Il possibile distretto agroalimentare del Vulture - Alto Bradano
La tesi da me discussa il 27/02/04 prende in considerazione l’area del “Vulture – Alto Bradano”, localizzata nella parte settentrionale della Basilicata, al fine di analizzare le possibilità di sviluppo legate alle risorse tipiche del territorio in questione, particolarmente vocato all’agricoltura. Tale attenzione nasce dall’esigenza di limitare gli effetti negativi causati dallo spopolamento, dall’elevata disoccupazione, dalla dipendenza dagli insediamenti industriali (rilevatisi poco lungimiranti) e di prediligere la naturale inclinazione del territorio al contesto agricolo.
A tale proposito si è ritenuto opportuno dare un accenno al sistema agricolo – produttivo, con particolare riferimento allo scenario Italiano e al sistema agroalimentare Lucano.
Dopo aver illustrato le caratteristiche territoriali e analizzato le aziende operanti nell’area sia sotto il profilo dimensionale che strutturale, anche in riferimento alle varie forme di utilizzazione dei terreni, ci siamo soffermati sul “possibile distretto agro – alimentare del Vulture – Alto Bradano” prendendo in considerazione l’articolazione delle filiere, con i relativi punti di forza e di debolezza, nonché la possibilità di realizzare, più che un distretto agroalimentare, “un distretto agroalimentare di qualità”.
Esaurita questa prima parte, abbiamo analizzato l’area oggetto di studio con riferimento alle dinamiche della popolazione ed in particolare alle cause che hanno determinato, e tuttora determinano, fenomeni di emigrazione ed immigrazione considerando anche gli effetti di tali dinamiche sulla distribuzione per classi di età dei residenti dell’area stessa.
Gli strumenti utilizzati sono stati l’indice di dipendenza, l’indice di dipendenza senile e giovanile, i tassi migratori e il saldo naturale senza tralasciare le conseguenze che hanno sul mercato del lavoro.
Ci siamo soffermati, quindi, su quest’ultimo aspetto, evidenziando l’andamento dell’occupazione e della disoccupazione, confrontando tali dati con quelli relativi all’Italia e al Mezzogiorno ed effettuando un analisi per classi d’età e per settore di attività, considerando anche il fenomeno del lavoro stagionale, particolarmente diffuso nell’area in questione.
Occupandoci dell’area del Vulture – Alto Bradano, non potevamo non considerare l’insediamento Fiat e il relativo indotto con tutte le conseguenze, positive e negative, derivanti.
In particolare, abbiamo considerato i problemi relativi al pendolarismo (che spinge i dipendenti a stabilirsi nelle aree contigue al “Comune Fiat”), allo stress psicologico (con conseguente analisi delle cause relative all’abbandono), ed al peso che l’insediamento ha nell’area del Vulture (in termini di occupazione e di rischi relativi alla sopravvivenza delle attività originarie del territorio).
Occupandoci di una Regione, ed in particolare di un area prettamente agricola, ci è parso doveroso trattare il cambiamento intervenuto nel modo di interpretare l’agricoltura, vista non più solo come mero strumento destinato a soddisfare l’esigenze delle popolazioni residenti, ma come “prima guardiana dell’ambiente”.
Ci siamo quindi occupati, oltre al ruolo multifunzionale dell’agricoltura, anche delle risorse ambientali e locali ed in particolare dei processi di sviluppo rurale, che mirano alla valorizzazione delle risorse endogene e al consolidamento degli equilibri di natura culturale, sociale ed economica per garantire fenomeni di sviluppo sostenibile e duraturo.
Un altro aspetto trattato, sempre in riferimento allo sviluppo rurale, che trova nel Vulture – Alto Bradano la giusta combinazione di cultura, tradizione e prodotti tipici, è il “turismo rurale”, il quale potrebbe rappresentare un importante fattore di riequilibrio economico in grado di garantire reddito ed occupazione senza alterare, anzi migliorando, la particolare vocazione del territorio. Accanto a questa nuova forma di turismo, si è considerato un altro elemento fondamentale per lo sviluppo rurale, l’agriturismo, inteso non come antagonista del turismo tradizionale, ma come elemento di diversificazione e originarietà indispensabile al turismo rurale.
Infine, abbiamo concluso il lavoro considerando le iniziative di sviluppo soffermandoci, in particolare, sul Programma di Iniziativa Comunitaria “Leader Plus”, sul Patto Territoriale Basilicata Nord – Occidentale e sul Patto “Sapori Lucani; in riferimento a quest’ultimo, abbiamo considerato alcuni indicatori relativi alle caratteristiche economiche nonché gli investimenti imprenditoriali ed infrastrutturali generati dal Patto e le conseguenze sull’occupazione e sulle imprese operanti nell’area.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Lista |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Lidia Scarpelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi