Skip to content

Il processo di aggregazione bancaria in atto in Italia quale strumento di competitività: Il caso Intesa-BCI

Le banche italiane, si sono affacciate nel ‘nuovo mercato europeo’ con una situazione di notevole arretratezza rispetto alle proprie concorrenti estere, soprattutto a causa delle ridotte dimensioni che le caratterizzavano e che producevano, quale conseguenza secondaria ed immediata, uno scarso livello di efficienza nella gestione dei costi.
La strada seguita dagli istituti di credito nazionali per fronteggiare in modo competitivo i grandi colossi stranieri, si è concretizzata in due politiche necessariamente congiunte: innanzitutto hanno cercato di ampliare le dimensioni operative, intensificando sensibilmente i processi di concentrazione bancaria. Tuttavia tali processi, non hanno coinvolto solamente banche di piccole dimensioni, per le quali divennero lo strumento indispensabile ai fini di un’adeguata sopravvivenza nel nuovo scenario bancario, ma anche banche di grandi dimensioni, le quali, attraverso l’aggregazione con piccole banche locali, sono riuscite a permeare in nuovi mercati con sensibili risparmi di costi, resi possibili dallo sfruttamento delle conoscenze e delle infrastrutture di cui erano munite le banche ‘aggregate’.
Il notevole incremento del fenomeno concorrenziale nel settore bancario, ha determinato l’esigenza di mutare il concetto di vigilanza, che da strutturale, è diventata prudenziale, ossia consistente nella fissazione di standard da parte delle autorità di controllo competenti, cui le singole aziende di credito avrebbero dovuto adeguarsi.
Attraverso il fenomeno concentrativo, tuttavia, accanto ai vantaggi rappresentati prevalentemente dalla realizzazione di elevate sinergie e conseguente attuazione di economie di scala e di scopo, ossia realizzazione di ampi livelli di efficienza, si sono prodotti anche casi d’inefficienza dovuti alla formazione di ‘macchine’ troppo grandi, difficili da gestire ed incapaci di rispondere alle specifiche esigenze della ‘nuova clientela’.
La seconda e necessaria via, seguita dalle banche italiane per fronteggiare la concorrenza europea, perciò, è rappresentata dalla diversificazione dei prodotti da offrire alla clientela, spostandosi dalla ‘classica’ attività bancaria (consistente nella raccolta di risparmio e nell’erogazione di prestiti), verso un’attività soprattutto diretta al lancio di nuovi prodotti finanziari basati sulla gestione del risparmio, quali i fondi comuni d’investimento, le gestioni patrimoniali, i fondi pensione, ed altri.
Uno degli esempi più significativi del processo di concentrazione bancaria che dai primi anni Novanta ha coinvolto il sistema bancario nazionale, è rappresentato da Banca Intesa, la cui nascita (risalente al gennaio 1998) è stata il risultato di un processo di fusione tra due entità bancarie preesistenti (ossia Banco Ambrosiano Veneto e Cariplo) e la cui politica gestionale è stata sempre orientata alla ricerca di maggiori dimensioni attraverso intensi processi di acquisizioni partecipative, che l’hanno condotta a divenire la società holding dell’esteso Gruppo Intesa.
La massiccia dimensione assunta da Intesa, ha inevitabilmente posto le basi per un superamento del modello federale, che le ha permesso di raggiungere notevoli successi sin dalla sua costituzione, e l’adozione di un nuovo modello strutturato su due prevalenti unità: il retail, ossia la ‘piccola’ clientela al dettaglio, ed il wholesale, ossia la ‘grande’ clientela. La prima attività confluirà in Intesa, alla quale saranno trasferite le attività di sportello di tutte le banche da lei controllate e che opererà attraverso business units, cambiando, in tal modo, il suo ruolo all’interno del Gruppo (infatti da holding diverrà società capogruppo ‘effettivamente’ operativa nel settore bancario), mentre l’attività corporate confluirà in Comit.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 INTRODUZIONE L’ambizioso progetto di creare un mercato unico in cui i cittadini dei diversi Paesi europei potessero liberamente circolare, lavorare, effettuare transazioni, insomma di uno spazio in cui potessero liberamente muoversi senza l’ostacolo delle frontiere, ha avuto il suo esito definitivo il 4 gennaio 1999, data di entrata in vigore dell’Unione Monetaria Europea (UME). A partire dalla suddetta data, molteplici sono le fasi previste per il graduale passaggio alla moneta unica europea, denominata Euro, che a partire dal 2002, diverrà l’unica moneta in circolazione all’interno degli undici Stati aderenti all’UME sin dalla prima fase. L’unificazione monetaria, ovviamente, ha prodotto una serie di effetti particolarmente significativi nel contesto bancario, sia sotto l’aspetto della politica monetaria, che non può essere più gestita in modo autonomo dalle autorità competenti dei singoli Stati, ma deve essere il risultato di una politica definita su base comunitaria dalla nuova entità denominata SEBC, ossia Sistema Europeo delle Banche Centrali, guidato dalla Banca Centrale Europea, sia sotto l’aspetto dell’operatività bancaria. In uno scenario così profondamente mutato, le banche europee sono state esposte ad un’inevitabile esigenza di ristrutturazione, tenendo conto degli effetti che l’UME ha prodotto su molte variabili macroeconomiche (soprattutto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi