La misurazione del benessere e la crescita. Aspetti teorici ed evidenza empirica.
Il miglioramento continuo della qualità della vita è forse l’obiettivo principale che ogni individuo si propone di raggiungere nell’arco della sua esistenza. Il livello di qualità della vita, quello che comunemente può essere definito come benessere individuale, dipende dal grado di soddisfazione degli infiniti bisogni materiali e immateriali che caratterizzano ogni essere umano.
L’aspirazione verso più alti livelli di benessere è avvertita naturalmente anche a livello di collettività, tanto da poter essere considerata come il fine ultimo di tutte le scienze sociali, e delle scienze economiche in particolar modo. L’economia, infatti, altro non è che lo studio di come organizzare risorse scarse per soddisfare al meglio i bisogni individuali e collettivi.
A livello sociale però non è semplice fornire una precisa e condivisa definizione di benessere, che possa essere utilizzata per costruire un indicatore in grado indirizzare con chiarezza le politiche economiche e istituzionali di una comunità.
Tradizionalmente il problema è stato affrontato assumendo una sostanziale equivalenza tra benessere e reddito. Con estrema semplificazione, il ragionamento alla base di questa ipotesi può essere così sintetizzato: esiste un complesso di bisogni la cui soddisfazione aumenta il livello di benessere di una collettività; poiché le merci servono a soddisfare i bisogni, averne a disposizione una maggiore quantità consente di raggiungere un più alto livello di benessere.
Per questo motivo nel corso dei decenni il Prodotto Interno Lordo (PIL), nato per misurare il valore dei beni e servizi finali prodotti in un Paese, è diventato il principale indice di benessere sociale, anche in virtù di una forte correlazione positiva con altri “segnalatori” di benessere, quali ad esempio la durata della vita media. Parallelamente si è sviluppato quel particolare filone di studi economici che va sotto il nome di teoria della crescita, il cui scopo è quello di spiegare sia i fattori che determinano la crescita economica di un paese sia quelli che determinano i differenti tempi e ritmi di crescita tra i diversi paesi.
Tuttavia negli ultimi anni molti studiosi hanno sottolineato come sempre più spesso la crescita economica misurata dai sistemi di contabilità nazionale non si sia tradotta in concreto sviluppo per gli individui, cioè in un miglioramento effettivo della qualità di vita.
Uno degli obiettivi di questo lavoro è quello di descrivere i limiti intrinseci del Prodotto Interno Lordo nell’assolvere correttamente al compito di misurazione del benessere. Il PIL, infatti, considera solo alcuni degli aspetti che possono avere un effetto sul benessere sociale e individuale trascurandone altri ugualmente importanti, mentre attribuisce un valore positivo ad elementi, quali ad esempio l’inquinamento e le spese di guerra, che invece riducono la qualità di vita delle persone.
Le critiche rivolte verso questo indice hanno dato vita ad una vasta ricerca volta a costruire una nuova misura del benessere di una società. Sono stati creati in questo modo decine di nuovi indicatori molto differenti tra loro, ma nessuno è ancora riuscito ad affermarsi quale sostituto del PIL.
Si vuole, quindi, individuare tra le varie proposte uno o più indicatori che possano concretamente essere utilizzati in alternativa al Prodotto Interno Lordo, sia come parametro guida delle politiche governative sia nella ricerca economica, e valutare se l’utilizzo di questo indice abbia delle ripercussioni sulla stima dei modelli di crescita tradizionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Castellano |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Alessandra Chirco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La crescita economica come sviluppo fra benessere e spesa pubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi