Skip to content

Il legame tra commodity e equity nei periodi di stress: un'analisi su rendimenti e volatilità

Negli anni più recenti si è assistito ad un deciso rally dei prezzi di molte commodity. Ciò ha inevitabilmente attirato l’interesse di molti operatori ed investitori; del resto, nel corso, dei decenni il segmento finanziario delle merci si è più volte denotato per l’alternarsi di periodi di forte partecipazione degli investitori e di repentini abbandoni. Negli ultimi anni, tuttavia, numerosi studi accademici hanno dimostrato che le commodity rappresentano strumenti finanziari scarsamente correlati con le azioni e le obbligazioni, oltre ad essere un valido strumento per la copertura dal rischio d’inflazione. In quanto tali, le commodity sono diventate un ottimo strumento di copertura dei rischi e di diversificazione del portafoglio a tal punto da essere reputate una nuova “asset class”.
L’obiettivo di questa tesi è quello di effettuare una indagine sulla correlazione degli indici delle commodity con il segmento equity alla luce del contesto di crisi economica. Secondo la teoria i due segmenti sono correlati negativamente, cioè nei periodi in cui si registrano le peggiori performance sulle azioni, i futures su materie prime fanno registrare un rendimento tendenzialmente positivo. Il riferimento alla crisi finanziaria degli ultimi due anni non è casuale. Diversi studi mettono in relazione rendimenti e volatilità al trend. Inoltre si è voluto verificare se l’emergere di volumi esaltanti, legati alla considerazione delle merci come asset di investimento di lungo periodo abbia modificato il legame negativo con gli investimenti tradizionali.
I risultati ci spingono a mettere in dubbio la teoria prevalente poiché i due settori sono risultati correlati positivamente in modo deciso nell’ultimo biennio....
La ricerca è proseguita prendendo in esame la possibile cointegrazione tra i segmentil commodity e le equity. La cointegrazione è la possibilità di due serie di muoversi congiuntamente e di avere lo stesso trend stocastico nel lungo termine.
Un’analisi ulteriore e finale della volatilità dei rendimenti ha considerato la ricerca della persistenza, che costituisce l’ingrediente fondamentale per la valutazione delle attività stesse o del rischio di un portafoglio. L’analisi è stata effettuata attraverso l’applicazione di uno tra i modelli parametrici più utilizzati negli ultimi anni: il modello generalizzato con eteroschedasticità condizionata di tipo auto regressivo (Garch 1,1), che prevede varianze condizionate variabili nel tempo...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Le commodity, comunemente dette materie prime, sono state considerate per un lungo tempo terreno per speculatori, probabilmente a causa della loro illiquidità e della scarsa trasparenza dei mercati di negoziazione 1 , si sono, invece, conquistate rapidamente il favore degli investitori specialmente a causa di trend crescenti particolarmente evidenti nelle quotazioni. Diversi studi empirici hanno dimostrato che esse sono strumenti finanziari poco correlati con mercati di base (azionario e obbligazionario), oltre ad essere un valido strumento per la copertura dal rischio d’inflazione. In quanto tali, le commodity sono tradizionalmente considerate un ottimo strumento di copertura del rischio, utile ai fini della diversificazione del portafoglio in un’ottica markowitziana. L’obiettivo del lavoro è quello di indagare in merito alla tenuta delle relazioni sulla correlazione commodity/equity nei tempi recenti. L’emergere della crisi finanziaria o la sola considerazione dell’utilizzo “spinto” delle commodity come asset di riferimento nell’asset allocation potrebbe facilmente aver modificato le tradizionali relazioni di correlazione negativa, rendendole più deboli o smorzandole completamente. Se così fosse i benefici dal punto di vista della diversificazione, dati dai futures su materie prime, tendono ad aumentare con l’aumentare dell’orizzonte temporale di investimento: è necessario, quindi, analizzare con opportuni test il legame con le equity in periodi diversi. La teoria classica di diversificazione qualitativa, infatti, prevede l’investimento in asset non perfettamente correlati in modo positivo; è dimostrato che l’aggiunta di un asset marginale con correlazione negativa con le componenti principali del portafoglio, permette di migliorare l’efficienza rendimento-rischio dell’aggregato tramite lo spostamento della frontiera markowitziana verso sinistra e in alto. La verifica di tale caratteristica è tanto forte sia in area accademica che tra i “pratictioners” da aver determinato l’accettazione del segmento delle commodity 1 Del resto nei decenni passati il segmento delle merci non ha mai presentato caratteristiche di stabilità tali da consentire un loro utilizzo continuativo nei portafogli di investimento. Periodi di alta volatilità e scambi sostenuti si alternavano a periodi in cui l’asset “spariva” dalla visibilità dei non addetti ai lavori. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Quadrone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Anna Maria D'Arcangelis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi