Skip to content

L'autarchia e le sue conseguenze sul sistema industriale italiano

Oggetto di questa tesi è l’analisi del fenomeno autarchico. Tale argomento viene trattato considerando le cause che lo originarono, sia di carattere economico, come il deficit della bilancia commerciale, sia di carattere militare, come il raggiungimento dell’autosufficienza per non dover soffrire la mancanza di materie prime qualora l’Italia fosse entrata in guerra contro Francia e Gran Bretagna. L’indagine viene condotta analizzando quale fu l’andamento delle importazioni e delle esportazioni italiane tra il 1922 ed il 1938 e considerando gli effetti provocati dalla guerra d’Abissinia. Lo studio si sposta poi sui provvedimenti presi dal governo per attuare l’autarchia, quali la selezione delle importazioni, di cui era responsabile il Sottosegretariato per gli scambi e le valute, e la selezione delle produzioni, messa in pratica grazie all’istituzione del Commissariato Generale per le Fabbricazioni di Guerra, avvenuta nel 1935, ed all’entrata in vigore della legge numero 141 del 1933 relativa alle realizzazioni di nuovi impianti industriali e agli ampliamenti di quelli esistenti. Vengono analizzate, inoltre, le conseguenze, sia positive che negative, della politica autarchica, costituite dal forte sviluppo fatto registrare durante la seconda metà degli anni Trenta dai settori meccanico, chimico e metallurgico, la cui produzione fu favorita dal regime per motivi bellici, dallo scadimento qualitativo e dall’instaurazione di un gap tecnologico nei confronti delle realizzazioni estere per quanto concerne soprattutto i modelli di armamenti e, infine, dal contributo fornito alla ripresa postbellica dalle tecnologie e dalle riorganizzazioni autarchiche. Oltre a ciò, si ricerca il motivo della modesta produzione bellica italiana durante la Seconda Guerra mondiale, piuttosto curioso, dato che il Paese si era preparato, in senso autarchico, alla guerra nei cinque anni precedenti l’inizio delle ostilità. La conclusione di questa ultima analisi è che in Italia, durante il conflitto, non si manifestò una assoluta mancanza di materie prime, ma solo una situazione di relativa scarsità, accentuata e peggiorata, però, dalla inefficienza della organizzazione preposta alla loro distribuzione ed al loro razionamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione I caratteri distintivi della politica autarchica promossa dal regime fascista (sostituzione delle importazioni e contingentamento dei prodotti non realizzabili internamente) erano già riscontrabili in alcuni provvedimenti adottati durante la prima metà degli Anni Trenta al fine di ridurre il più possibile gli effetti deleteri della grande Depressione sull’economia italiana, ma cominciarono a manifestarsi in maniera sempre più incisiva all’approssimarsi della guerra d’Abissinia (1935-36) 1 . Questa avventura coloniale del regime segnò, come è noto, lo spartiacque tra la sistemazione del mondo mutuata dalla Prima Guerra Mondiale e l’avvio di quel processo internazionale di riarmo che sarebbe poi sfociato nello scoppio della Seconda Guerra Mondiale 2 . Oltre a ciò, a causa delle sanzioni imposte all’Italia dalla Società delle Nazioni, il conflitto africano ebbe anche l’effetto di focalizzare l’attenzione del Duce sui problemi di approvvigionamento che il Paese avrebbe dovuto affrontare qualora fosse entrato in guerra contro la Francia o, soprattutto, contro l’Impero Britannico. E’ bene ricordare, infatti, che l’Italia è un Paese povero di risorse naturali e all’epoca ne era ancora più bisognoso, poiché ancora non erano stati sfruttati i giacimenti di gas naturale nella Pianura Padana, né tali risorse sarebbero potute giungere dalle colonie africane, dato che Somalia ed Eritrea ne erano prive mentre in Libia nessuno si sarebbe mai sognato di trovare del petrolio, sebbene l’AGIP avesse effettuato delle ricerche (purtroppo infruttuose) in tal senso già a cavallo tra gli Anni Venti e gli Anni Trenta. La scarsità di materie prime comportava quindi la necessità di importare da Paesi esteri, soprattutto via mare, tutte quelle risorse, come ad esempio ferro, cotone, carbone, petrolio, e perfino macchinari, ritenute necessarie per il corretto funzionamento del sistema produttivo. Per rendere un’idea della portata del fenomeno basti ricordare che nel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Della Mano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università Carlo Cattaneo - LIUC
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Edoardo Borruso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 110

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autarchia
economia di guerra
fabbriguerra
storia economica
storia d'italia
storia contemporanea
politica economica fascista

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi