Da Robert Owen ai Probi Pionieri di Rochdale: costruzione utopica e realizzazione operativa
Robert Owen ed i risvolti che il suo lavoro ebbe per i suoi posteri: ampiezza e conseguenze. Come il suo trentennale operato porto, dopo un percorso travagliato alla affermazione dei Probi Pionieri di Rochdale, i fondatori di quella che è da molti indicata come la prima, vera cooperativa di consumo. L’avvento dei Pionieri fu preceduto dal ventennio d’oro dell’owenismo. Nello studiare la marcia della cooperazione in quel contesto, sembra che ad ogni tentativo, i soggetti coinvolti imparassero qualcosa di nuovo. Fino a che, nel 1844, la cooperazione ebbe la sua consacrazione.
Le realizzazioni, di Owen prima, dei Pionieri di Rochdale poi, hanno nel tentativo di trovare un modello alternativo al laizzes faire di matrice neoclassica il loro trait d’union.
Owen, a capo di uno dei più grandi cotonifici di quel tempo, sapeva che l’innovazione avrebbe reso possibile il benessere diffuso tra tutte le genti del mondo. Ma si convinse che tanto la fame di ricchezza, quanto la miseria, erano figlie di una società che poggiava le sue fondamenta su principi sbagliati. E dunque, prima ancora di perseguire l’introduzione del Commonwealth Cooperativo, si impegnò a rifondare la società. Questo fece di lui un riformatore sociale ed un pioniere nel campo della pedagogia. Ma lo portò anche a commettere i suoi errori più gravi.
Pur volendo un modello universalmente applicabile, i suoi villaggi della cooperazione, isolati e difficilmente governabili, somigliavano più all’Utopia di Tommaso Moro che a qualcosa di realmente attuabile. Questo, unito alla sua sfiducia nello strumento democratico e nel coinvolgimento delle persone che si proponeva di aiutare nella governance delle comunità, condannò i suoi esperimenti, così come quelli dei suoi seguaci, al fallimento.
Ma la grandezza di Owen è da ricavare, più che nelle sue realizzazioni materiali, nel suo apostolato, con cui tracciò il solco che altri seguirono.
Alcuni strumenti che i Pionieri di Rochdale utilizzarono traevano ispirazione dall’opera oweniana. Tra questi va ricordata la remunerazione fissa e limitata del capitale. Applicata durante tutta l’esperienza industriale a New Lanark, sottolineò che il fattore di produzione più importante era l’uomo, più che la macchina. E per questo andava tutelato dedicandogli la quota maggiore del prodotto del suo lavoro.
E da questo strumento trasse origine, seppur indirettamente, l’altro caposaldo del successo di Pionieri di Rochdale: Il ristorno sugli acquisti, fulcro della cooperazione.
Gli insegnamenti indiretti che i Pionieri trassero dall’esperienza di Owen e dei suoi seguaci riguardarono la governabilità della loro iniziativa ed i sistemi ad essa sottesi. Fin da subito i Pionieri redassero il loro statuto. Esso regolava il funzionamento di tutti gli aspetti della società, dal sistema di amministrazione e controllo, agli orari di apertura dello spaccio. Nulla venne lasciato al caso. Tutto venne messo nero su bianco in nome della trasparenza.
Trasparenza che a Rochdale era alla base di quel principio democratico che permise ai Pionieri di affermarsi. Il principio one man – one vote affermava una volta di più la centralità dell’uomo rispetto al capitale ed andava ad affiancarsi a quello di open membership: chiunque avesse voluto e fosse stato in possesso dei requisiti necessari, avrebbe potuto associarsi.
L’enfasi sull’educazione fu invece mutuata in tutto e per tutto dagli insegnamenti di Owen. I pionieri capirono che qualsiasi strumento si fosse voluto dispiegare per perseguire un miglioramento sociale diffuso, questo avrebbe avuto bisogno di una popolazione educata, informata e pronta, dunque, al suo recepimento.
Owen e i Pionieri rappresentano i due estremi di un movimento che aveva lo stesso fine. Poco importa se Owen fallì ed i Pionieri no. Owen rappresentò il punto di partenza. I Pionieri, quasi mezzo secolo dopo ne raccolsero l’eredità morale e con essa gli insegnamenti. Non solo i suoi ma anche quelli di coloro che si posero in posizione intermedia: i vari Mudie, Campbell, Combe, Hamilton, King e tutti coloro che riposero fiducia nella cooperazione come sistema alternativo a quello capitalistico.
Da quelle esperienze la Rochdale Society of Equitable Pioneers distillò i principi che le permisero di affermarsi e di prosperare. Principi che nel 2011 sono ancora in gran parte validi e costituiscono la spina dorsale del sistema cooperativo mondiale, operante sotto le insegne della International Co-operative Alliance.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tiziano Amadei |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Andrea Leonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi