Il combustibile derivato dai rifiuti ed il suo utilizzo nell'industria del cemento
Fin dalla metà degli anni ’90, la normativa italiana, in linea con quella europea, prevede l’impiego di combustibili derivati dai rifiuti (CDR), nei forni da cemento, in parziale sostituzione dei combustibili fossili tradizionali. Questo perché i cementifici dovrebbero essere tra i soggetti più interessati ad attuare tale tipo di sostituzione calorica, proprio per le peculiarità intrinseche del processo produttivo del cemento. In realtà, dopo quasi 15 anni, le quantità di CDR impiegate nei forni da cemento sono estremamente limitate, e questo non riguarda solo i cementifici, ma più in generale tutte le possibili applicazioni dello stesso CDR. La scelta, attuata dal Decreto Ronchi e confermata dal successivo Testo Unico ambientale, di puntare su questo combustibile per avere una freccia ulteriore nell’arco delle possibili soluzioni di smaltimento alternative alla discarica, nel contesto del sistema di gestione integrata, non sembra abbia prodotto gli effetti desiderati. Analizzando i quantitativi prodotti e quelli impiegati nel corso degli anni, si è riscontrato inizialmente il verificarsi di un eccesso di offerta, dovuto all’espansione della produzione, conseguente alla diffusione delle linee per produrre CDR negli impianti di trattamento meccanico biologico, in assenza di una vera domanda, poiché gli impianti dedicati sono stati costruiti solo molti anni dopo. Questo ha comportato che il combustibile fosse smaltito prevalentemente in discarica, oppure incenerito in impianti per rifiuti tal quali, rendendo vano il trattamento effettuato. Dopodiché, anche nel momento in cui i quantitativi impiegati potevano essere maggiori, per la raggiunta adeguatezza impiantistica al potenziale di produzione, la scarsa qualità di questo combustibile ha determinato che il suo mercato non si sia mai sviluppato. Considerando il processo produttivo del cemento, queste considerazioni, non sono sufficienti a spiegare lo scarso impiego del CDR nei cementifici, pertanto, le possibili cause di tale fenomeno sono l’obiettivo che questo lavoro cerca di raggiungere.
Nel primo capitolo, l’analisi svolta, inizia con una panoramica della situazione dei rifiuti in Italia, in cui, col supporto dei dati, si evidenzia l’evolversi delle strategie adottate nel nostro Paese per cercare di risolvere tale problematica, la quale, come si è visto dagli avvenimenti più recenti, non ci vede primeggiare nel contesto europeo. Successivamente, nel secondo capitolo, si cerca di determinare quali possano essere i costi delle possibili soluzioni di smaltimento dei rifiuti indifferenziati per un ipotetico soggetto di raccolta, al fine di comprendere la convenienza economica delle soluzioni alternative alla produzione di CDR.
Dopo aver analizzato, nel terzo capitolo, l’evoluzione della normativa europea ed italiana disciplinante il combustibile derivato dai rifiuti, nel capitolo n. 4, e nel successivo capitolo n. 5, si descrivono i processi di produzione delle due tipologie di questo combustibile previste dalla normativa italiana, ovvero il CDR di qualità normale ed il CDR di qualità elevata. Lo studio continua, nel sesto capitolo, analizzando i possibili utilizzatori e le diverse applicazioni per questo materiale, mentre nel settimo capitolo si considera la legislazione vigente che disciplina l’utilizzo dei combustibili secondari presso i cementifici. A questo capitolo segue, nel capitolo n. 8, la descrizione del processo produttivo del cemento, in cui vengono considerate le caratteristiche che rendono desiderabile l’impiego del CDR presso questi impianti. Si arriva così al nono capitolo, dove si ricava l’esistenza di un margine di filiera, nell’ipotesi di impiego del CDR-Q in un cementificio.
Nel capitolo n. 10 si cerca di analizzare, per quanto possibile data la scarsità dei dati, lo sviluppo del mercato del CDR, mentre nell’ultimo capitolo, grazie alle interviste effettuate presso la Net S.p.A. di Udine ed il C.S.R Bassa Friulana di San Giorgio di Nogaro, come soggetti di raccolta, e presso la Buzzi Unicem di Travesio e la Cementizillo di Fanna, come cementifici, si analizzano le possibili cause che hanno determinato lo scarso ricorso all’utilizzo del CDR in co-combustione nei forni da cemento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Graffi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Antonio Massarutto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 245 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi