I diritti di controllo degli azionisti nel sistema italiano di corporate governance
Negli Stati Uniti molto forte è stato l’impatto che hanno avuto lo scandalo della “Enron” e di numerose altre società di grosse dimensioni, tra le quali anche la più grande società di revisione al mondo, la “Arthur Andersen”. Anche l’Italia non è stata esclusa dal fenomeno, nonostante l’assoluta prevalenza di un capitalismo a base familiare, dove l’imprenditore esercita quasi sempre un controllo diretto sulla gestione dell’azienda. Soprattutto i casi “Cirio” e “Parmalat”, due società operanti nel settore agroalimentare, hanno colpito molto l’attenzione pubblica. Ne è scaturito un ampio dibattito circa l’efficacia del nostro sistema di controlli sui mercati finanziari. Questi scandali societari (americani ed europei) hanno fatto sì che, i meccanismi di controllo interno alle società, l’operato dei soggetti addetti al controllo esterno (società di revisione, banche di investimento, ecc.), l’azione esercitata dalle Autorità di Vigilanza in tutti i Paesi fossero messi sotto attenta analisi. In tutti i Paesi ed anche in Italia si sono intraprese misure di riordino della disciplina societaria e dei mercati finanziari. Elemento centrale di questo elaborato risulta essere il “problema della separazione tra proprietà e controllo”. Questo specifico problema è stato analizzato dalle teorie dell’impresa basate sui conflitti di interessi. Tali teorie presuppongono l’esistenza di divergenze di obiettivi tra i diversi soggetti che compongono l’impresa e la necessità che tali divergenze siano regolate attraverso gli accordi negoziali che legano tra loro questi soggetti. I rapporti tra i soci e gli amministratori, che si inquadrano all’interno del classico “rapporto di agenzia” nel quale l’amministratore è agente del socio suo mandante (principale), possono essere problematici proprio per tali divergenze di interessi. Al contempo, tali conflitti possono far nascere un’alleanza tra amministratori e dipendenti. Infatti, se i soci aspirano alla massimizzazione dei profitti, gli amministratori e i dipendenti tenderanno a perseguire i propri interessi personali e potranno essere motivati solo attraverso adeguati sistemi di incentivazione. Un’altra divergenza di interessi può sorgere tra il socio di controllo e quelli di minoranza (che diventano i principali) quando il primo, anche attraverso l’azione degli amministratori da questi strettamente controllati e l’influenza esercitata sugli organi di controllo (revisori e sindaci), storni a suo favore opportunità e risorse aziendali, con possibili effetti negativi nei confronti dei creditori. La funzione di controllo, nasce proprio dall’esigenza che chi gestisce l’impresa lo faccia correttamente e nell’interesse del principale. La funzione di controllo viene ad essere svolta da diversi soggetti, però, lo scopo finale del controllo, da chiunque venga posto in essere, è sempre la verifica dell’attività del gestore. Il controllo deve sempre tendere a dare al principale, o agli organi chiamati ad agire per suo conto, informazioni che sono funzionali all’esercizio dei poteri di cui sono forniti e, in ultima istanza, all’esercizio del potere di nomina e revoca dei gestori. Per dare un esempio, ho riportato un’analisi sull’informativa dei sistemi di controllo interno proposta dall’Associazione Italiana Internal Auditors e Protiviti S.r.l. – Indipendent Risk Consulting; nella quale la maggior parte delle imprese a campione (riferite a differenti settori: bancario, assicurativo, industriale, energy & utilities, media & communications, commercio e servizi) sono risultate attive nell’applicazione dei principi del nuovo Codice di Autodisciplina (modificato nell’anno 2006) anche se molte risultano essere ancora in corso di adeguamento. Importante è l’analisi sul sistema di governo delle società italiane (quotate e non quotate) in questi ultimi 15 anni. Il sistema italiano è caratterizzato da alta concentrazione della proprietà, da abbondante presenza (sia nel passato che oggi) di strutture piramidali (strumento di separazione tra proprietà e controllo), e da un nuovo strumento per il controllo delle imprese (le cosiddette coalizioni o patti di sindacato). In questa analisi si è introdotto anche il concetto di “gruppi quotati”. L’identificazione di questi gruppi consente un’analisi più efficace delle caratteristiche economiche e delle dimensioni delle imprese quotate in Borsa. Oggi si osserva una più bassa concentrazione della proprietà, un uso meno intenso delle strutture piramidali ed una più alta percentuale di aziende controllate attraverso le coalizioni. Alla fine il ruolo svolto dai gruppi piramidali e il peso maggiore delle coalizioni sembrano suggerire una maggiore instabilità del controllo e quindi una maggiore contendibilità potenziale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luana Segatto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Clara Graziano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi