L'Azione Revocatoria Fallimentare dopo la Riforma
Affrontare lo studio dei destini dell’azione revocatoria fallimentare, uno dei pilastri sui quali si reggeva la solida disciplina delle procedure concorsuali del 1942, è certamente oltremodo interessante e stimolante, se non altro perché, non appena ci si approssimi, non si può fare a meno di notare il fragoroso silenzio che la circonda, dopo il fragore che l’aveva accompagnata lungo tutti i trascorsi decenni sino alla riforma del 2005/2006.
Ancor più nel periodo storico ed economico attuale, nel quale le vicende di crisi delle imprese sono di stretta attualità, come lo è il cantiere aperto della riforma della legge fallimentare, al quale si è ora aggiunto quello dell’insolvenza civile.
Quali fossero le motivazioni ed i presupposti che ne avevano assicurata l’importanza passata, quali sono state le cause e i mutamenti legislativi che hanno condotto alla situazione di disinteresse attuale e, su queste basi, provare a comprendere quali saranno le possibili evoluzioni future, se ci saranno, auspicate o meno, è uno dei temi di questa tesi.
L’altro, strettamente intrecciato e connesso al primo, è l’analisi puntuale della normativa oggi in vigore, comparata, se dal caso, con la normativa previgente.
La tesi si articola su cinque capitoli.
Nel primo capitolo si analizza l’evoluzione normativa che, a partire dal d.l. 35/2005 e sino alla l. 134/2012, è intervenuta sul corpo della legge fallimentare del 1942 innovandola profondamente, in particolare per quanto riguarda la sez.III, capo III, tit.II, alla rubrica «Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori», oggetto della presente tesi.
Si introduce l’argomento esponendo la logica economico-giuridica sottesa al r.d. 267/1942 e il cambiamento di prospettiva del legislatore della riforma del 2006; a corredo una breve analisi comparativa.
Si passa quindi ad esaminare i profili generali dell’istituto dell’azione revocatoria fallimentare, raffrontandoli in particolare con quelli dell’azione revocatoria ordinaria.
Si conclude con l’esposizione sintetica dei risultati di un’indagine dell’aprile 2012 sullo status quo dell’attuazione della legislazione di riforma.
Con il secondo capitolo si inizia l’esame delle singole norme che affrontano le fattispecie, di diversa natura e disciplina, riassunte nella sintetica definizione di “azione revocatoria fallimentare”.
Il capitolo riguarda quindi le disposizioni, relative agli «Atti a titolo gratuito ed ai pagamenti anticipati», contenute negli artt. 64 e 65 l. fall.
Si espongono i profili generali e gli elementi costitutivi di tali atti e pagamenti e si tratta delle eccezioni, vale a dire dei casi di esenzione dalla dichiarazione di inefficacia; segue una casistica esplicativa.
Il terzo capitolo tratta degli «Atti a titolo oneroso, dei pagamenti e delle garanzie».
Si esamina la struttura della disciplina revocatoria contenuta nell’art. 67 l. fall.; si tratta dei termini per l’esercizio dell’azione di cui all’art. 69-bis l. fall. e della riduzione del c.d. “periodo sospetto”.
Si illustrano le quattro categorie di atti, definiti come “anomali” e per ciò stesso sottoponibili ad azione revocatoria fallimentare, elencati nell’art. 67, 1° co. l. fall.: gli atti sproporzionati, i pagamenti con mezzi anormali, le garanzie per debiti preesistenti, scaduti e non scaduti. A corredo casistica esplicativa.
Si tratta poi degli atti, dei pagamenti e delle garanzie revocabili ex art. 67, 2° co. l. fall., con relativa casistica.
Sezioni a parte sono riservate alle fattispecie: dell’azione revocatoria ordinaria in sede fallimentare ex art. 66; ai patrimoni destinati ad uno specifico affare ex art. 67-bis; al pagamento di cambiale scaduta ex art. 68; agli atti compiuti tra coniugi ex art. 69 l. fall.
Il capitolo quarto tratta del fondamentale argomento delle «Esenzioni dall'azione revocatoria», contenute nell'art. 67, 3° co., lett. da a) a g) l. fall.
In particolare viene analizzato il problema dell’esenzione delle rimesse in conto corrente bancario ex artt. 67, 3° co., lett. b) e 70, 3° co. l. fall. ed i relativi precedenti storici, in quanto all'origine delle forte pressione esercitata dalla lobby bancaria sul legislatore della riforma affinché le norme riguardanti l’azione revocatoria fallimentare fossero ricondotte entro gli angusti ambiti che oggi conosciamo.
Illustrando le fattispecie di cui alle lett. d) ed e) si riserva una sezione particolare all'argomento de “Il ruolo del professionista attestatore”.
Infine si espongono i casi di esenzione previsti dall'art. 67, 4° co. l. fall., trasfusi pressoché integralmente dal previgente 3° co. l. fall.
Il quinto capitolo, intestato «Conclusioni», illustra in forma riassuntiva, attraverso il pensiero di studiosi e professionisti, espresso in saggi ed articoli, quella che è l’opinione dell’autore della presente trattazione sulla situazione ad oggi dell’istituto dell’azione revocatoria fallimentare, con alcune annotazioni personali sugli auspicabili sviluppi futuri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigino Narduzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'Economia |
Relatore: | Andrea Morsillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel quadro della riforma della legge fallimentare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi