Collaborazione tra imprese locali e processi d'innovazione: il ruolo dell'impresa-guida. Il caso del consorzio Antares
In seguito ai cambiamenti che, in particolare negli ultimi decenni, hanno caratterizzato l’evoluzione dello scenario economico mondiale, le imprese si sono ritrovate a dover affrontare problematiche pressoché sconosciute in precedenza.
Per superare tale situazione le imprese hanno dovuto abbandonare le condotte strategiche fino ad allora ritenute vincenti, legate a modelli di crescita dimensionale, ed optare per forme di collaborazione con altre imprese, fino ad allora ritenute semplici “rivali”. Tale collaborazione si è resa necessaria soprattutto per soddisfare la crescente domanda di innovazione che proviene dal mercato, un soggetto non più passivo rispetto alla volontà delle imprese.
Il presente lavoro offre un’analisi delle diverse forme di collaborazione tra imprese di piccole e medie dimensioni, che caratterizzano il tessuto produttivo europeo, ed in particolare italiano, al fine di comprendere i meccanismi di funzionamento di tali “organizzazioni” ed il ruolo che le imprese ricoprono al loro interno.
L’obiettivo è quello di valutare il peso dell’impresa-guida all’interno dei diversi sistemi di imprese, per comprendere se ed in che termini la sua presenza risulti necessaria per la crescita e lo sviluppo delle imprese che ne entrano a far parte, alla luce dell’impatto che queste hanno sul territorio quando operano un’area geografica circoscritta.
Partendo da tale questione è stato avviato un approfondito lavoro di ricerca mirato ad individuarne gli aspetti teorici più rilevanti, svolto utilizzando fonti bibliografiche nazionali ed estere, in modo da poter confrontare la nostra realtà produttiva con quella di Paesi profondamente diversi, ed individuarne ed evidenziarne i punti di contatto e quelli di divergenza.
In Italia, la collaborazione tra imprese risulta essere un fenomeno abbastanza recente, probabilmente a causa della prevalenza di settori produttivi “tradizionali” che presentano un basso tasso d’innovazione, anche se una considerazione a parte va fatta per i distretti industriali, che rappresentano una forma di collaborazione tra imprese territoriali con profonde radici nel nostro sistema produttivo.
Il lavoro si articola in quattro capitoli, il primo parte dai concetti basilari dell’approccio all’impresa come sistema vitale, ed illustra l’evoluzione nel tempo del concetto di vantaggio competitivo attraverso l’analisi delle varie discipline di natura economica e delle principali teorie che le hanno caratterizzate, per arrivare a delineare le caratteristiche della forma network su cui si articolano le diverse forme di collaborazione tra imprese. Nel secondo capitolo vengono analizzate in dettaglio le forme di collaborazione interimpresa, sia dal punto di vista funzionale che da quello operativo. Il terzo capitolo, che riveste un ruolo centrale all’interno di questo lavoro, è dedicato alle imprese che guidano tali forme di collaborazione, in particolare di quelle che si configurano come sistemi di imprese, al fine di sottolinearne la rilevanza strategica, soprattutto in funzione dei processi d’innovazione.
L’ultimo capitolo è dedicato al consorzio Antares, formato da cinque imprese operanti nel settore aerospaziale che hanno saputo guardare avanti, beneficiando delle opportunità legate alla collaborazione interimpresa che consente loro di elaborare strategie d’innovazione determinanti per il raggiungimento di un vantaggio competitivo “unico” e quindi difficilmente imitabile.
Alla guida di tale consorzio c’è la Carlo Gavazzi Space S.p.a., un’impresa di dimensioni maggiori rispetto alle altre, che grazie all’ampio bagaglio di risorse, capacità e competenze di cui dispone, o che è in grado di sviluppare, ed alle relazioni che intrattiene con un’eterogeneità di soggetti esterni (enti di ricerca pubblici e privati, istituzioni territoriali, finanziatori, etc.), riesce ad imprimere una forza propulsiva al sistema di cui è a capo, in perfetta sinergia con le esigenze delle altre imprese consorziate e del contesto esterno.
Tale impresa, impegnata nel settore aerospaziale, è riuscita a guardare oltre i suoi confini ed a mettere insieme un network di imprese, tutte localizzate in un’area geografica circoscritta, con l’obiettivo di sviluppare un prodotto completo da collocare sul mercato, che nessuna impresa sarebbe stata in grado di produrre autonomamente. Grazie alla sue spiccate capacità, la CGS è riuscita a sfruttare un potenziale latente sul territorio, ed attraverso i processi di innovazione che ha messo in atto, è riuscita a trasformarlo in un vantaggio competitivo solido e duraturo, per se stessa e per i soggetti con cui collabora, ma soprattutto per il territorio sul quale si è insediata ed opera.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Bruno Taranto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Mauro Gatti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 200 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'internazionalizzazione per innovare nelle medie imprese: un'analisi su alcune regioni del NEC
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi