L'avviamento nei metodi misti e nei principi internazionali di valutazione delle aggregazioni aziendali
L’avviamento (altrimenti denominato goodwill) è un concetto sulla cui natura in dottrina e in giurisprudenza si è molto discusso.
Ciò che spinge a darne rilievo contabile è la percezione dell'esistenza di un fenomeno per il quale l'acquirente di un’azienda è disposto a pagare un prezzo maggiore alla somma dei valori degli elementi che compongono l'impresa stessa.
In passato l’avviamento d’azienda veniva identificato con la sua clientela, che ne costituiva l’elemento essenziale, al pari, secondo alcuni, dell’organizzazione, che però ne era il presupposto.
L’avviamento è oggi considerato una “qualità” dell’azienda, un elemento sul quale incidono numerosi fattori, dalla clientela all’organizzazione aziendale, dall’ubicazione all’abilità gestoria dell’imprenditore, e così via.
La differenza tra un’azienda di nuova costituzione e una avviata dipende dalla già collaudata combinazione dei fattori che caratterizza l’azienda “avviata” rispetto alla prima. L’azienda bene avviata, dunque, fa leva su un aggregato di condizioni immateriali favorevoli che le danno maggiore attitudine a raggiungere i propri obiettivi ed a produrre utili. Di conseguenza, chi acquista un’azienda funzionante riconosce al cedente un valore di avviamento, volendo evitare i rischi di insuccesso e i costi di impianto. Esso comprende, quindi, una serie di fattori (immateriali) che rendono possibile, per l’imprenditore, il raggiungimento nel futuro di extra profitti. Come valore economico, l’avviamento assume particolare importanza tutte le volte che è necessario stimare il valore di un’azienda o di un suo ramo, soprattutto in occasione del trasferimento, ma anche in occasione di altre operazioni, ordinarie o straordinarie, che ne postulano la valorizzazione.
Si è così messo in luce innanzitutto come l'avviamento d'azienda sia stato da sempre oggetto di innumerevoli definizioni, analisi, ricerche e valutazioni rivolte soprattutto alla possibilità di dargli una collocazione ben precisa all'interno della dottrina economico-aziendale.
Si fornisce una panoramica dei principali autori che dell’avviamento hanno cercato di dare una definizione e hanno ampiamente discusso: dall’Amodeo all’Ardemani, dal Villa al Besta, e ancora dallo Zappa, all’Onida, all’Amaduzzi, fino ad arrivare agli studi più recenti con autori come il Guatri.
Si procede cercando di inquadrare civilisticamente l’avviamento che, pur mancando di una testuale definizione normativa, trova puntuale disciplina nelle norme del codice civile ai fini della sua corretta valutazione ed esposizione nel bilancio di esercizio (art. 2426). Inoltre, ci si sofferma su quanto ci precisano i principi contabili nazionali al riguardo, in particolare, l’OIC 24 dal titolo “Le immobilizzazioni immateriali”.
Fondamentale aspetto affrontato è, inoltre, quello dei vari metodi di valutazione aziendali che utilizzano l’avviamento. Si è valuto concentrare l’attenzione soprattutto su quella che è l’utilizzazione dell’avviamento nei metodi misti patrimoniali-reddituali di valutazione aziendale, quali: i metodi misti della stima autonoma del goodwill che determinano l’avviamento indirettamente, quantificandolo con la capitalizzazione dei sovraredditi previsti rispetto alla media del settore (il concetto è sostanzialmente estendibile al caso del metodo del valore medio); il metodo dell’EVA (Economic Value Added) dove il goodwill corrisponde sostanzialmente all’EVA che verrà calcolato.
Si è anche visto come, a differenza della disciplina nazionale, che stabilisce la continuità dei valori contabili nelle operazioni di business combination, i principi contabili internazionali prevedono l’applicazione del purchase method o metodo del costo di acquisto delle attività e passività acquisite. In particolare ci si concentra sulle novità introdotte dall’IFRS 3 (revised 2008) tra cui il metodo del full goodwill dove l’aspetto più evidente è rappresentato dalla rilevazione in bilancio consolidato della parte di avviamento relativa alla quota di terzi.
Importante è stato sottolineare le fondamentali differenze nei due ordinamenti, nazionale ed internazionale, in merito alla rilevazione iniziale dell’avviamento positivo (goodwill) come anche della rilevazione dell’avviamento negativo (badwill).
Si è poi successivamente rilevato come anche il trattamento della valutazione successiva dell’avviamento differisce significativamente a seconda della normativa, nazionale o internazionale, cui si faccia riferimento. Se la disciplina nazionale prevede per l’avviamento un ammortamento sistematico, dall’altro, i principi IAS/IFRS non prevedono alcun ammortamento bensì una sua stima annuale mediante l’impairment test previsto dallo IAS 36.
Proprio questi ultimi aspetti sono stati messi ben in evidenza nel caso pratico considerato, con l’analisi del bilancio consolidato 2009 del gruppo A2A s.p.a.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annunziata Marrafino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | William Forte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 264 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti valutativi e contabili delle Business Combinations: il caso Intesa – Sanpaolo Imi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi