Skip to content

L’industria discografica in Italia nel secondo dopoguerra: il caso RCA

L’industria discografica, ed in primis la RCA, assunsero un ruolo molto importante nella ripresa economica italiana del secondo dopoguerra, in quanto, oltre alla realizzazione di ottimi livelli di fatturato, permisero il recupero della vita culturale del paese, profondamente devastato dalla guerra.
Lo scopo di questo lavoro di ricerca sarà quello di esaminare in dettaglio come si sviluppò l’industria discografica italiana nel dopoguerra, e di come essa riuscì, a partire dagli ultimi anni Cinquanta, ad essere una delle principali artefici del “boom economico italiano”.
Per raggiungere l’obiettivo di questo studio verranno analizzati numerosi libri ed articoli, realizzati da esperti ed appassionati del settore discografico italiano.
Nella prima parte di questa analisi si illustrerà l’evoluzione dell’industria discografica italiana dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Settanta.
Partendo dall’analisi dei primi anni del dopoguerra, andando ad esaminare quali fossero i generi musicali maggiormente diffusi del periodo, si parlerà di come le poche case discografiche presenti sul mercato italiano riuscirono, attraverso l’immissione dei cataloghi stranieri ed il lancio di artisti italiani, a dar nuova vita al settore discografico.
Inoltre si analizzeranno, da una parte, la trasformazione della figura dell’editore con quella del produttore discografico, ed il conseguente mutamento nel lavoro di produzione di brani di musica leggera; dall’altra il fenomeno della nascita di moltissime etichette discografiche in Italia, che nel giro di pochi anni raggiunsero cifre notevoli.
In seguito si illustrerà come il mercato discografico italiano raggiunse, grazie anche all’importanza della televisione e al ruolo centrale dei festival, il periodo di maggiore splendore, a cavallo tra gli ultimi anni del Cinquanta e la prima metà del decennio successivo.
L’approfondimento poi verterà ad illustrare gli anni delle prime flessioni del mercato avvenute verso il finire degli anni Sessanta, e le forti difficoltà che l’industria discografica italiana dovette affrontare nei primi anni Settanta.
Nella seconda parte di questo studio, si affronteranno in particolare i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la crescita esponenziale dell’industria discografica italiana nel dopoguerra.
Partendo dall’analisi delle maggiori case discografiche operanti nel settore, e dal ruolo rivestito dalle etichette indipendenti, passando dall’individuazione nella televisione, nella radio e nei festival di mezzi fondamentali per l’espansione del mercato, si evinceranno i motivi di tale crescita.
Si spiegherà, inoltre, l’evoluzione dei mezzi di riproduzione utilizzati, la disciplina legislativa stabilita dai vari governi per quanto riguardava la tassazione del disco, ed il fenomeno del plagio musicale, fortemente diffuso specialmente negli anni Sessanta.
Nell’ultima parte di questo lavoro si analizzerà il ruolo giocato dalla RCA italiana, etichetta leader del settore discografico italiano per oltre un decennio.
Verrà descritta la storia della RCA italiana, suddividendola in quattro principali fasi. La nascita ed i primi anni all’interno del mercato. I primi successi, dovuti principalmente alle capacità manageriali di Ennio Melis e di Giuseppe Ornato. Il periodo d’oro che può essere ricollegato agli anni Sessanta, attraverso l’affermazione di un lista numerosa di artisti, ed infine, gli anni Settanta e la successiva vendita dell’azienda alla casa discografica BMG Ariola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’industria discografica, ed in primis la RCA, assunsero un ruolo molto importante nella ripresa economica italiana del secondo dopoguerra, in quanto, oltre alla realizzazione di ottimi livelli di fatturato, permisero il recupero della vita culturale del paese, profondamente devastato dalla guerra. Lo scopo di questo lavoro di ricerca sarà quello di esaminare in dettaglio come si sviluppò l’industria discografica italiana nel dopoguerra, e di come essa riuscì, a partire dagli ultimi anni Cinquanta, ad essere una delle principali artefici del “boom economico italiano”. Per raggiungere l’obiettivo di questo studio verranno analizzati numerosi libri ed articoli, realizzati da esperti ed appassionati del settore discografico italiano. Nella prima parte di questa analisi si illustrerà l’evoluzione dell’industria discografica italiana dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Settanta. Partendo dall’analisi dei primi anni del dopoguerra, andando ad esaminare quali fossero i generi musicali maggiormente diffusi del periodo, si parlerà di come le poche case discografiche presenti sul mercato italiano riuscirono, attraverso l’immissione dei cataloghi stranieri ed il lancio di artisti italiani, a dar nuova vita al settore discografico. Inoltre si analizzeranno, da una parte, la trasformazione della figura dell’editore con quella del produttore discografico, ed il conseguente mutamento nel lavoro di produzione di brani di musica leggera; dall’altra il fenomeno della nascita di moltissime etichette discografiche in Italia, che nel giro di pochi anni raggiunsero cifre notevoli. In seguito si illustrerà come il mercato discografico italiano raggiunse, grazie anche all’importanza della televisione e al ruolo centrale dei festival, il periodo di maggiore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia economica
musica
radio
televisione
mercato discografico
cantautore
boom economico
industria discografica
ricordi
secondo dopoguerra
sanremo
1958
rca italiana
disco microsolco
45 giri
33 giri
nilla pizzi
78 giri
domenico modugno
produttore discografico
musica e dischi
editore discografico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi