Skip to content

Indici e indicatori tra Crescita Economica, Sviluppo Umano e Politica di Coesione

Trattando di quegli indicatori che in un futuro prossimo potranno integrare il PIL, nel contenuto informativo proprio delle contabilità nazionali, uno sguardo molto approfondito viene dedicato alle attuali vicende europee in tema di BILANCIO PUBBLICO ove il tema della crescita e l’uso del PIL quale indicatore-guida trova una propria sintesi nelle POLITICHE REGIONALI di COESIONE ECONOMICA e SOCIALE, le cui innovazioni, alla base delle prospettive finanziarie destinate al ciclo che andrà dal 2007 al 2013, sono state spinte fortemente dall’entrata di nuovi Paesi. È la quarta serie di PROSPETTIVE FINANZIARIE, dopo il pacchetto “DELORS I” (1989-1993), il pacchetto “DELORS II” (1994-1999) ed “AGENDA 2000” (2000-2006), nel cui quadro è stato adottato l’accordo in corso. Le recenti prospettive ribadiscono quali principi guida della coesione l’efficacia, l’efficienza e lo sviluppo di sinergie, nell’ambito della riforma degli obiettivi, che saranno dedicati a CONVERGENZA, COMPETITIVITA' e COOPERAZIONE (2007-2013).

La CRESCITA ECONOMICA ha sempre svolto il ruolo di protagonista sul palcoscenico dello sviluppo. Essa è intesa di solito come un fatto quantitativo mentre i benefici della crescita sono quelli che più correttamente possiamo indicare con il termine di sviluppo. Evidentemente è molto semplice e quasi immediato collegare questi due aspetti affermando che laddove c’è crescita può esserci anche sviluppo. Ma l’evidenza statistica ha dimostrato che non è sempre così. La crescita del PIL non è un indicatore adeguato all’aumento del benessere, ma identifica solo uno strumento per acquisirlo.

Rispetto alle teorie tradizionali della crescita economica, l’approccio dello SVILUPPO UMANO considera la crescita del PIL come una condizione necessaria ma non sufficiente. Lo sviluppo umano considera il reddito un mezzo e non un fine e il benessere di un Paese dipende dall’uso che viene fatto del reddito e non solo dal suo livello. Per evitare distorsioni occorre sviluppare le capacità umane e distribuire equamente le opportunità. L’economista indiano AMARTYA KUMAR SEN considera come obiettivo dello sviluppo l'ampliamento delle capacità di scelta delle persone.
Seguendo queste direttive, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) ha tradotto le intuizioni seniane nella elaborazione della teoria dello sviluppo umano. L’orientamento pratico e pragmatico dei Rapporti dell’ONU ha portato alla ricerca della traduzione di queste considerazioni teoriche in un aggregato numerico, l’INDICE di SVILUPPO UMANO (HDI).

Tentativi ulteriori d’integrazione del contenuto informativo delle contabilità nazionali, superando, in parte, le lacune ancora presenti nell’HDI, si ritrovano nell’INDICATORE di PROGRESSO REALE (GPI), modello evolutivo dell'ISEW, e incentrato, essenzialmente, sul concetto dello SVILUPPO SOSTENIBILE (esprimibile in termini di equità intragenerazionale ed equità intergenerazionale).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La crescita economica ha sempre svolto il ruolo di protagonista sul palcoscenico dello sviluppo. Essa è intesa di solito come un fatto quantitativo mentre i benefici della crescita sono quelli che più correttamente possiamo indicare con il termine di sviluppo. Evidentemente è molto semplice e quasi immediato collegare questi due aspetti affermando che laddove c’è crescita può esserci anche sviluppo. Sulla base di queste premesse, l’obiettivo prevalente di ogni Paese è allora quello di puntare ad un tasso di crescita del reddito pro capite quanto più elevato possibile. In questa prospettiva è anche facile comprendere perché a partire dagli anni ‘50 il PIL sia diventato il più importante, se non unico, punto di riferimento su cui si concentra l’attenzione degli economisti e dei governi. Ma l’evidenza statistica ha dimostrato che non è sempre così. La crescita del PIL non è un indicatore adeguato all’aumento del benessere, ma identifica solo uno strumento per acquisirlo. Rispetto alle teorie tradizionali della crescita economica, l’approccio dello sviluppo umano considera la crescita del PIL come una condizione necessaria ma non sufficiente. Lo sviluppo umano considera il reddito un mezzo e non un fine e il benessere di un Paese dipende dall’uso che viene fatto del reddito e non solo dal suo livello. Per evitare distorsioni occorre sviluppare le capacità umane e distribuire equamente le opportunità. L’economista indiano A. K. Sen considera come obiettivo dello sviluppo il miglioramento del well-being, traducibile come qualità dell’essere o processo di ampliamento delle capacità di scelta delle persone. Al fine di valutare la crescita del well-being a livello internazionale dobbiamo utilizzare degli standard sociali comunemente condivisi, cercando di conciliare le esigenze di rilevanza (che spingono verso la direzione della complessità) con quelle di applicabilità (tendenti verso la semplicità).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allargamento
coesione economica sociale
competitività
convergenza
cooperazione
crescita economica
fondi strutturali
genuine progress indicator
human development index
indice di sviluppo umano
indici indicatori
isew
obiettivi europei
politica regionale
prodotto interno lordo
quadri finanziari qsn
statistica economica
sviluppo umano
undp
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi