L'informazione sul cliente nel downstream petrolifero italiano
Nei contesti economici moderni l’impresa evolve innescando sistematici processi di apprendimento basati sulle relazioni con alcuni soggetti esterni critici e,al proprio interno, tra le sue varie componenti.Affinché tali processi siano possibili,l’impresa deve essere dotata di alcune competenze e di alcuni sistemi operativi, che permettano un’approfondita conoscenza dei mercati, la condivisione di tale conoscenza al suo interno, e, di conseguenza, la generazione di un sistema coerente con tale conoscenza condivisa. Appare chiaro che il cambiamento deve passare da una rivalutazione del ruolo delle informazioni e del sistema informativo di marketing (SIM): l’informazione e la sua disponibilità in tempi ridotti e a costi contenuti deve assumere, infatti, le connotazioni di una variabile cruciale, di un asset sul quale le strategie competitive delle imprese devono far leva, e il sistema informativo rappresenta la risorsa necessaria affinché ciò avvenga.
Il diffondersi delle nuove tecnologie, basate sulla microelettronica e sull’informatica, hanno aperto la strada a quella che alcuni autori chiamano la Marketing Information Revolution, accrescendo le capacità dell’impresa di relazionarsi al suo interno e al suo esterno.Lo stato attuale delle cose vede, però, un’elevata eterogeneità tra i diversi settori economici, e questo determina ovviamente anche un diverso approccio all’importanza e all’utilizzo dell’informazione in chiave relazionale con il mercato. L’industria petrolifera, ad esempio, esprime un moderno esempio di global management in condizioni di scarsità di offerta, che si concretizza in un ridotto numero di grandi corporation, pochi world brand e una clientela mantenuta omogenea nei bisogni e stabile nei consumi.In generale il settore petrolifero può essere considerato essenzialmente come un produttore/erogatore di commodity, sia nei beni, realizzando un paniere di derivati del petrolio, non differenziabile in modo percettibile dal consumatore e pertanto non suscettibile di condotte discriminatorie di prezzo, sia nel servizio distributivo, da rendere disponibile in maniera diffusa e comoda all’utenza, con prezzi sostanzialmente uniformi e talvolta generati, come nel caso dell’erogazione assistita della benzina, da voci di costo non percepite dal consumatore come tali.Se si guarda nello specifico al downstream petrolifero italiano, questo si presenta come un mercato oligopolistico asimmetrico,dominato da otto compagnie petrolifere globali, la cui condotta è volta principalmente al consolidamento e al rafforzamento delle posizioni competitive acquisite; la situazione italiana è ulteriormente accentuata nei suoi caratteri anche da una carente legislazione, che, nonostante i numerosi interventi a partire dalla fine degli anni Novanta, non ha saputo rimuovere i vincoli che bloccano, o almeno ostacolano, l’accesso al mercato di nuovi e competitivi attori, come la grande distribuzione. In un simile contesto l’informazione sul cliente finale ha ben poco valore in termini strategici, e non si può certamente parlare di politiche di marketing, poiché la competizione si esplica principalmente attraverso il controllo del sistema logistico e della rete di vendita e, soprattutto, attraverso uno stretto allineamento tra la domanda e l’offerta, esercitato a monte della filiera.
Recenti studi e analisi sottolineano, però, come qualcosa stia cambiando anche nel settore distributivo italiano: è emerso un “nuovo” consumatore, aperto ed esigente allo stesso tempo, che ovviamente sottopone le imprese del settore ad una più forte pressione competitiva, intensificata a sua volta, anche se, ancora non abbastanza, dal processo di razionalizzazione della rete, che nell’ultimo anno sembra aver subito una svolta (o un tentativo di svolta), con un pacchetto di norme volte ad aprire la strada a nuovi operatori. La naturale conseguenza di questo nuovo scenario competitivo in divenire è che le compagnie petrolifere sono spinte a trovare soluzioni innovative per identificare un posizionamento differenziante e distintivo, ad indirizzare le loro strategie a un marketing relazionale e fortemente customer oriented. Per fare ciò è però necessario che si attivino meccanismi di tracking del cliente, con conseguente selezione dei mercati, nel tentativo di individuarne con precisione le attese e, laddove economicamente possibile, superarne le aspettative; in buona sostanza la logica prevalente è quella di un progressivo concentrarsi sulla clientela esistente, in una logica di aumento della quota cliente e di un accrescimento del contenuto di conoscenza di mercato del management.Il lavoro di tesi nasce proprio da queste considerazioni e cerca di indagare se e come il nuovo scenario abbia modificato l’approccio delle società petrolifere nei confronti dell’utente finale, in termini di conoscenza e di utilizzo della stessa per adeguate politiche commerciali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Gesualdi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Margherita Corniani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 196 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione della distribuzione di carburanti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi