Skip to content

Il federalismo fiscale in Italia. L'autonomia degli enti territoriali tra Patto di stabilità interno e decentramento incompiuto

Gli enti territoriali nel corso degli anni si sono trovati all'interno di un processo di cambiamento e di decisioni imposte da livelli superiori, che non hanno consentito un effettiva attuazione del modello istituzionale designato dalla riforma costituzionale del 2001 e dalla legge delega 42/2009. Si sono trovati in una situazione caratterizzata da vincoli europei e nazionali e da un mancato decentramento di autonomia finanziaria. Questi fattori hanno causato incertezza, inefficienze e un sistema di sovrapposizione di costi e funzioni. Inoltre questo sistema ha penalizzato per più anni gli enti più virtuosi non consentendogli di spendere le risorse raccolte sia a causa dei vincoli del Psi sia a causa di un sistema di trasferimenti volto all'accentramento delle entrate.
In sostanza i problemi sono sia interni sia esterni. I problemi interni derivano dal fatto che i principi cardine del federalismo fiscale quali autonomia di entrata e efficienza di spesa non si sono realizzati. Infatti il sistema di finanziamento degli enti territoriali non ha ancora raggiunto quella situazione in cui i trasferimenti vengono trasformati in effettiva autonomia di entrata e inoltre non si sono ancora definiti i costi e fabbisogni standard, necessari per l'efficienza. I problemi esterni invece riguardano fondamentalmente la crisi economico finanziaria e il peso del debito pubblico. Questi fattori hanno portato ad un inasprimento dei vincoli del Psi e a una serie di manovre con cui gli enti territoriali sono stati chiamati a contribuire al risanamento della finanza pubblica.
A questi problemi si aggiunge il fatto che gli orientamenti attuali sono volti ad un accentramento di risorse e competenze nella speranza di risoluzione dei problemi, soprattutto quello riguardante l'aumento di spesa pubblica. Tuttavia ciò che realmente servirebbe è un vero decentramento, una vera autonomia, che consentano allocazione efficiente di risorse e soprattutto una diminuzione del carico fiscale. Inoltre necessaria è l'aumento di misure di flessibilità all'interno del Patto di stabilità interno in modo tale da non frenare gli investimenti e l'autonomia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Ogni Stato ha un determinato modello di rapporto centro-periferia che distri- buisce competenze di spesa e competenze d'entrata, quindi tributarie, tra i diversi livelli di governo. Il federalismo fiscale in sostanza determina la politica dei rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo, che a livello teorico può essere: centralista, in cui cioè gli enti de- centrati hanno funzioni minime e il centro controlla funzioni, servizi e fonti di finanzia- mento; regionale, in cui i territori hanno maggiori funzioni e autonomia parziale ma non hanno potestà tributaria; federale, in cui i territori sono Stati autonomi con potestà tributa- ria ma agiscono comunque secondo obiettivi comuni. In Italia prima della riforma del 2001 esisteva un modello regionale. Tale riforma ha trasformato l'assetto istituzionale avvicinan- dosi ad un modello federale; infatti alle Regioni è stata concessa potestà legislativa e pote- stà di istituire tributi propri. Il punto critico dell'assetto istituzionale così delineato dalla ri- forma del 2001 è che sulla carta gli enti territoriali sono dotati di ampie funzioni e autono- mia sia di spesa sia di entrata, in pratica invece l'autonomia di spesa è stata esercitata nel corso degli anni, causando anche un aumento esponenziale della spesa pubblica dovuto principalmente ad un sistema di finanziamento che non ha mai responsabilizzato gli enti territoriali e anche ad un mal governo dei territori, e l'autonomia di entrata non è mai stata esercitata. Il problema dell'autonomia di entrata è il problema maggiore del federalismo fi- scale in Italia. Infatti nel corso degli anni gli enti territoriali si sono trovati in una situazio- ne in cui i trasferimenti, quindi le risorse raccolte sul territorio e redistribuite dallo Stato centrale, hanno costituito un'alta percentuale delle fonti di finanziamento, non consentendo mai quindi un' appropriazione diretta del gettito del territorio e in cui le altre fonti di finan- ziamento (esclusi i tributi propri) sono state caratterizzate principalmente da addizionali e compartecipazioni a tributi erariali, quindi fondamentale da fonti vincolate. Questo manca- to coordinamento tra fonti di finanziamento, quindi autonomia di entrata, e autonomia di spesa ha causato una mancata responsabilità nella funzione allocativa, funzione propria de- gli enti decentrati. Quindi gli anni del federalismo fiscale in Italia sono stati caratterizzati principalmente da sprechi, inefficienze e da un sistema non improntato sulla virtuosità. Il capitolo primo di questo lavoro in particolare illustra le riforme essenziali dal 2001 ad oggi; riforme che tuttavia rimangono ancora sulla carta. Nella prima parte del capitolo ter- zo invece vengono illustrate le conseguenze che questo decentramento incompiuto ha cau- sato nei rapporti tra gli enti territoriali e in generale nella finanza pubblica. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

federalismo fiscale
titolo v costituzione
patto di stabilità interno
imposte locali
fiscal compact
vincoli europei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi