali come la musica, i libri, i giornali e i film in formato sempre più elettronico e digitalizzato, nella forma di flussi immateriali di informazioni e dati, e non più attraverso i supporti tradizionali caratteristici di tutta la seconda metà del Novecento. Questi “oggetti” di fatto sono stati i più adatti a questa transizione, poiché nel cuore della loro natura di fruizione c'è già una componente di immaterialità e di effimero. “Consumare una canzone” è ovviamente molto diverso da “consumare una macchina”, nel primo caso si è nel corso del tempo nettamente ridotta la componente tangibile e la sua specificità materiale, mutando, forse in parte, l’esperienza provata dalla sua fruizione, ma sicuramente non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario Errico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Daniele Dalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 214

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

streaming
spotify
musica liquida
musica immateriale
ricerca qualitativa ascolto musica
consumatori musica
disintermediazione musica
ascolto musica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi