Gli strumenti di allerta precoce
Il Legislatore comunitario, attraverso l’approvazione della Direttiva Insolvency, ha incentivato gli Stati membri ad introdurre negli ordinamenti nazionali una disciplina degli strumenti di allerta precoce. L’obiettivo è stato quello di privilegiare il salvataggio delle imprese in crisi. In ambito nazionale, sino alla entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, avvenuta il 15 luglio 2022, era sostanzialmente assente una procedura di early warning.
La nuova disciplina riveste, in tal senso, un grande interesse, in considerazione del carattere di assoluta novità che la contraddistingue.
Con la presente tesi si è inteso, dunque, fornire un contributo nell’analisi e nell’interpretazione degli strumenti di allerta precoce. Il lavoro è stato svolto attraverso l’esame delle principali norme dedicate a tale argomento nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Si è, inoltre, riservata particolare attenzione allo studio dell’articolo 2086 del Codice civile, come da ultimo riformato. Per quanto concerne gli strumenti di allerta interna, si è evidenziato il ruolo fondamentale che viene ad assumere in seno ad essi l’obbligo di attivazione da parte dell’imprenditore. Nel contempo, si è dato conto circa l’importanza della disciplina dell’analisi di bilancio. Si è avuto modo di verificare come quest’ultima, unitamente ai c.d. adeguati assetti, costituisca l’architettura portante della nuova procedura di allerta d’impresa.
Un ruolo di primo piano spetta anche alla predisposizione ed al successivo monitoraggio del piano di impresa. Si sono analizzate, a tal proposito, le modalità ed i principi di redazione dello stesso.
Sempre ai fini dell’allerta interna, è stato esaminato l’istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Si è visto come tale strumento contribuisca a far emergere in una fase precoce i primi sintomi di difficoltà a livello aziendale.
Circa l’allerta esterna, sono stati presi in considerazione i punti di forza e di debolezza della disciplina introdotta dal Legislatore. In particolare, ci si è concentrati sui doveri di segnalazione che fanno capo alla funzione di controllo ed ai creditori pubblici qualificati. Sono state, poi, illustrate le principali statistiche concernenti le previsioni di utilizzo degli strumenti di early warning, nonché i relativi costi. Si è, inoltre, proceduto all’analisi di alcuni casi pratici.
Nella tesi, da un punto di vista critico, vengono sollevate perplessità circa l’idoneità della nuova disciplina a consentire la tempestiva rilevazione dei sintomi della crisi d’impresa nelle aziende prive dell’organo di controllo.
In relazione alle imprese sottoposte alla vigilanza dei sindaci, invece, si osserva come esse già da tempo abbiano intrapreso un percorso di adeguamento delle proprie strutture aziendali al mutato contesto economico. L’elaborato, a tal proposito, mira ad evidenziare come il fulcro del nuovo sistema di allerta sia costituito dal dovere di procedere all’istituzione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, oltreché alla responsabilizzazione del management aziendale. E’ messa in luce, inoltre, la funzione fondamentale che viene rivestita dalla presenza dei sindaci. Per tale motivo, si evidenzia l’opportunità di abbassare le soglie previste per la loro nomina. Per quanto concerne le imprese minori, al fine di sopperire alle lacune della nuova disciplina, si rileva la necessità di provvedere all’avvio in automatico di una procedura di ristrutturazione aziendale, quanto meno nei casi più gravi. Infine, viene rimarcata l’importanza di effettuare investimenti nell’adozione dei sofware aziendali, oltreché nelle attività di formazione degli imprenditori, dei consulenti e degli esperti.
Tali aspetti sembrano assumere un rilievo preminente ai fini di favorire il successo della riforma degli strumenti di allerta precoce.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Saccaro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Renato Giovannini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo dell'esperto nella composizione negoziata della crisi d'impresa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi