Skip to content

L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società Economiche e la provincia di Terra di Lavoro

Nell’opera “L’industria italiana dall’Ottocento a oggi”, l’autorevole storico piemontese Valerio Castronovo descrive l’economia del Mezzogiorno, al momento dell’unità d’Italia, caratterizzata da sintomi atavici di debolezza e di ristagno, da un sostanziale immobilismo, sia nel settore agricolo, ancora in gran parte organizzato con logiche feudali, sia nelle limitate attività industriali, frutto in generale più di investimenti stranieri attirati da speculazioni e dalle sovvenzioni e misure protezionistiche borboniche, piuttosto che da un reale dinamismo imprenditoriale locale. Dal secondo dopoguerra, e più marcatamente dagli anni ’80 in poi, la linea interpretativa della storia meridionale, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, è andata progressivamente arricchendosi e modificandosi, accumulando un patrimonio di conoscenze e di nuove consapevolezze sulla natura e le cause della cosiddetta “questione meridionale”, ovvero sulle origini e responsabilità di una condizione di arretratezza e di inerzia riportate sovente come connotati essenziali e duraturi della storia del Mezzogiorno. Se le ragioni storiche di un passato oscurantista, socialmente arcaico ed economicamente vessatorio nel Mezzogiorno sono legate alla precedente secolare dominazione vicereale, con i Borbone (dal 1734) il regno seppe presentarsi all’appuntamento con l’Ottocento (delle rivoluzioni sociali, commerciali e industriali) con un assetto non troppo dissimile dal resto della penisola, dopo decenni nei quali, pur tra alti e bassi, era stata portata avanti una insistita lotta ai privilegi (di feudatari, clero e togati), una prima importante riforma fiscale e una rivitalizzazione delle province (tra bonifiche e prime infrastrutture) abbandonate a se stesse da secoli. E fu proprio verso la fine del Settecento che vennero a formarsi, anche nel Mezzogiorno (seppure in ritardo rispetto al resto d’Italia), i primi nuclei di quella borghesia (agraria, mercantile e intellettuale) che per prima sarebbe stata in sintonia con gli anni francesi della breve esperienza repubblicana e, a seguire, della imponente riorganizzazione del regno operata dal 1806 al 1815 da Bonaparte e Murat, poi mantenuta quasi intatta dalla successiva restaurazione borbonica. E proprio nel Decennio napoleonico, ricco di riforme epocali (la legge organica sull’amministrazione, la soppressione della feudalità e degli ordini religiosi, la riforma della magistratura e l’adozione del Codice napoleonico, una ulteriore riforma fiscale, etc.), all’istituzione delle province (nel 1806), si accompagnò la nascita di nuove istituzioni economiche, le Società agrarie (nel 1810), poi divenute Società economiche (dal 1812), che rappresentarono forme associative di coagulo delle migliori professionalità (culturali, politiche, agrarie e industriali) in ciascuna provincia del regno e che, ovunque, si adoperarono in: relazioni periodiche sullo stato sociale ed economico del territorio con proposte di sviluppo inviate all’Istituto di Incoraggiamento napoletano a sua volta istituzione consultiva del Ministero dell’Interno, campagne propagandistiche poste in essere con l’obiettivo di orientare le scelte colturali degli operatori agricoli e di divulgare nuovi metodi colturali o produzioni agricole più facilmente commerciabili sui mercati, progetti per l’istituzione o la crescita di attività manifatturiere.
Tali attività furono svolte con significativo successo in diverse province del regno, nonostante ritardi e cronica scarsità di fondi. Le particolari caratteristiche della Società economica della provincia di Terra di Lavoro (oggi geograficamente corrispondente al casertano), una delle province più sviluppate e vivaci del Regno (ben servita da infrastrutture, a grande vocazione agraria ma anche con diversi insediamenti industriali), ne fecero più di altre una istituzione molto orientata ai servizi e dispensatrice di “utilità” di vario genere a favore degli operatori economici della provincia (e non solo) attraverso: il suo Orto agrario sperimentale (riconosciuto tra i migliori della penisola per la qualità dei saggi di prodotti coltivati), la fornitissima Biblioteca (la più ricca e qualificata del regno in tema di agricoltura e allevamento), il prestito in prova di nuovi strumenti agrari, la vendita di una gran varietà di piante e semi (oltre 200 specie). Nelle conclusioni vengono rimarcati i caratteri essenziali dell’economia del Mezzogiorno preunitario, emersi nel corso del lavoro, evidenziandone gli aspetti di debolezza e di equilibrio nell’analisi comparativa Nord-Sud al momento dell’unità d’Italia. Infine si fa cenno ai primi anni che seguirono l’unità d’Italia che drammaticamente acuirono la frattura economica e sociale fra le diverse aree della penisola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nell’opera “L’industria italiana dall’Ottocento a oggi”, l’autorevole storico piemontese Valerio Castronovo descrive l’economia del Mezzogiorno, al momento dell’unità d’Italia, caratterizzata da sintomi atavici di debolezza e di ristagno, da un sostanziale immobilismo, sia nel settore agricolo, ancora in gran parte organizzato con logiche feudali, sia nelle limitate attività industriali, frutto in generale più di investimenti stranieri attirati da speculazioni e dalle sovvenzioni e misure protezionistiche borboniche, piuttosto che da un reale dinamismo imprenditoriale locale. Napoli è descritta dal Castronovo come «la grande capitale di un Paese (il Regno delle Due Sicilie) singolarmente arretrato: la corte più fastosa, l’aristocrazia più agiata e sfavillante, l’esercito più numeroso, la marineria più consistente, la burocrazia più diffusa, ma tutt’intorno il deserto desolante dei latifondi, le campagne più povere e depredate, le strade meno praticabili, i contadini più sfruttati, la popolazione più analfabeta» 1 . Tale radicale impostazione, qui riportata sinteticamente, pur richiamando diversi elementi di verità, può dirsi oggi in linea con una certa tradizionale ”storiografia ufficiale” che, dall’unità ad oggi, ha caratterizzato la memoria storica del Mezzogiorno nel nostro Paese. Dal secondo dopoguerra, tuttavia, e più marcatamente dagli anni ’80 in poi, la linea interpretativa della storia meridionale, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, è andata progressivamente arricchendosi e modificandosi, accumulando un patrimonio di conoscenze e di nuove consapevolezze sulla    V. Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1980, pp. 19-21

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Rippa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Angelina Marcelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi