Integrazione internazionale e diseguaglianza globale
L’obiettivo di questo lavoro è approfondire i termini del dibattito accademico su globalizzazione e diseguaglianza, analizzando l’evoluzione della diseguaglianza nella distribuzione mondiale del reddito nel lungo e nel breve periodo e cercando di mettere in luce l’impatto dei processi di integrazione internazionale su tale fenomeno, sia a livello teorico che a livello empirico.
La struttura di questo lavoro è la seguente. Il primo capitolo illustra il processo di integrazione economica internazionale mettendo in luce i trends storici, le determinanti e le dimensioni di tale fenomeno. Tale capitolo è finalizzato a dimostrare che la globalizzazione economica, intesa come la crescente integrazione internazionale dei mercati dei beni, dei servizi e dei fattori produttivi, non è né un fenomeno nuovo peculiare della nostra epoca, dato che nella storia economica mondiale si sono susseguite due ondate di globalizzazione, né un processo incontrollabile e irreversibile, dato che nel periodo tra le due guerre il ritmo e l’entità della stessa hanno subito un’inversione di tendenza a causa di una reazione violenta dei governi alla globalizzazione. In altri termini, l’esistenza della globalizzazione dipende dalla volontà dei policy markers e in ultima analisi dalla volontà dei cittadini che li eleggono. Ciò impone di prestare particolare attenzione alla critiche mosse dagli oppositori in quanto un malcontento diffuso aumenta la probabilità che l’inversione di tendenza del periodo interbellico si verifichi nuovamente. Il secondo capitolo illustra i principali strumenti elaborati in letteratura per misurare la diseguaglianza tra gli individui all’interno di una data distribuzione di reddito. Si tratta di un capitolo teorico necessario per comprendere i termini del dibattito accademico su globalizzazione e diseguaglianza e le cause dell’esistenza e del perdurare di posizioni divergenti. Nel terzo capitolo, abbiamo analizzato l’evoluzione della diseguaglianza nella distribuzione mondiale del reddito nel lungo e nel breve periodo, cercando di mettere in luce i principali contributi in materia. Abbiamo mostrato come l’assenza di un data set ideale e la scarsità di dati disponibili per la costruzione degli indici di diseguaglianza abbiano determinato l’adozione di tecniche di analisi diverse e il conseguimento di risultati non unanimi. Abbiamo discusso tali risultati alla luce delle tecniche impiegate al fine di trarne indicazioni unanimi: è emerso che l’idea diffusa tra gli oppositori che la diseguaglianza sia aumentata tra e nei Paesi non è necessariamente in contrasto con l’evidenza empirica. Infine abbiamo comparato le indicazioni provenienti dai principali studi inerenti all’evoluzione della diseguaglianza mondiale e delle sue componenti con quelle derivati dagli studi teorici ed empirici in materia di impatti redistributivi della globalizzazione. Nel quarto capitolo abbiamo mostrato come la difficoltà di raggiungere un compromesso tra le posizioni degli oppositori e dei sostenitori dipende dal fatto che il concetto di diseguaglianza non è univoco così come non lo è il concetto di giustizia sociale. Impostazioni ideologiche differenti inevitabilmente conducono ad una lettura opposta degli stessi fatti empirici, ma se i sostenitori della globalizzazione non si sforzano di comprendere le ragioni della dilagante insoddisfazione nei confronti di tale fenomeno il rischio è elevato: la globalizzazione non è un fenomeno irreversibile, il ritmo e l’entità della stessa hanno subito un’inversione di tendenza a causa di una reazione violenta dei governi alla globalizzazione. Questo può succedere di nuovo se non si provvederà a gestire correttamente tale fenomeno in modo tale che esso possa andare a vantaggio di tutti. Comprendere le motivazioni di chi si oppone alla globalizzazione rappresenta il primo passo per capire come intervenire affinché la globalizzazione possa migliorare in maniera concreta la vita di tutti e possa così esplicare il suo enorme potenziale e in tal modo trovare sostegno unanime.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Grazia Petrone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Giuseppe Celi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Conseguenze dell'integrazione internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi