Skip to content

Il distretto biomedicale mirandolese. Analisi dei flussi di conoscenza esterni alle imprese del distretto

Questa tesi partirà col presentare una panoramica della letteratura sui distretti industriali per comprenderne le diverse definizioni e illustrarne le caratteristiche e le dinamiche evolutive. Questa analisi verrà fatta focalizzando l’attenzione sul ruolo delle relazioni sociali e dell’innovazione.
Nel secondo capitolo verrà affrontata la complessa e non univoca definizione di settore biomedicale, analizzando l’andamento internazionale e nazionale di questo settore e confrontando alcune realtà italiane.
Il capitolo successivo approfondirà, invece, il caso del distretto mirandolese, divenuto purtroppo noto in seguito agli aventi sismici di Maggio 2012. Verrà fatto un confronto tra le sue caratteristiche reali e quelle teoriche presenti nelle definizioni della letteratura, mettendo in luce i punti di forza e quelli di debolezza.
Infine, nel quarto capitolo, saranno analizzate le collaborazioni nell’attività di R&S delle imprese del distretto mirandolese, in quanto l’attività innovativa è fondamentale in un settore high tech come il biomedicale. Verranno inoltre esaminati alcuni interventi per affrontare i punti di debolezza del distretto in questo ambito, come il contratto di rete e i bandi a favore dell’investimento in R&S. Nell’ultimo capitolo saranno anche riportati e commentati i dati e le informazioni raccolti attraverso un questionario somministrato alle imprese operanti nel distretto e alcune interviste ai principali attori socioeconomici del distretto. Si potrà quindi stabilire se le collaborazioni nel distretto siano davvero fondamentali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - INTRODUZIONE Una delle caratteristiche principali della storia dell’industria italiana è la presenza dei distretti industriali, in cui l’elemento fondamentale è la contemporanea concorrenza e cooperazione fra gli attori. Grazie al distretto, la ridotta diffusione della grande impresa nell’industria italiana non ha rappresentato fino ad oggi un limite, in quanto la produzione è stata assicurata dall’interazione e dalla cooperazione tra imprese di piccole dimensioni molto spesso localizzate in aree territoriali circoscritte. Queste caratteristiche della nostra economia hanno spinto ad analizzare i distretti industriali, modificando le tecniche dell’indagine economica. Infatti, nella spiegazione del successo dei distretti industriali, si fa appello esplicitamente a fattori extra-economici quali i caratteri sociali e storici del territorio. Inoltre, l’unità di indagine non è più rappresentata dalla singola impresa e dall’organizzazione del processo produttivo all’interno di essa, ma è dato dal sistema produttivo locale ovvero un sistema di imprese agglomerate in un’area geograficamente circoscritta, ciascuna delle quali è specializzata in una o poche fasi del processo produttivo, ma che sono legate tra loro da un fittissimo reticolo di scambi di informazioni e relazioni. Questi rapporti tra le imprese sono importanti per la creazione di conoscenza in quanto innescano un circolo virtuoso di trasferimento-creazione-trasferimento di nuova conoscenza. Saper produrre conoscenza diventa oggi un fattore imprescindibile per la competizione a livello globale, ma per produrre conoscenza è necessario creare un rapporto sempre più fitto tra imprese, università e centri di ricerca. La trasformazione provocata dalla globalizzazione ha portato ad una nuova idea di distretto, un sistema di imprese che non è più chiuso nel proprio territorio, ma che cerca il contatto con l’esterno attraverso collaborazioni con altri attori. La maggioranza dei distretti italiani è specializzata in settori tradizionali del Made in Italy, ma non mancano casi di settori high tech come il biomedicale. Il settore biomedicale costituisce un rilevante punto di forza dei paesi industriali avanzati dato che rappresenta uno dei maggiori mercati in espansione in cui l’interscambio in ambito tecnologico, commerciale e finanziario gioca un ruolo decisivo. E, proprio per il fatto di essere un settore in rapida crescita, dare una definizione univoca dei suoi confini non è una cosa facile, e probabilmente nemmeno possibile. Nonostante non sia molto coretto fissare dei confini troppo rigidi, ai fini di questa analisi si può comunque generalizzare affermando che si tratta di un settore comprendente i prodotti e i servizi collegati alle imprese che si occupano di: apparecchiature, diagnostica, terapia riabilitativa e di materiali di consumo necessari al servizio di cura (odontoiatrici e ospedalieri). Il settore biomedicale rientra nel più ampio macro-settore life science, che identifica quei settori industriali caratterizzati dall’applicazione delle conoscenze

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Facchini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia, Mercati e Management
  Relatore: Sandrine Labory
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

r&s
conoscenza
distretto
biomedicale
mirandola
veronesi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi