Skip to content

Economia circolare: transizione verso un modello di turismo sostenibile

La nozione e l’idea di economia circolare non può essere ricondotta ad una data o ad un ideatore ben preciso, ma essa è il risultato dell’utilizzo coordinato di diverse teorie e diverse scuole di pensiero. Si possono riscontrare sue tracce fin dal settecento che sono racchiuse nel primordiale concetto di "sostenibilità". Questa definizione fu adottata da Carlowitz nel 1713, allorché chiamato a risolvere il problema della carenza di legname nel regno in qualità di direttore dell’ufficio reale nel Regno di Sassonia. L’argomento della sostenibilità è stato poi riproposto da Malthus nel 1798 nel suo “Saggio sul principio della popolazione”, dove si evidenziava come la produzione agricola inglese, a causa di una disponibilità di risorse fissa, era sottoposta ai principi dei rendimenti decrescenti e dunque presto non sarebbe stata capace di soddisfare la continua crescita della popolazione. Fortunatamente per gli inglesi, Malthus nella formulazione del modello non aveva tenuto conto dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico che ha consentito al nostro pianeta di raggiungere i sette miliardi di popolazione globale.
Dunque il concetto di sviluppo sostenibile nasce dapprima nell’ambito economico, da intendersi come soluzione del difficile rapporto tra uomo e ambiente. In effetti però e a partire dagli anni Settanta in poi, che si è affermata l’esigenza di unire tra di loro armonicamente la crescita economica e la equa distribuzione delle risorse all’interno di un nuovo modello di sviluppo.
L’idea di economia circolare si deve all’architetto svizzero Walter R. Stahel che nel 1976 insieme alla ricercatrice Geneviève Reday pubblica il rapporto “The Potential for Substituting Manpower for Energy”, nel quale per la prima volta si pronuncia il termine di economia “ciclica” e si introducono principi come l’allungamento del ciclo vitale dei beni e l’importanza di offrire servizi anziché prodotti. Il concetto di economia circolare viene spiegato ancora più dettagliatamente da Stahel nel 1982 con lo studio “The Product-Life Factor”, che introduce all’estensione della durata della vita di un prodotto, in altre parole l’arco di tempo in cui esso è utilizzato, quale base di partenza per un cambiamento progressivo verso una società sostenibile e che con una maggiore longevità della vita ottimizza le risorse utilizzate per la produzione di un bene, riduce il consumo delle risorse naturali necessarie e diminuisce i rifiuti prodotti, generando un benessere sempre maggiore.
Nel 1987 il World Commission on Environment and Development affermò che “lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento, tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”.
Il concetto di sviluppo sostenibile si fonda allora su tre componenti tra di loro inseparabili e quindi la sostenibilità economica, la sostenibilità sociale e la sostenibilità ecologica.
L’economia circolare definita in lingua anglosassone circular economy rappresenta un modello economico concepito per auto-rigenerarsi. Dunque tutte le materie di origine biologica si prestano per essere reintrodotte in natura mentre quelle che hanno una componente tecnica devono essere progettate per fornire il massimo valore possibile prima dello smaltimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAP IT O L O P RIM O CIRCUL AR E CO NO M Y 1. E c onomi a c i r c ol ar e : svi l uppo de l c onc e tto 1.1 Ori gi ne e d e v ol uzi one st ori c a Il c onc e t t o di c i rc ul ar e c onomy si svi l uppa a pa rt i re da gl i a nni Se ssa nt a , qua ndo a l l ’i ni z i o si c onc e nt ra pa rt i c ol a rm e nt e ne l “ c radl e t o c radl e ” : una st ra t e gi a a z i e nda l e sost e ni bi l e c he i m i t a i l c i c l o ri ge ne ra t i vo de l l a na t ura i n c ui ve ngono ri ut i l i z z a t i i ri fi ut i . In na t ura , qua ndo un a l be ro o un a ni m a l e m uore o c re a ri fi ut i , que st i ri fi ut i si di sgre ga no e di ve nt a no nut ri e nt i pe r un a l t ro proc e sso. L ’a pproc c i o a l l e proge t t a z i oni di m ode l l i “ da l l a c ul l a a l l a c ul l a ” c onse nt ono l a va l ori z z a z i one di e c osi st e m i c om pa t i bi l i a m bi e nt a l m e nt e . Il c onc e t t o di svi l uppo sost e ni bi l e na sc e da ppri m a ne l l ’a m bi t o e c onom i c o, da i nt e nde rsi c om e sol uz i one de l di ffi c i l e ra pport o t ra uom o e a m bi e nt e . In e ffe t t i , a pa rt i re da gl i a nni Se t t a nt a i n poi , si è a ffe rm a t a l ’e si ge nz a di uni re t ra di l oro a rm oni c a m e nt e l ’e c onom i a i n c re sc i t a e l ’uni form e ri pa rt i z i one di ri sorse a l l ’i nt e rno di un nuovo m ode l l o di svi l uppo. Inol t re , l e di ffi c ol t à re l a t i ve a l l ’a pprovvi gi ona m e nt o e ne rge t i c o (da t e da l l a c ri si pe t rol i fe ra de l l ’a nno 1973) uni t a m e nt e a l l ’i nqui na m e nt o a m bi e nt a l e ha nno c ondot t o l ’Oc c i de nt e a porsi una dom a nda c i rc a l e fonda m e nt a de l l a c i vi l t à i ndust ri a l e , sopra t t ut t o pe r qua nt o ri gua rda i l ra pport o c on l e ri sorse l i m i t a t e de l pi a ne t a . C osì , i ni z i ò a fa rsi l a rgo l ’i de a di uno svi l uppo “ re a l e ” , possi bi l e sol a m e nt e ri c orre ndo a l l ungo m i gl i ora m e nt o de l l a qua l i t à de l l a vi t a , l e ga ndosi i n m odo i ndi ssol ubi l e , si a a l l a sfe ra e c onom i c a , c he a l l ’a m bi t o soc i a l e e na t ura l e . C on i l pa ssa re de l t e m po poi , m ol t i st udi osi , c om e l ’onc ol ogo sve de se Ka rl -He nri k R obè rt , l ’e c onom i st a He rm a n Da l y, Ke nne t h E . B oul di ng, e l ’Orga ni z z a z i one de l l e Na z i oni Uni t e , si sono m ol t o spe si pe rc hé pot e sse e sse rc i una de fi ni z i one c ondi vi sa de l c onc e t t o di svi l uppo sost e ni bi l e .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi