Skip to content

L'implementazione della politica di coesione dell'UE nell'ultimo decennio, con particolare riferimento all'esperienza italiana

La politica di coesione economica sociale e territoriale dell’UE è finalizzata a promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della Comunità, cercando di ridurre le disuguaglianze tra le diverse regioni Europee. Essa, oltre ad essere espressione della solidarietà tra gli Stati membri, intende rendere le regioni dell’UE luoghi più attraenti, innovativi e competitivi dove vivere e lavorare, essa trae origine anche dalla convinzione che il raggiungimento di un grado di sviluppo economico più omogeneo all’interno dei confini comunitari garantirebbe una maggior efficienza complessiva del mercato europeo.
L’elaborato, attraverso un’analisi descrittiva basata su fonti ufficiali, vuole verificare e valutare se l’implementazione di tale politica nell’ultimo decennio abbia realmente portato al raggiungimento degli obiettivi prefissati, misurando non solo l’efficacia rispetto agli obiettivi iniziali ma determinando anche l’impatto reale verificato tramite la comparazione di più variabili territoriali e cercando altresì di rispondere alla domanda chiave se l’investimento d’ingenti somme, messe a disposizione dai Fondi Europei (circa 344 miliardi di euro nel periodo 2007-2013), abbia un “rientro” completo o parziale e in che modo questo sia misurabile.
Tutto ciò è possibile grazie alla recentissima pubblicazione della V Relazione sulla politica di coesione europea (avv. novembre 2010) che chiude il precedente periodo di programmazione 2000-2006 e si pone nel mezzo del successivo periodo 2007-2013. Il documento fornisce interessanti valutazioni ex-post dei risultati raggiunti fino al 2006, creando la possibilità di confrontarli con gli analoghi dati contenuti nella IV Relazione; esso inoltre correda l’analisi con le informazioni riguardanti la distribuzione dei fondi per obiettivo e per settori tematici per il periodo di programmazione in corso, in una sorta di continuità esecutiva che cerca di individuare opportuni correttivi dalle pregresse esperienze.
Le diversità regionali all’interno dell’Unione, la quale è costituita da territori con caratteristiche, opportunità ed esigenze molto differenti tra loro, impongono il superamento di politiche formulate solo a livello europeo o nazionale a favore di misure che conferiscano alle regioni la capacità progettuale e procurino i mezzi necessari per poter attuare concretamente le politiche capaci di soddisfare le loro necessità. L’approccio dal basso è ciò che contraddistingue la politica di riequilibrio regionale ed è il suo punto di forza, ma esso causa alcuni problemi di carattere estimativo.
La valutazione dei risultati conseguiti non è una questione di semplice soluzione, anche perché, cercando di ricostruire un quadro fedele degli effetti economici, sociali ed ambientali della politica di coesione si pone una doppia finalità: attribuire le responsabilità e imparare dal passato. In altre parole deve rispondere ai quesiti riguardanti i progetti portati a termine (che cosa è stato fatto con i soldi dei contribuenti?) e a quelli riguardanti l’ottimizzazione e il perfezionamento della politica (come si può migliorare la politica?).
La stima degli effetti presenta difficoltà di misurazione particolarmente gravi perché il contributo della politica rappresenta solo una delle tante variabili da considerare. L’evoluzione economica globale, il cambiamento tecnologico, la politica macroeconomica e molti altri fattori esercitano un’influenza rilevante e, in alcuni ambiti (come l’innovazione e i trasporti), solo nel lungo periodo è possibile raggiungere una valutazione concreta.
A tutto ciò si aggiunge che la V Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, di fatto, è stata presentata alla fine del decennio trascorso ma è stata anche adottata all’indomani della peggior crisi finanziaria ed economica della storia recente. L’UE e gli Stati membri hanno reagito a questa situazione attuando misure finalizzate - per quanto possibile - a preservare il tessuto imprenditoriale e conservare i posti di lavoro, per stimolare la domanda e incrementare gli investimenti pubblici.
A conseguenza della crisi i vari governi hanno incontrato ulteriori problemi a rifinanziare il loro debito pregresso, trovandosi alle prese con il crollo delle entrate tributarie e con l’aumento della spesa pubblica per il finanziamento di ammortizzatori sociali e delle misure anticrisi.
L’UE, consapevole del nuovo scenario verificatosi, ha deciso di adottare una strategia ambiziosa e lungimirante per la ripresa di lungo periodo che prende il nome di Europa 2020.
In questo contesto, la V Relazione si eleva a documento fondamentale, come se rappresentasse l’anello di congiunzione tra l’Europa in rinascita e gli obiettivi della nuova strategia, evidenziando che il contributo che le regioni e la politica di coesione, in particolare, possono fornire al raggiungimento di tali obiettivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
[i] i Introduzione La politica di coesione economica sociale e territoriale dell’UE è finalizzata a promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della Comunità, cercando di ridurre le disuguaglianze tra le diverse regioni Europee. Essa, oltre ad essere espressione della solidarietà tra gli Stati membri, intende rendere le regioni dell’UE luoghi più attraenti, innovativi e competitivi dove vivere e lavorare, essa trae origine anche dalla convinzione che il raggiungimento di un grado di sviluppo economico più omogeneo all’interno dei confini comunitari garantirebbe una maggior efficienza complessiva del mercato europeo. L’elaborato, attraverso un’analisi descrittiva basata su fonti ufficiali, vuole verificare e valutare se l’implementazione di tale politica nell’ultimo decennio abbia realmente portato al raggiungimento degli obiettivi prefissati, misurando non solo l’efficacia rispetto agli obiettivi iniziali ma determinando anche l’impatto reale verificato tramite la comparazione di più variabili territoriali e cercando altresì di rispondere alla domanda chiave se l’investimento d’ingenti somme, messe a disposizione dai Fondi Europei (circa 344 miliardi di euro nel periodo 2007-2013), abbia un “rientro” completo o parziale e in che modo questo sia misurabile. Tutto ciò è possibile grazie alla recentissima pubblicazione della V Relazione sulla politica di coesione europea (avv. novembre 2010) che chiude il precedente periodo di programmazione 2000-2006 e si pone nel mezzo del successivo periodo 2007-2013. Il documento fornisce interessanti valutazioni ex-post dei risultati raggiunti fino al 2006, creando la possibilità di confrontarli con gli analoghi dati contenuti nella IV Relazione; esso inoltre correda l’analisi con le informazioni riguardanti la distribuzione dei fondi per obiettivo e per settori tematici per il periodo di programmazione in corso, in una sorta di continuità esecutiva che cerca di individuare opportuni correttivi dalle pregresse esperienze. Le diversità regionali all’interno dell’Unione, la quale è costituita da territori con caratteristiche, opportunità ed esigenze molto differenti tra loro, impongono il superamento di politiche formulate solo a livello europeo o nazionale a favore di misure che conferiscano alle regioni la capacità progettuale e procurino i mezzi necessari per poter attuare concretamente le politiche capaci di soddisfare le loro necessità. L’approccio dal basso è ciò che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi d'impatto
analisi ex-post
analisi grafica
appendice statistica
convergenza
cooperazione transfrontaliera
disparità economiche
efficacia
export
impatto
italia
iv relazione
mezzogiorno
penetrazione mafiosa
pil pro capite
politica di coesione
politica regionale
rdd
risultati
settori di spesa
transnazionale
ue
v relazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi