Skip to content

Introduzione alla valutazione del rischio di credito: il ruolo dell'informazione

Il rischio di credito (o di default) è sempre stato una delle maggiori preoccupazioni per banche ed altri intermediari finanziari ed è, in sostanza, la ragione per cui ogni agente stipula un contratto finanziario scritto per sancire una transazione concordata. Al contrario, i modelli e le tecniche sviluppate per affrontare questa problematica sono molto recenti e presentano pertanto un enorme potenziale. Il forte interesse riscosso dalle diverse modellizzazioni del rischio di credito è sicuramente legato all’efficienza predittiva di questi modelli; infatti, essere in grado di ottenere delle stime accurate sulla probabilità di default di un debitore comporta un indubbio vantaggio in termini di gestione del rischio e di capacità di individuare investimenti favorevoli. L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è presentare due importanti categorie di modelli per la valutazione del rischio di credito: i modelli strutturali ed i modelli in forma ridotta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La crisi finanziaria scoppiata nella seconda metà del 2007 negli USA ha rivelato la criticità dei problemi legati alla mancanza di una regolamentazione efficace e di tecniche di risk-management appropriate nei mercati finanziari globali. I mercati dei derivati OTC (over-the-counter) sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, ma sono rimasti in larga parte non regolati, con la conseguenza che enormi rischi in questi mercati sono passati insosservati agli occhi sia dei regolatori che degli operatori di mercato. Il fallimento della Lehman Brothers (2008) ed il salvataggio (che ha contribuito a creare l’espressione “too big to fail”) del “colosso” delle assicurazioni AIG hanno messo in luce l’assoluta incapacità dei mercati finanziari di autoregolamentarsi. La forte integrazione ed interconnessione dei mercati hanno fatto sì che la crisi finanziaria si espandesse, in particolar modo in Europa che, a causa della sua errata (secondo il pensiero di chi scrive) costruzione istituzionale, ha fatto da “cassa di risonanza” ad una crisi che da finanziaria si è trasformata in una crisi dei debiti sovrani, il cui emblema è la Grecia. La figura 1 mostra i CDS (Credit Default Swap) 1 spreads relativi a: Francia, Germania, Italia, Giappone, Olanda, Portogallo, Spagna, UK e USA. Essi sono una valida alternativa per estrapolare le probabilità di default che i mercati assegnano ai singoli paesi rispetto ai classici spreads calcolati come differenza di rendimento tra un bond governativo ed un 1 Un CDS è un contratto bilaterale nel quale una parte (protection buyer) paga un premio (CDS spread) all’altra (protection seller) in cambio di un eventuale pagamento al verificarsi di un credit event su un determinato soggetto terzo (reference entity). Il CDS spread è quotato in punti base (1b.p.= 0.01%) ed in genere viene pagato trimestralmente. L’espressione credit event si riferisce sia a eventi che esprimono un deterioramento del merito creditizio, sia all’instaurazione di procedure concorsuali (e quindi al default). Nel 2007, secondo il BIS Triennal Surveys, il mercato dei CDS rappresentava l’88% dei derivati creditizi scambiati sul mercato OTC. Ovviamente un CDS può essere utilizzato a scopi assicurativi ma soprattutto speculativi, ed è proprio questo secondo utilizzo che ha contribuito notevolmente allo scoppio della bolla dei mutui subprime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rischio di credito
processi stocastici
riconciliazione
merton
longstaff schwartz
ruolo dell'informazione
lando duffie
tempi d'arresto
structural models
reduced form models

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi