Skip to content

Dai distretti industriali ai distretti tecnologici e possibili metodologie di identificazione

Nel lavoro è stato trattato il tema dei distretti tecnologici (DT), tema di grande attualità soprattutto all’interno del nostro Paese in cui è presente una ormai nota tradizione relativa ai distretti industriali (DI) che spesso, tuttavia, genera confusione e spinge a relegare i due concetti a fenomeni economici pressoché simili.
E’ chiaro che per poter parlare di distretto tecnologico non si è potuti prescindere dal fare una descrizione della nozione di distretto industriale, soprattutto alla luce del fatto che molti studiosi considerano oggi i DI aree all’interno delle quali può decollare la prima vera spinta propulsiva per l’innovazione.
Innovazione molto cara alla Comunità Europea che a partire dalla Strategia di Lisbona ha voluto promuovere la nascita dei distretti tecnologici all’interno di ogni paese della Comunità Europea al fine di collegare quelli con la stessa vocazione tecnologica e creare delle vere e proprie Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE). Costituite quindi sulla base dei distretti industriali e come loro ideale prolungamento, esse mettono insieme l’esperienza di tale forma organizzativa con l’idea della promozione di ricerca industriale proveniente anche “da altro” che i distretti industriali non erano mai stati in grado di fornire.
Il punto di svolta risiede pertanto nella ricerca industriale “proveniente da altro”. Essa, che deve trovare il suo input nella spinta e nella direzione che le dà il Governo di un singolo paese, deve quindi essere fatta propria dai centri di ricerca e dalle università e tramite questi essere recepita dalle imprese che devono produrre output innovativo.
L’innovazione quindi, oltrepassando i confini ristretti dell’impresa, spingendosi nell’arena politica e diventando uno strumento a disposizione dei Governi che, con essa, possono manovrare e monitorare il sistema industriale, è diventata fondamentale nello scenario globale ed in particolare nel contesto europeo. Diventa pertanto indispensabile riuscire a misurare l’impatto che essa produce su un sistema economico. A fronte però di una copiosa letteratura che analizza il fenomeno dell’innovazione e della sua importanza all’interno dello sviluppo di un sistema, risultano scarsi i tentativi di predisposizione di metodologie attraverso cui riuscire ad misurarla. Dopo aver descritto gli indicatori stabiliti dalla Comunità Europea l’European Innovation Scoreboards (EIS) e l’Innovation Union Scoreboards (IUS), l’attenzione si è focalizzata sulla normativa italiana e sugli interventi promossi in favore delle Piattaforme Tecnologiche Europee a livello nazionale.
Ricostruendo la logica che ha portato all’individuazione dei distretti tecnologici sulla penisola, intesi, questi ultimi, come massima espressione della capacità delle singole regioni di incentivare la Ricerca e lo Sviluppo nell’ottica delle Strategia di Lisbona, è emersa come positiva la scelta di delocalizzare le strategie di intervento presso soggetti istituzionali in possesso di una maggiore conoscenza della filiera produttiva e delle relative specificità territoriali, ma assolutamente negativa la mancanza di omogeneizzazione dei criteri per l’identificazione dei distretti stessi (così come avvenne con il Decreto Guarino per i DI). Il contenuto effettivo che risiede sotto l’appellativo di DT, pertanto, spesso dipende dal significato che gli attori promotori hanno scelto di dargli ed è per questo che spesso ci si trova di fronte a distretti auto-dichiarati che nel complesso corrispondono a realtà molto differenti l’una dall’altra.
Ciò che bisogna fare è in primo luogo valutare le potenzialità hi-tech dei singoli contesti locali e quindi le potenzialità innovative degli stessi. Appurato che gli indicatori delle metodologie predisposte dalla Comunità Europea per la misura dell’innovazione (EIS e IUS, e quindi il RIS - Regional Innovation Scoreboards - che elimina alcuni indicatori presenti nell’EIS per meglio adattarli ai contesti locali) mal si applicano al contesto italiano, sono state esposte due metodologie, Miceli (2010) e Lazzeroni (2004), elaborate ad hoc per il sistema italiano.
Entrambe cercano di misurare attraverso alcuni indicatori la capacità di ogni regione italiana di costituirsi come un come sistema caratterizzato dalla presenza di una serie di attori (università, centri di ricerca) che interagendo tra loro sono in grado di finanziare l’innovazione.
La differenza tra le due metodologie, risiede nel fatto che mentre la metodologia Miceli analizza i distretti tecnologici creati in seguito alla normativa favorevole all’interno delle regioni, la metodologia Lazzeroni si propone di analizzare effettivamente il tessuto economico delle regioni per ricercare la specializzazione high-tech più rilevante e per farlo utilizza come unità elementare il SLL, ovvero la più piccola unità rilevante ai fini dell’analisi.
Entrambe le metodologie sono state applicate quindi al contesto Lucano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Lo sviluppo locale rappresenta un tema di primo piano nelle agende programmatiche dei governi al fine di rafforzare la competitività dei sistemi territoriali. L‟efficacia delle politiche si fonda su obiettivi di lungo periodo e sull‟integrazione di diverse iniziative a favore dello sviluppo economico, dell‟inclusione sociale e della tutela ambientale. In questo quadro la definizione di obiettivi e strategie integrate non può che fondarsi sulla sinergia tra le diverse iniziative attuate sul territorio, dando vita a buone prassi di sviluppo locale esportabili anche in contesti differenti e più ampi. La statistica si pone alla base di ogni programmazione politica soprattutto in un‟epoca in cui le società sono caratterizzate da un altissimo grado di differenziazione: nell‟attuazione di programmi, nel momento in cui i Governi si trovano a dover gestire tale complessità, non si può prescindere da una attenta lettura dei contesti e delle situazioni di partenza in modo da poter più attentamente definire le situazioni di arrivo, ovvero i traguardi attesi, in seguito all‟applicazione delle politiche. In Italia, il livello territoriale nel quale pur tra grandi diversità e difficoltà si manifesta la capacità di promuovere politiche dell‟innovazione efficaci tali da poter incidere significativamente a livello nazionale, è rappresentato dalle regioni. In tal senso l‟obiettivo del seguente lavoro è da un lato quello di cercare di misurare le condizioni di innovatività della Regione Basilicata in modo da far

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

distretti industriali
distretti tecnologici
strategia di lisbona
piattaforme tecnologiche europee
spazio europeo della ricerca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi