Fondi immobiliari e siiq: un'analisi critica
In Italia l’asset immobiliare ha da sempre costituito una fetta preponderante degli impieghi dei risparmi delle famiglie, così come degli attivi patrimoniali delle imprese, degli investitori istituzionali e degli intermediari finanziari. Uno scenario riconducibile a diversi fattori, fra i quali spicca la peculiarità principale dell’investimento in beni immobiliari, vale a dire la natura difensiva, all’interno di un contesto storicamente caratterizzato da elevati tassi di inflazione e da una significativa volatilità del mercato mobiliare. Alcune ragioni strettamente connesse agli strumenti e alle condizioni offerte dal sistema finanziario italiano, hanno favorito l’investimento diretto nell’asset in questione. L’investimento diretto accanto ai vantaggi legati a fattori di prestigio, a ragioni tecniche o competitive, presenta alcuni evidenti inconvenienti, come l’elevato valore unitario degli asset, che rende difficile il processo di diversificazione del portafoglio immobiliare, causa la necessità di disporre di risorse ingenti da destinare a tale comparto, la bassa liquidità e conseguentemente le contenute opportunità di rotazione del portafoglio, gli elevati oneri di transazione che rendono poco conveniente un’attività di trading eccessivamente frequente e l’elevata complessità gestionale che richiede l’ausilio di conoscenze specifiche del settore. I prefati limiti possono essere superati ricorrendo all’investimento in particolari strumenti, fra i quali i fondi comuni di investimento immobiliare e le società di investimento immobiliare quotate. L’introduzione dei predetti strumenti, in un contesto in cui l’investimento immobiliare ha sempre goduto di particolari attenzioni, non può che essere accolto se non con favore, per lo meno con interesse dagli operatori, siano questi investitori professionali o piccoli risparmiatori. L’investitore moderno, sempre più esigente e sofisticato, ha finalmente oggi a disposizione, grazie al marcato sviluppo dei mercati finanziari, degli strumenti in grado di diversificare al meglio il portafoglio degli investimenti, mediante l’allocazione ottimale delle risorse nelle diverse asset class, investimento immobiliare compreso. Fondi immobiliari e Siiq si propongono oggi come il perno principale di un innovativo rapporto tra finanza e immobiliare: il luogo dove queste due culture e queste due professionalità fisicamente si incontrano.
L’analisi proposta si articola, in origine dai fondi comuni di investimento immobiliare, esaminandone la normativa di riferimento e la dimensione e la prospettiva di crescita del mercato, per poi propendere in seguito, partendo dall’esperienza estera, allo studio delle società di investimento immobiliare quotate, con particolare riferimento alle peculiarità e agli effetti dell’introduzione nella realtà italiana di tale innovativo strumento. L’ultimo passaggio rappresenta il nodo centrale del presente contributo, un confronto critico dei due veicoli di investimento immobiliare, con l’obbiettivo di fare emergere i punti di forza e i limiti degli stessi, relativi ad alcuni aspetti di significativa rilevanza, ed effettuare delle considerazioni in merito alla possibile convivenza, complementarietà e competizione degli strumenti esaminati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Iotti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Claudio Cacciamani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli strumenti di finanza immobiliare; un confronto internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi