Il regime di tassazione delle rendite finanziarie
La riforma delle rendite finanziarie attuata dal D.Lgs. 461/1997 ed entrata in vigore il 1° luglio 1998, ha sicuramente introdotto, delle novità molto importanti ed innovative in tema di tassazione del risparmio, soprattutto in un momento in cui ci si preparava all’introduzione della “moneta unica”.
Sicuramente la riforma ha soddisfatto i principi fondamentali a cui un sistema d’imposizione deve tendere.
Dal 1° luglio 1998, infatti, è sottoposta ad imposizione qualsiasi tipologia di reddito finanziario percepito dalle persone fisiche: sia i “redditi di capitale”, sia i “redditi diversi” (i guadagni di capitale); e attraverso apposite norme di chiusura, la tassazione viene estesa anche a fattispecie non tipizzate. Sono stati così eliminati tutti quei modi che in passato hanno reso possibile “sfuggire” al prelievo, con ovvi effetti negativi sul bilancio pubblico.
Tra i punti di forza della riforma, vi è il merito di aver delineato il confine tra le due fattispecie reddituali che discendono dall’impiego del capitale: quella dei redditi di capitale (articolo 41 del Tuir) e quella dei redditi diversi (articolo 81 del Tuir).
Un’ulteriore intervento di razionalizzazione e semplificazione per i risparmiatori è stato compiuto attraverso il passaggio a due sole aliquote di imposta, 12,50% e 27%, con l’intento di portarle ad una nel breve periodo.
Altro tema che è stato completamente riformulato dal legislatore, è stata l’adozione di nuovi criteri di individuazione delle partecipazioni qualificate.
Altra novità importante della riforma, riguarda la modalità di applicazione delle imposta. I contribuenti possono scegliere, così, tra tre diversi regimi per la tassazione delle plusvalenze: il regime della dichiarazione annuale dei redditi, quello del risparmio amministrato e quello del risparmio gestito.
Con la nuova normativa è stato, inoltre, dato agli intermediari un ruolo di primaria importanza per la tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze.
Gli adempimenti che vengono posti a carico degli intermediari sono graduati in base al regime di tassazione scelto dal contribuente: si passa dai semplici obblighi di comunicazione delle operazioni effettuate (regime della dichiarazione) all’applicazione del prelievo sui redditi di capitale e sulle plusvalenze all’atto delle singole operazioni (regime del risparmio amministrato) ovvero sull’utile annuale netto di gestione (regime del risparmio gestito).
Attraverso il nuovo regime impositivo gli intermediari possono trarre dei vantaggi notevoli, soprattutto in termini di ampliamento della loro operatività nel comparto dell’intermediazione finanziaria.
La nuova disciplina contiene, infatti, numerosi elementi che possono indirizzare i risparmiatori verso i regimi di tassazione che richiedono l’intervento degli intermediari: basti pensare alla possibilità di conservare l’anonimato nei confronti del Fisco, assicurata dal regime del risparmio amministrato e da quello gestito, all’eliminazione di qualunque adempimento per il contribuente che ricorre a tali regimi di tassazione, al pagamento dell’imposta attraverso l’intervento dell’intermediario, nonché alla compensazione delle minusvalenze e perdite.
La nuova disciplina comporterà dunque una maggiore canalizzazione del risparmio verso gli intermediari bancari e finanziari e ciò determinerà vantaggi sia per l’Amministrazione finanziaria che otterrà sicuri e maggiori flussi di prelievo su strumenti finanziari, sia per i risparmiatori, che saranno orientati verso forme di diversificazione di impiego del risparmio e ricorrendo ad investitori professionali, potranno ottenere una maggiore redditività e la completa eliminazione degli adempimenti fiscali.
Il quadro normativo introdotto con la riforma risulta, secondo gli operatori, compatibile con le proposte di armonizzazione della fiscalità del risparmio, avanzate qualche anno fa nell’ambito dell’Unione Europea.
La fiscalità può risultare, quindi, a parità di rendimenti, il fattore determinante nelle scelte di investimento, lì dove permangano all’interno dell’Unione Europea trattamenti differenziati tra i diversi Stati.
Da ciò si desume, dunque, che il coordinamento delle politiche fiscali dei Paesi aderenti all’Unione, non deve essere considerato come un traguardo assestante, ma deve essere visto come un perfezionamento dell’UME.
Sul piano interno, il sistema adottato per la tassazione del risparmio, è coerente con la riforma dei mercati e degli intermediari finanziari attuata negli ultimi anni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonia Magnifico |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Eugenio Della Valle |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 242 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tassazione dei redditi da capitale nell'unione monetaria europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi