Il nuovo Tfr: riflessi sul finanziamento delle imprese
Immaginiamo di avere davanti ai nostri occhi uno stato patrimoniale elaborato secondo l’art. 2424 del codice civile: supponiamo ora di rielaborare il passivo con il criterio finanziario dell’esigibilità delle fonti, in modo da dividere le voci di bilancio in patrimonio netto, passività a breve termine e passività a medio/lungo termine. Quest’ultima categoria include anche la voce C del passivo “Trattamento per fine rapporto di lavoro subordinato”, meglio conosciuta come “Trattamento di fine rapporto” o, più semplicemente, Tfr.
Questa voce, che corrisponde alle liquidazioni che spettano ai lavoratori dipendenti al termine del loro rapporto di lavoro, è di fondamentale importanza nelle decisioni di finanziamento dell’attività delle imprese stesse. Questa risorsa ha, per le sole imprese private, un valore di stock di circa 300mila miliardi di lire ed un valore di flusso annuo pari a circa 25mila miliardi di lire. Inoltre se consideriamo il minor costo di questa fonte di finanziamento rispetto a quello dei mezzi di finanziamento offerti dal mercato, ci può far capire l’importanza di questa voce soprattutto nell’economia delle piccole imprese che fanno fatica a trovare i fondi di cui necessitano.
Però i problemi cronici del nostro sistema pensionistico pubblico e gli sforzi per sviluppare le forme pensionistiche integrative nel passaggio dal meccanismo retributivo a quello contributivo nella previdenza obbligatoria, hanno portato ad individuare nel Tfr la fonte principe di finanziamento dei fondi pensione. In diversi passaggi, a partire dal Dlgs. 124/93, passando per la riforma Dini (legge 335/95), fino agli ultimi provvedimenti (legge 144/99, Dlgs. 17/08/99 n. 299, Dlgs. 18/02/2000 n. 47, Ddl. 6787 del 18/02/2000), il Tfr si è trasformato in un risparmio da immolare sull’altare della previdenza.
Queste trasformazioni hanno creato dei problemi sia ai lavoratori, che potevano richiedere un’anticipazione di una parte del Tfr in casi di necessità previsti dalla legge (era una riserva di liquidità), sia alle imprese, che dovranno ora cercare sul mercato dei finanziamenti a tassi non eccessivamente elevati per sostituire il fondo Tfr.
Questo lavoro, diviso in 2 parti, cerca proprio di analizzare il problema del finanziamento delle imprese.
La prima parte, dedicata alle principali tappe legislative riguardanti il Tfr, è così suddivisa:
- nel primo capitolo vengono illustrati la storia del Tfr, i metodi di calcolo per il settore privato e per quello pubblico ed alcuni dati quantitativi per capire meglio le dimensioni del fenomeno;
- nel secondo capitolo, i primi 3 paragrafi sono dedicati ad una piccola introduzione ai fondi pensione, mentre gli altri sono utilizzati per commentare i seguenti provvedimenti : Dlgs. 124/93 ; legge 335/95 (riforma Dini); Dlgs. 47/2000 ; Ddl. 6787 ; Dlgs. 299/99 (“cartolarizzazione” del Tfr).
Non vengono lasciate da parte anche le varie critiche mosse agli ultimi provvedimenti e le proposte per correggerli.
Nella seconda parte, composta da un solo capitolo, si esamina una simulazione dei possibili effetti che un cambio di normativa potrà riversare sui risultati d’esercizio delle imprese manifatturiere lombarde, considerando anche i possibili andamenti del costo del denaro. Tutto questo sorretto da 18 tabelle numeriche, per esemplificare meglio la possibile situazione futura. Queste tabelle si basano sui dati medi iscritti nei bilanci civilistici che le imprese hanno redatto per l’esercizio 1998, per arrivare poi a dei risultati ottenuti con uno schema le cui ipotesi saranno specificate in seguito.
Le imprese saranno classificate con 2 diversi criteri:
- per numero di dipendenti, utilizzando le classi ufficiali ISTAT;
- per provincia.
Questi 2 criteri saranno utilizzati sia singolarmente che contemporaneamente.
La parte legislativa contiene tutte le novità, le critiche e le proposte presentate entro la fine del mese di settembre 2000; questo limite temporale è presente non per mia volontà, ma per motivi a me non imputabili.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierangelo Carnevali |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Enrico Cotta Ramusino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il T.F.R. e la previdenza integrativa nei bilanci S.p.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi