Skip to content

I Profili della Qualità nel Settore Agroalimentare

Analizzare il concetto di Qualità con riferimento al settore agroalimentare risulta sicuramente complesso e comporta la necessità di affrontare tematiche di non facile approccio.
La complessità risiede innanzi tutto nella difficoltà di identificare, in maniera puntuale, cosa si intenda per qualità nelle produzioni agroalimentari. In tal senso non è più sufficiente definire la stessa come l’attitudine a mantenere nel tempo degli standard qualitativi predeterminati sia per i processi sia per i prodotti. Nel settore agroalimentare questo concetto assume connotazioni profondamente diverse ed a volte contrastanti.
Ne è la prova una realtà normativa alquanto intricata che, ad eccezione di una serie di regole aventi portata generale, vede il formarsi di differenti linee di interventi ognuna delle quali fa riferimento ad una specifica accezione di qualità. A far da cornice ad un contesto già di per sé complesso, vanno poi ricordate le accese polemiche scaturite dal verificarsi, negli ultimi anni, di alcuni scandali alimentari che hanno fatto aumentare in maniera considerevole il livello di attenzione nei confronti di queste tematiche.
Questa situazione di profonda incertezza, anche normativa, ha alimentato negli anni un acceso dibattito che vede contrapposti associazioni di consumatori, sindacati agricoli e rappresentanti del mondo produttivo, dove spesso tiene banco uno dei temi più controversi: quello delle produzioni che fanno ricorso agli OGM.
Inoltre, la volontà di offrire ai consumatori sempre maggiori rassicurazioni e garanzie sull’effettiva qualità di ciò che acquistano, al fine di dissipare o quanto meno mitigare i dubbi generati da questo complesso stato di cose, le aziende produttrici del settore agroalimentare ricorrono sempre più spesso alla leva della Certificazione che sembra essere l’unico strumento valido a disposizione delle imprese per sostenere la propria posizione sul mercato ed accrescere contemporaneamente la fiducia dei propri consumatori.
Risulta quindi arduo il tentativo di sintetizzare un argomento così complesso e controverso. Per questo motivo, l’analisi della questione verterà principalmente sull’individuazione degli aspetti principali della tematica, allo scopo di offrire una visione completa, che porti ad una comprensione globale del problema e che sia la base per eventuali approfondimenti in merito.
La trattazione delle tematiche introdotte verrà sviluppata in quattro capitoli, seguendo una progressione logica che parte dall’individuazione puntuale dell’oggetto di studio (qualità e sicurezza, prodotti Tipici Tradizionali, prodotti Biologici e prodotti Geneticamente Modificati), passando attraverso l’individuazione degli aspetti normativi (Ambito Cogente, Ambito Regolamentato, Ambito Volontario e quindi Certificazione, norme ISO, Tracciabilità della filiera) e concludendo con l’analisi delle motivazioni esistenti alla base del dibattimento (in particolare vengono presi in considerazione i fattori che sono alla base dell’acceso dibattito nato intorno alla possibilità di applicare o meno criteri qualitativi anche alle produzioni GM, nonché all’opportunità dei limiti già previsti dalla legge in materia di contaminazione accidentale).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Presentazione Il tema della qualità costituisce ormai un aspetto fondamentale dei sistemi di produzione moderni, sempre più proiettati verso la ricerca della massima soddisfazione dei bisogni del cliente. Affrontare questo argomento con riferimento al settore industriale non comporta particolari problemi poiché, in questo ambito produttivo, la qualità ha ormai da diverso tempo trovato una sua collocazione puntuale. Al contrario, riportare il discorso al settore agroalimentare risulta sicuramente più complesso e comporta la necessità di affrontare tematiche di non facile approccio. La complessità è dovuta innanzi tutto alla difficoltà di identificare, in maniera precisa e corretta, cosa si intenda per qualità nelle produzioni agroalimentari. Non è più sufficiente definire la stessa come l’attitudine a mantenere nel tempo degli standard qualitativi predeterminati sia per i processi sia per i prodotti. Nel settore agroalimentare questo concetto assume connotazioni profondamente diverse ed a volte contrastanti. La qualità di un prodotto alimentare può derivare dal rispetto nel tempo delle procedure dettate dalla tradizione di un certo luogo, dalla sua sicurezza in termini igienici, dalla sua provenienza, dal rispetto di tutta una serie di requisiti previste da normative comunitarie o nazionali, sia obbligatorie sia volontarie, ecc. Come vedremo questa difficoltà porta con sé anche profonde implicazioni di carattere normativo. Infatti, ad eccezione di una serie di norme aventi portata generale (la cosiddetta normativa Cogente), si sono venute a formare diverse linee di interventi, ognuna delle quali fa riferimento ad una specifica accezione di qualità (regolamenti comunitari sui Marchi di Qualità, normativa sui prodotti Biologici, disposizioni sui prodotti Tipici e Tradizionali, normativa volontaria, disposizioni sugli OGM, ecc.).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi