Skip to content

Il provvedimento cautelare di revoca dell'amministratore nella s.r.l. e il controllo giudiziario

Nell’elaborato si è cercato di evidenziare i problemi relativi alle interpretazioni riguardanti le norme che disciplinano, per la società a responsabilità limitata, la revoca cautelare dell’amministratore. I dubbi ermeneutici sono sorti successivamente alla riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, con il Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366. È stata fatta un’analisi sia sull’articolo 2409 c.c. e sulla sua relativa applicazione o meno alla società in questione, sia sull’articolo 2476 c.c. Il problema principale, come evidenziato, riguarda la revoca cautelare dell’amministratore ex art. 2476 c.c., che, al comma 3, dà la possibilità ad ogni socio di promuovere l’azione di responsabilità contro gli amministratori, il quale può altresì richiedere, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, che sia adottato provvedimento cautelare di revoca degli amministratori medesimi. Le diverse interpretazioni riguardano la connessione tra il provvedimento cautelare di revoca e il suo relativo giudizio di merito, considerato che ogni provvedimento cautelare, per propria natura, ha la caratteristica di strumentalità, cioè di collegamento con un altro giudizio a cognizione piena dove il giudice decide definitivamente. Le diverse impostazioni riguardano, quindi, la natura del provvedimento cautelare, conservativa o anticipatoria. Per quanto concerne, invece, l’art. 2409 c.c., che disciplina la denunzia al tribunale da parte dei soci, in caso di gravi irregolarità della gestione, la sua collocazione nelle norme che fanno riferimento alla società per azioni tende ad escludere la sua applicazione nella società a responsabilità limitata. Il problema deriva, dunque, dalla nuova e organica disciplina delle s.r.l., come riformata nel 2003, in quanto non c’è nessun riferimento esplicito alla tutela garantita dall’art. 2409 c.c., diversamente dal passato. Ma questa questione non è fine a se stessa, in quanto, come si potrà capire, ci potrebbe essere una relazione tra la natura del provvedimento cautelare e la relativa applicabilità o meno dell’art. 2409 c.c. alla società di cui si fa riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Presupposti della denuncia al tribunale: le gravi irregolarità La nuova descrizione del requisito oggettivo della denunzia al tribunale ha suscitato dubbi sull’ambito applicativo della norma e, in caso affermativo, in quali termini. Resta l’impiego della locuzione “gravi irregolarità” ma l’attuale versione dell’art. 2409 c.c. specifica che le stesse: a) Devono attenere alla gestione della società; b) Devono essere idonee ad arrecare un danno alla società. Se da un lato alcuni commentatori 40 ritengono che la nuova definizione non comporti sostanziali modifiche rispetto al passato e sottolineano gli elementi di omogeneità tra vecchia e nuova disciplina, altri concludono che le segnalate novità lessicali si sostanziano in un’effettiva rideterminazione della nozione di “gravi irregolarità”. Risulta controversa la portata dell’esplicito riferimento al compimento delle irregolarità “nella gestione”, raffrontate alle “irregolarità dei doveri degli amministratori” del testo previgente. In merito sussistono diversi orientamenti 41 : uno di essi ritiene che le due formule conservano lo stesso significato, secondo un altro 42 , opposto, la precisazione che le irregolarità attengono alla gestione ha un significato più pregnante, poiché serve ad espungere dalla fattispecie le condotte configuranti violazioni di obblighi e doveri degli amministratori, non riconducibili all’attività di governo dell’impresa. In questo senso, si afferma 43 che “d’ora innanzi tutti i vizi che riguardano la struttura organizzativa della società e che non incidano sulla gestione saranno irrilevanti. Ad esempio, non dovrebbero trovare spazio, in futuro, le violazioni nella convocazione dell’assemblea, o all’esercizio del diritto di opzione da parte del socio, oppure al recesso”, concludendo che “ad essere tutelato è il principio di corretta amministrazione della società, previsto nell’interesse dei soci e dei creditori”. L’orientamento 44 prevalente propone una lettura meno restrittiva della locuzione e include nel concetto di “gestione” anche gli atti funzionali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale e, quindi, gli atti che riguardano l’aspetto organizzativo della stessa e l’operatività dei suoi organi. Dunque, si precisa 45 che anche le irregolarità organizzative, se protratte, possono produrre inefficienze, i cui effetti si rifletterebbero negativamente sulla gestione strettamente intesa. Lo stesso ragionamento 46 è svolto per quanto riguarda la tenuta delle scritture contabili e alla redazione del bilancio di esercizio, il cui ruolo di strumenti di verifica dell’attività pregressa, al fine dell’orientamento della gestione futura, è ritenuto giustificare la loro inclusione nell’ambito del controllo giudiziario. Solitamente, per incidere sulla gestione, le irregolarità non si limitano ad un solo atto od omissione, ma si traducono in una reiterazione o in una condotta articolata, che deve essere valutata dal tribunale nel suo complesso. Al fine di attivare la procedura ex art. 2409 c.c., le irregolarità devono essere “gravi”, mentre per quelle “più gravi” è prevista la nomina di un amministratore giudiziario. Rispetto al criterio di valutazione dei due livelli di “gravità” e di distinzione tra gli stessi, il legislatore del 1942 nemmeno forniva indicazioni di sorta e il problema non è stato risolto con il nuovo testo normativo. La giurisprudenza procede “a vista”, sulla base di “valutazioni ampiamente discrezionali, spesso influenzate da esigenze di giustizia del caso concreto e dalla morale privata del giudicante” 47 . In modo più dettagliato interviene la dottrina 48 anche se con esiti molto eterogenei. Il criterio 38 A. Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 1968, p. 697 ss. 39 App. Torino, 25 ottobre 1988, in CGR, 1988, voce Società di capitali, p. 3666, n. 51. 40 E. Dalmotto, Art. 2409, in Il nuovo processo societario, diretto da Chiarloni, II, Bologna, 2008, p. 1516; D’ambrosio, La denuncia al tribunale per gravi irregolarità dopo la riforma, in Società, 2004, p. 448. 41 E. Dalmotto, Art. 2409, in Il nuovo processo societario, diretto da Chiarloni, II, Bologna, 2008, p. 1516; 42 G. Rivolta, Il controllo giudiziario sulla gestione del nuovo diritto delle società, in Giur. Comm., 2005, I, p.750 s. 43 Rocco di Torrepadula, Le “gravi irregolarità” nell’amministrazione della società per azioni, Milano, 2005, p. 37 s. 44 Sanfilippo, Il controllo giudiziario sulla gestione, in diritto commerciale, a cura di Cian M., II, Torino, 2014, p. 533. 45 Giannelli, Art. 2409, in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Abbadessa e Portale, I, Milano, 2016, p.1744. 46 Trib. Pavia, 10 febbraio 2012 (decr.), in Società, 2013, 1310. 47 Bertolotti, Società per azioni: collegio sindacale, revisori, denunzia al tribunale, Milano-Torino, 2015, p. 506 s. 48 Rordof, La irregolare amministrazione delle società, in Società, 1990, p. 1203 s.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Bernardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Francesca Attanasio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

società a responsabilità limitata
srl
revoca
art. 2476
responsabilità amministratore
controllo giudiziario
revoca amministratore
art. 2409
revoca cautelare
gravi irregolarità nella gestione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi