Conseguenze economiche derivanti dalla creazione di un'area protetta in zone depresse: potenzialità e prospettive di un parco nelle Alpi Liguri
Questo lavoro si propone di approfondire il tema relativo alle conseguenze economiche derivanti dalla creazione di un’area protetta in zone depresse, con riferimento particolare al contesto delle Alpi liguri, nell’entroterra del ponente imperiese.
Si tratta di un argomento indubbiamente complesso alla luce dell’impossibilità di monetizzare tutti gli interventi di tutela, ripristino e recupero che un parco potrebbe realizzare. Ed è un argomento che, almeno a livello regionale, dovrebbe interessare tutti, soprattutto gli abitanti della costa, poiché nell’entroterra si possono ancora trovare quei paesaggi e quei valori che la selvaggia cementificazione degli anni ’50 e ‘70 e i radicali cambiamenti intervenuti nel modello produttivo ligure hanno pressoché cancellato lungo costa.
Le maggiori difficoltà sono state incontrate nella ricerca di testi inerenti la valutazione dell’impatto economico dei parchi: si tratta, infatti, di una materia da poco all’attenzione degli studiosi e per la quale, di conseguenza, è al momento disponibile uno scarso supporto bibliografico. Si è quindi reso necessario intraprendere un percorso alternativo, provvedendo a richiedere le informazioni direttamente alle fonti. A tale scopo abbiamo interpellato, per la parte generale, diversi direttori di parchi italiani (Alpi Marittime, Alta Valle Pesio e Tanaro, Abruzzo, Beigua) e stranieri (Mercantour e Vanoise, in Francia), la Federazione italiana dei Parchi e delle Riserve naturali, il CRESME (Centro Ricerche e Statistiche sul mercato edilizio), la Legambiente, l’IRES (Istituto Ricerche Economico-Sociali della Regione Piemonte) e la provincia di Cuneo (per i dati sulle aree protette piemontesi analizzate nel terzo capitolo). Per la parte relativa agli studi locali, si è contattato: la provincia d’Imperia, la Camera di Commercio e il relativo Ufficio di Statistica, l’Ufficio Parchi della Regione Liguria, unitamente ad una serie d’interviste presso molti sindaci e amministratori locali. A tutti vanno i miei ringraziamenti per la disponibilità e la collaborazione concessami.
Il lavoro è suddiviso in sei capitoli.
Nel primo, unitamente ai riferimenti legislativi fondamentali e alla breve cronistoria dei tentativi passati volti ad istituire un parco, sono presentate le principali caratteristiche paesaggistiche e storico-culturali delle Alpi liguri. Si è cercato di evidenziare da una parte le grandi potenzialità turistiche dell’area, dall’altra l’inaccettabile stato di abbandono e degrado in cui tutto questo versa, indicando di volta in volta qualche possibile intervento.
Il secondo capitolo riguarda l’analisi socio-economica dell’estremo ponente ligure. Oltre all’entroterra sono presi in esame anche alcuni comuni costieri al fine di avere un quadro d’insieme delle tendenze in atto in provincia di Imperia. Inquadrando l’area da un punto di vista socio-economico si è cercato di far emergere alcune caratteristiche tendenziali allo scopo di evidenziare il forte squilibrio esistente fra costa ed entroterra. Il capitolo si conclude con l’esame del patrimonio edilizio per sottolineare lo sfruttamento irrazionale delle risorse e le deformazioni nei processi di urbanizzazione prodottesi in funzione dello sviluppo turistico costiero.
Il terzo capitolo rappresenta il “cuore” di tutto il lavoro. In esso, sulla base di alcuni casi concreti relativi sia ad esperienze complessive sia a singoli aspetti, si è cercato di fornire una valutazione circa l’impatto socio-economico dei parchi. Allo stesso tempo sono state approfondite le problematiche connesse al rapporto fra aree protette e sviluppo economico.
Nel quarto capitolo si analizzano le ragioni per le quali si ritiene indispensabile la creazione di un’area protetta nelle Alpi liguri: per ogni risorsa è indicato quello che il parco potrebbe mettere in atto per valorizzarla, unitamente ai finanziamenti ottenibili (sulla base di norme e casi concreti) direttamente e indirettamente grazie a questo soggetto.
Nel quinto capitolo si è cercato di approfondire le cause che ostacolano o impediscono la creazione del parco nell’area in esame. Le considerazioni presentate sono state ricavate dall’esame della documentazione disponibile (pubblicazioni, articoli di giornale, conferenze) e dalle interviste effettuate presso la popolazione locale.
Nell’ultimo capitolo infine, dopo aver illustrato l’ultima proposta di parco redatta dai tecnici dell’amministrazione provinciale di Imperia, ci s’interroga sulle prospettive future di un parco nelle Alpi liguri e si traggono alcune considerazioni finali.
Per concludere, ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo lavoro e chiedo scusa se in qualche espressione si riscontra un po’ di enfasi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Lettieri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Enrico Musso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Proprietà Privata nelle Aree Naturali Protette
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi