Il settore dei materiali ceramici avanzati: profilo competitivo e strategie aziendali
Uno dei temi maggiormente sviluppati nel dibattito riguardante il declino economico italiano è sicuramente quello della struttura settoriale , secondo molti economisti sbilanciata verso i settori tradizionali, anziché verso quelli ad alta tecnologia.
Questa tesi non entra nella discussione riguardante i lati positivi e negativi di questa struttura settoriale, ma disegna un quadro generale della situazione in un settore che per le caratteristiche dei materiali utilizzati possiamo definire hi-tech: il settore dei materiali ceramici avanzati.
Questa indagine ha l’obiettivo principale di far luce su un comparto poco studiato, e questo si evince dal fatto che gli ultimi documenti ufficiali sul settore in Italia sono stati pubblicati alla fine degli anni ’80, oltre a considerare che non esistono associazioni imprenditoriali specifiche, così come non esiste una classificazione economica che permetta di fare luce sul volume d’affari complessivo italiano, contrariamente a quanto avviene in altri paesi.
L’indagine di mercato è sviluppata per delinearne i tratti fondamentali e può risultare utile anche per comprendere le problematiche dello sviluppo di un industria “non tradizionale” all’interno del territorio italiano.
La tesi è strutturata come segue: inizialmente è fornito un quadro generale che descrive i materiali ceramici avanzati (o ingegneristici), le differenti composizioni, i pregi ed i difetti rispetto ad altri materiali, le tipologie di produzione e le molteplici funzioni per cui possono essere utilizzati e commercializzati. Per realizzare questa prima parte sono state utilizzate documentazioni scientifiche e interviste con operatori esperti, soprattutto con ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC) di Faenza (RA), afferente al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il passo successivo consiste nel dare una visione internazionale del settore, considerando il livello di produzione mondiale, i paesi che vi partecipano, le caratteristiche delle principali imprese a livello mondiale e lo sviluppo del comparto nei paesi di maggior spessore nello scenario globale. Sono stati utilizzati dati economici di organizzazioni settoriali internazionali (per esempio “Japan Fine Ceramics Association” o “United States Advanced Ceramics Association”) e sono stati analizzati gli Annual Report più recenti delle imprese ritenute maggiormente rilevanti, per tentare di costruire un quadro che contenesse le informazioni di base per la definizione del settore a livello mondiale.
Al termine di questa prima parte (desk analysis) si procede attraverso lo studio dei singoli mercati in cui operano le imprese nazionali, suddivisi secondo le funzioni d’uso dei prodotti, ovvero i mercati: elettrico-magnetico, bioceramico, meccanico-termico, chimico, nucleare ed ottico. Questa analisi è stata sviluppata attraverso le osservazioni degli operatori, e prende in considerazione diversi aspetti economici, come ad esempio le relazioni delle aziende con clienti e fornitori, il quadro concorrenziale, le leve competitive ed altri elementi utili per rappresentare la struttura degli stessi mercati.
Nel quarto capitolo si è approfondito il profilo e le condotte operative delle imprese produttrici italiane attraverso la rappresentazione dei dati che consentono di delineare un quadro generale dello sviluppo del settore nel paese, come il numero e la dimensione delle imprese, il loro portafoglio prodotti, il livello di internazionalizzazione ed altri.
Questa seconda parte è stata svolta utilizzando i dati forniti dalle imprese intervistate, oltre ad informazioni ricavate da altre fonti come documenti, siti internet o bilanci aziendali. Lo studio è stato effettuato su nove imprese, di cui otto di produzione, attraverso intervista diretta, mentre sono stati ricavati dati utili sulle altre sette imprese che compongono il tessuto produttivo del mercato italiano attraverso dati di bilancio, testimonianze di operatori del settore e altri dati ufficiali. Il campione preso in esame può essere ritenuto significativo in quanto comprende le principali imprese di produzione presenti in Italia, ad eccezione di Bitossi Industrie S.p.A. che non si è resa disponibile. Le rimanenti imprese non intervistate sono prevalentemente di piccola dimensione e, oltre a non avere una produzione esclusiva di ceramici avanzati, appartengono in linea di massima agli stessi mercati delle imprese intervistate.
La realizzazione di questo progetto non sarebbe stata possibile senza la preziosa collaborazione dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC) di Faenza, afferente al CNR.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Piero Polastri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management internazionale |
Relatore: | Tiziano Bursi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Recupero di smalti ceramici dai fanghi di scarico del reparto di smalteria di una industria ceramica: il caso Castelvetro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi